• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1887 risultati
Tutti i risultati [1887]
Lingua [277]
Lessicologia e lessicografia [104]
Letteratura [52]
Biografie [28]
Comunicazione [23]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer

Lingua italiana (2025)

«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] da Palmiro Togliatti e da Luigi Longo. Uno degli episodi più significativi di questi primi anni fu ad esempio la redazione, insieme a Paolo Bufalini, di un testo in cui il partito italiano si esprimeva in merito al nuovo corso comunista impresso ... Leggi Tutto

I libri e il canto. Sul carteggio tra Franco Fortini e Vittorio Sereni

Lingua italiana (2025)

I libri e il canto. Sul carteggio tra Franco Fortini e Vittorio Sereni Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] come le parole di un giudice:credo di vederti per quel che sei. Per come sei disperato. Come bastonato parte a parte. Come la rabbia e la dolcezza siano diventate in te una piccola, minima zona illuminata e dorata dentro di te, dentro un “te” che tu ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] fare una rivoluzione... (Fava 1975, p. 234).E proprio di una rivolta popolare si troverà a capo, contro la miseria e l’arretratezza, per infine scoprire, quando ormai si credeva vittoriosa, di essere stata cinicamente sfruttata per una tanto esiziale ... Leggi Tutto

Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se n

Lingua italiana (2025)

Perché si dice <i>“improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea”</i> anche se n Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] valore aspettuale progressivo (l’azione viene cioè vista nella sua durata e in divenire), oppure la perifrasi continuare a + Vinfinito (continuo a leggere) che invece dà un valore aspettuale continuativo/durativo (l’azione viene vista come continua ... Leggi Tutto

Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Ma

Lingua italiana (2025)

Il corpo che ci abita. Su <i>Electra</i> di Violetta Bellocchio e <i>Donne che non muoiono</i> di Ma Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] che cercava di svincolare in cortile chiedendo se poteva fumare, e noi l’abbiamo pure lasciata andare a fumare, come se la vittima in realtà stesse cercando di soppesare la gravità e le ripercussioni di quello che ha fatto lei – (p. 64-65). Parola di ... Leggi Tutto

Ritorno

Lingua italiana (2025)

Ritorno Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] madre, nonna paterna dell’autrice. Nella nota finale Pace svela che il vero aedo è il padre. Sembra quindi che a sé abbia riservato la parte del rapsodo, che canta i canti altrui, senza comporli in modo originale. Rifiuta per sé stessa l’invenzione ... Leggi Tutto

Neologismo

Lingua italiana (2025)

Neologismo Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] un termine fosse dialettale, un neologismo o altro ancora. Forse è stata proprio questa creatività a indirizzare la mia ricerca e la mia passione per la contaminazione linguistica. Tra i neologismi che mi sono più cari, ricopre un posto speciale il ... Leggi Tutto

Lode

Lingua italiana (2025)

Lode Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] esperienza: ed è evidente che dalla sua fisionomia si muove uno spirito dolce pieno d’amore che invita l’anima a sospirare.La sostanza epifanica del sonetto è rivelata dalle parole chiave pare e mostrare, le quali sono presenti in ciascuna delle 4 ... Leggi Tutto

Rimmel

Lingua italiana (2025)

Rimmel E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] qualcosa che sfugge sul momento, ma può interpretarsi in vari modi. In fondo, è tutto quel che resta a lui di lei.Certa appare invece la metafora per cui l’amore è una sorta di gioco di carte, caratterizzato da mascheramento delle emozioni, illusione ... Leggi Tutto

Cura

Lingua italiana (2025)

Cura Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] tema. Inoltre, Sambi ha modulato il sonetto in una serialità che non ha niente di meccanico, perché siamo davanti a un poeta liminare: la figura dominante nel libro è quella del confine, del crinale. In un’epigrafe da Tonio Kröger di Thomas Mann si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 189
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali