• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8579 risultati
Tutti i risultati [206252]
Archeologia [8578]
Biografie [59248]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10803]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

ATTICA e GRECIA CENTRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATTICA e GRECIA CENTRALE L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] ναὸ τῆϚ ΒοιωτίαϚ [Ulteriori dati su una chiesa distrutta in Beozia], DChAE, s. IV, 4, 1964-1965, pp. 227-244; M. Chatzidakis, A propos de la date et du fondateur de Saint Luc, CahA 19, 1969, pp. 127-150; M. Panayotidis, Les monuments de Grèce depuis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIONIGI AREOPAGITA – NERI ACCIAIUOLI – MONTE PENTELICO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA e GRECIA CENTRALE (1)
Mostra Tutti

SULMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997 SULMONA (Sulmo) A. La Regina Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] 1090). Santuario di Ercole Curino. - Sulle pendici del M. Morrone, presso la Badia del S. Spirito a circa 5 km a N della città, restano i ruderi di un grande santuario a terrazze. Per la sua mole l'edificio è rimasto parzialmente sempre in vista e ne ... Leggi Tutto

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] di Anzio pre-volsca, ibid., pp. 243-260; L. Ross Tylor, The Voting Districts of the Rom. Rep., in P.M.A.A.R., XX, 1960, p. 319-23. Per la statua dell'Apollo: . Vighi, in Not. Scavi, 1938, pp. 426-440, tavv. XXVII-XXVIII; M. L. Marella, in Int. (VI ... Leggi Tutto

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] , Heidelberg 1953, I, nn. 150-155; G. Colonna, in St. Etr., XXV, 157, pp. 567-69; XXVI, 1958, p. 303. Per la questione dell'identificazione: A. Caraba, in Bull. Archeol. Nap., III, 1845, pp. 11-12; Th. Mommsen, ibid., IV, 1946, p. 113 ss.; id., Die ... Leggi Tutto

MARSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSICA A. La Regina Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla [...] poligonali. Numerose fortificazioni sono sparse in tutto il territorio marsico, specialmente sulle alture presso Villavallelonga, a difesa del confine con i Volsci. Per la sistemazione delle acque del lago, molto instabili, fu attuato nel 52 d. C. il ... Leggi Tutto

CLUVIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] i resti di alcune porte. Il suo monumento più cospicuo è il teatro, in opera reticolata, con la fronte della cavea lunga oltre 36 m e con un edificio scenico a pianta rettangolare di m 24 × 12: è situato ai margini della città, addossato alle mura di ... Leggi Tutto

TRIVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRIVENTO (Terventum) A. La Regina Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse). La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] ; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 792; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, V A, i, 1934, col. 848 s., s. v. Terventum; A. Adinolfi, La cripta della Cattedrale di Trivento, in Atti e Mem. del Convegno storico abruzzese-molisano, 1931 ... Leggi Tutto

AMIENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMIENS (Ambianis) J. Mertens Città di pianura A., la Samarobrīva gallica, deve la sua prosperità al fiume e alle strade: situata sulla riva sinistra della Somme, a poca distanza dal mare, essa si vale [...] di mura, probabilmente rettangolare, di cui tuttavia il tracciato non è stato determinato con precisione che a O e a N. In quest'epoca la città era una piazza militare importante e, nello stesso tempo, un centro ammmistrativo; possedeva inoltre una ... Leggi Tutto

MARRUVIUM o MARRUBIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARRUVIUM o MARRUBIUM A. La Regina Capoluogo dei Marsi, ad E del lago Fùcino, in località detta La Civita, presso S. Benedetto (Pescina). Una strada che si diramava da Cerfennia la univa alla via Valeria [...] alla prima Età del Ferro. Del III-II sec. a. C. sono due iscrizioni in dialetto marsico (Vetter, 224-5). La cattedrale di S. Sabina, ora distrutta, sarebbe sorta, secondo la tradizione, sul sito del Capitolium, ma nei pressi si rinvengono ... Leggi Tutto

LA STARZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LA STARZA Alessandra Manfredini Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] , in Papers British School at Rome, 25 (1957), pp. 1-15; Id., Scavi a La Starza, Ariano Irpino, in Bull. Paletnologia Italiana, 23 (1960-61), pp. 221-31; Id., Excavations at La Starza, Ariano Irpino, in Papers British School at Rome, 31 (1963), pp. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – PALETNOLOGIA – ISOLE EOLIE – ENEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA STARZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 858
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali