• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [5530]
Grammatica [632]
Lingua [1066]
Lessicologia e lessicografia [315]

Vorrei sapere perché ora si predilige scrivere "qual è" piuttosto che "qual'è".

Atlante (2010)

Emanuela Di GiovanniNon sappiamo bene a quale dimensione temporale si riferisca la signora Di Giovanni quando si chiede perché "ora" si prediliga la forma qual è. Sta di fatto che in italiano questa è [...] la forma corretta, poiché non siamo in presenza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è venuto un dubbio leggendo un manifesto, si scrive “quest’occhio” oppure “quest occhio”?

Atlante (2010)

L’aggettivo e pronome dimostrativo questo davanti a vocale si elide, similmente a quanto accade alla forma dell’articolo determinativo lo. Nell’uso scritto, però, per quanto riguarda questo, è sempre più [...] invalsa l’abitudine a mantenere la forma piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si legge ormai spessissimo sia sulla stampa nazionale che su testi e documenti di vario genere "redarre" in luogo di "rediger

Atlante (2010)

Carlo BonelloGentile signor Bonello, verrà forse il tempo in cui, a causa della pressione sociale dell'uso - la quale in definitiva muove e governa la lingua -, la forma scorretta redarre prevarrà su quella [...] corretta redigere. Noi sappiamo che il sis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se si scrive “abazia” o “abbazia”.

Atlante (2010)

Sabrina InfantiniAbazia è variante oggi da considerare antiquata e desueta di abbazia. Scriveva il Dizionario del Tommaseo-Bellini dopo la metà dell’Ottocento, a proposito di abazia nel significato di [...] ‘dignità di abate’: «in questo senso la voce è pi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come è corretto scrivere "dottore" in modo abbreviato: "Dott." oppure "Dr."? Quest'ultimo con o senza punto? E "Dottoressa" s

Atlante (2010)

Donato DavanzoIl Vocabolario Treccani, a proposito di dottore, afferma: «nelle scritte si abbrevia in dott. o dr.» (le abbreviazioni vanno dunque seguìte dal punto). In generale, prevale la forma dott., [...] che è quindi consigliabile (analogamente a prof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Siamo in discorso indiretto libero e il mio dubbio riguarda il secondo periodo del brano seguente: «Se fosse salito sul crina

Atlante (2010)

Buongiorno a tutti, vorrei gentilmente sapere quale delle forme è la più corretta. Grazie! «L’invio delle bozze non è andato a buon fine per un problema di capienza della casella di posta elettronica. [...] 1) Vi conviene chiedere all’utente se gentilment ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere “coi normanni”?

Atlante (2010)

La domanda riguarda senz’altro l’uso della forma sintetica della preposizione articolata coi, in luogo di quella analitica con i. Anche se un breve cenno preventivo a normanni si può fare, approfittando [...] della circostanza. Capita che arrivino quesiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l’espressione “da subito”?

Atlante (2010)

La locuzione avverbiale da subito ‘a partire da questo istante’, ‘fin da ora’, molto diffusa nell’italiano parlato, non è registrata in tutti i dizionari della lingua italiana dell’uso, ma è legittima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se scrivo "l'albero", questo è un elemento che da un punto di vista grammaticale è formato da due parole ("lo" e "albero"). F

Atlante (2010)

La realizzazione fonetica non trova corrispondenza nella separazione delle parole così come siamo abituati a individuarle in base alle regole dell’ortografia. Nella catena parlata, infatti, si producono [...] fenomeni che rendono irriconoscibili le unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"E pure" o "eppure"?

Atlante (2010)

Rosaria CapassoNel campo della univerbazione, cioè della scrizione unita di uno o più elementi, non sono mancate e non mancano a tutt'oggi le oscillazioni nelle concrete realizzazioni grafiche e, soprattutto, [...] i dubbi tra gli scriventi circa la norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 64
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali