• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [5530]
Lessicologia e lessicografia [315]
Lingua [1066]
Grammatica [632]

Scrivo questa mail per chiedere di aggiungere la parola "swiffer", e il suo verbo, all'interno del vostro straordinario dizio

Atlante (2021)

Ringraziamo per il suggerimento. Il lessico dei linguaggi giovanili è un moto ondoso superficiale continuo. Da anni, ormai, si assiste a un assorbimento pronto e vorace di parole veicolate dall’angloamericano [...] e dai settori più battuti dai giovani (g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei segnalare il neologismo “donna zaino”, ovvero la tipica donna del XXII secolo che, pur di non perdere il proprio partn

Atlante (2021)

Chissà se questo suggerimento deriva dalla lettura di qualche romanzo o da qualche battuta ascoltata in una serie televisiva americana... Diciamo questo perché nell’Urban Dictionary è effettivamente a [...] lemma female backpack: «Una donna zaino è una do ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Siamo tre studenti che frequentano la prima superiore a Treviso. Ci siamo imbattuti in una nuova parola "pulcritoso" che abbi

Atlante (2021)

Cari Sofia, Filippo e Francesca, vi ringraziamo della fiducia: essere destinatari di una proposta così... pulcritosa ci fa molto piacere e non soltanto perché avete pensato alla Treccani, ma perché avete ingegnosamente messo in moto il desiderio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Se non cadiamo in errore il nostro idioma non ha un termine atto a indicare la persona che ramazza, cioè colui / colei che pu

Atlante (2021)

Ramazzatore ha senz’altro una sua ragion d’essere, secondo quanto suggerisce un nostro attento lettore e spesso acuto suggeritore di lungo corso, che ringraziamo per il suo contributo. Tra l’altro, il vocabolo ha attestazioni, anche recenti, in sens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In questo caldo pomeriggio un dubbio mi tormenta. Stavo tranquillamente conversando con dei miei compagni e improvvisamente p

Atlante (2021)

La risposta è netta: non abbiamo la sfera di vetro. Va però detto che facete non sembra recuperabile, in primo luogo perché non si può stabilire a tavolino ciò che si può dire o non si può dire di nuovo [...] in una lingua; in secondo luogo, perché facete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi contatto in merito al lemma "Acervo". Da appassionato di mirmecologia, scrivo per chiedere se fosse possibile inserire nel

Atlante (2021)

In effetti non ci si imbatte a ogni piè sospinto in mirmecologi. La mirmecologia è quella branca della zoologia che si occupa dello studio delle formiche. Nei dizionari della lingua italiana dell’uso consultati, [...] acervo è presente. La parola proviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gent.li Signori, leggo con orrore "shiftare" sul vostro sito: https://www.treccani.it/vocabolario/shift/ Nel gergo informati

Atlante (2021)

Non dovremmo darla vinta a chi? Alle persone che fanno scorrere o spostano dati o insieme di dati? Scherzi a parte, comprendiamo l'atteggiamento di fastidio del nostro gentile lettore. Facciamo però notare [...] che la forma shiftare non è lemmatizzata aut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalazione del neologismo innamorabile.

Atlante (2021)

Dobbiamo ammettere che la parola innamorabile – assente nei dizionari e scarsissimamente rappresentata nella lingua dei giornali contemporanei (tre attestazioni dal 1984 a oggi nella “Repubblica” e una [...] volta nel “Corriere della sera” dalla fine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Egregi linguisti, dopo aver consultato numerosi testi che hanno il "dono" (purtroppo assai diffuso fra le opere che trattano

Atlante (2021)

Proprio perché il nostro lettore ha stigmatizzato il modo «assolutamente criptico» in cui si esprimono «numerosi testi», lo invitiamo a leggere la voce metafisica così come, nella trattazione di Anna Lisa [...] Schino, compare all’interno della Encicloped ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ci terrei che il verbo “sdallare” ha ben altro significato. È un termine dialettale di origine emiliano-romagnola che sta ad

Atlante (2021)

Rispettiamo l’intenzione “sdallatrice” (nel senso scherzoso di ‘che toglie a Lucio Dalla’: assumiamo per un attimo, con un sorriso, proprio la semantica che il nostro lettore contesta) e accogliamo con [...] interesse, ringraziando, questa testimonianza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali