• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11031 risultati
Tutti i risultati [206242]
Letteratura [10806]
Biografie [59254]
Storia [23553]
Arti visive [19059]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

Calvino, Italo

Enciclopedia on line

Calvino, Italo Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente [...] di Italo di E.F. Carabba, Italo di B. Valli, Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore di D. Scarpa, Calvino di S. Perrella, Lo scoiattolo sulla Senna. L’avventura di Calvino a Parigi di F. Gambaro, Gli animali di Calvino. Storie dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTELLAZIONE – FANTASCIENZA – ANTROPOCENE – NOVECENTO – MENABÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Italo (5)
Mostra Tutti

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] ghibellino che gli si apponeva, e che era nata soprattutto dall'essersi i ghibellini esuli uniti ai Bianchi banditi, sia a rialzare la sua fama di dotto, producendo opere dottrinali e di più vasto impegno che non fossero le rime d'amore. Al periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

De Sànctis, Francesco

Enciclopedia on line

De Sànctis, Francesco Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] sociale. Quale esponente della sinistra fu ministro della Pubblica Istruzione nel 1878 e nel 1879-81: la sua opera fu volta a liberare la scuola, specialmente quella universitaria, da molti residui della vecchia cultura. Ma già nel 1865 aveva avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIACOMO LEOPARDI – MOTI DEL '48 – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sànctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

Bassani, Giorgio

Enciclopedia on line

Bassani, Giorgio Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 [...] del 1991 nonché, in appendice, Una città di pianura, il primo libro da lui pubblicato, e la prima stesura delle Cinque storie ferraresi. Nel 2011 è stato edito, a cura di G.C. Ferretti e S. Ferrero, il volume Giorgio Bassani editore letterato, acuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO DEI FINZI CONTINI – GIORGIO BASSANI – ITALIA NOSTRA – FELTRINELLI – LAMPEDUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassani, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Bacchèlli, Riccardo

Enciclopedia on line

Bacchèlli, Riccardo Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca [...] 1942; Il pianto del figlio di Lais, 1945; Lo sguardo di Gesù, 1948; La cometa, 1951; L'incendio di Milano, 1952; Il figlio di Stalin, 1953; si presenta felicemente conciliato, in una narrazione avventurosa a episodi o "canti", l'originario dissidio - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – MULINO DEL PO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchèlli, Riccardo (6)
Mostra Tutti

Pàscoli, Giovanni

Enciclopedia on line

Pàscoli, Giovanni Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] anni il poeta andava progettando, e in parte realizzò, influì certamente il fatto che egli si ritenne obbligato a raccogliere - contro la sua più genuina natura - l'eredità del Carducci, anche in quanto poeta della storia e della gloria nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – PARADISO TERRESTRE – IMPRESSIONISMO – GUERRA LIBICA – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàscoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

Boccàccio, Giovanni

Enciclopedia on line

Boccàccio, Giovanni Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] tra amori e poesia (Caccia di Diana; Filocolo; Filostrato; Teseida: vedi le voci dedicate alle singole opere). La critica recente diffida a ragione della verità storica dei particolari dell'amore per Fiammetta, quale sembrava risultare dai racconti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTASIO DA POLENTA – FRANCO SACCHETTI – DIRITTO CANONICO – POESIA ROMANTICA – AMOROSA VISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccàccio, Giovanni (7)
Mostra Tutti

Guicciardini, Francesco

Enciclopedia on line

Guicciardini, Francesco Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] di Clemente VII e Carlo V, il governo fiorentino lo dichiarò ribelle e ordinò la confisca dei suoi beni. Ritiratosi a Roma, tornò a Firenze soltanto dopo la caduta della repubblica (24 settembre 1530). Tornati i Medici, fu ancora tra i sostenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – DIRITTO CANONICO – INDIVIDUALISMO – DIRITTO CIVILE – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

Cocteau, Jean

Enciclopedia on line

Cocteau, Jean Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura [...] . Autore dei dialoghi e interprete di Le baron fantôme (1942), collaborò con J. Delannoy a L'éternel retour (1943). Nel 1946 scrisse e diresse La belle et la bête (assistente alla regia fu R. Clément), prezioso e barocco; l'anno seguente sceneggiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – IGOR STRAVINSKIJ – BELLE ET LA BÊTE – FONTAINEBLEAU – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocteau, Jean (4)
Mostra Tutti

Lorenzini, Carlo

Enciclopedia on line

Lorenzini, Carlo Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro [...] la prefettura di Firenze. Opere Dalla sua attività come giornalista nacquero alcuni volumi, tra i suoi più felici: Macchiette (1880); Occhi e nasi (1881); e, postumi, a Pinocchio: storia di un burattino, apparso a puntate sul Giornale per i bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO – FIRENZE – COLLODI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenzini, Carlo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 1104
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali