• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [6212]
Religioni [164]
Medicina [240]
Industria [212]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

bibbia

Sinonimi e Contrari (2003)

bibbia /'bib:ja/ s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. tà biblía "i libri"]. - 1. (relig.) (con iniziale maiusc.) [il complesso delle Scritture sacre dell'ebraismo e del cristianesimo, e anche, per estens., [...] , Testi Sacri. ⇓ Antico (o Vecchio) Testamento, Atti degli Apostoli, Nuovo Testamento, Vangelo. 2. (fig.) [opera o autore a cui si attribuisca fondamentale importanza, e, anche, idea, affermazione che si accetta come verità assoluta: quello che dice ... Leggi Tutto

ostia

Sinonimi e Contrari (2003)

ostia /'ɔstja/ s. f. [dal lat. hostia "vittima"]. - 1. (relig.) a. [animale sacrificato alla divinità presso i popoli antichi] ≈ olocausto, vittima (sacrificale). b. (estens., lett.) [il fatto stesso di [...] . 3. (estens.) [sottile sfoglia di fior di farina, di forma circolare o quadrata, usata spec. per facilitare la deglutizione di polveri medicamentose] ≈ cialda. ‖ cachet, cialdino. 4. (pop., region.) [esclam. blasfema, in uso soprattutto nell'Italia ... Leggi Tutto

padreterno

Sinonimi e Contrari (2003)

padreterno /padre'tɛrno/ (nel sign. 1, anche Padre Eterno) s. m. (pl. padreterni, nel sign. 2). - 1. (solo al sing.; con iniziale maiusc.) (teol.) [nella religione cristiana, la prima persona della Trinità] [...] ≈ [→ PADRE (3)]. 2. (fig.) a. [persona molto potente e dispotica] ≈ boss, despota, padrone, ras, [se mafioso] (gerg.) mammasantissima, [se mafioso] (gerg.) padrino. ● Espressioni: pop., credersi un padreterno [ritenersi importanti e potenti] ≈ darsi ... Leggi Tutto

risurrezione

Sinonimi e Contrari (2003)

risurrezione /risur:e'tsjone/ (o resurrezione) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre "risorgere"]. - 1. (anche con iniziale maiusc.) (teol.) [ritorno in vita dopo la morte: [...] r. della carne, dei morti] ≈ ‖ rinascita. ↔ ‖ morte. 2. (fig.) a. [riacquisizione di beni spirituali perduti: r. morale di un individuo] ≈ redenzione, rigenerazione, rinascita, rinnovamento, (lett.) risorgimento. ↔ caduta, declino, morte. b. [ ... Leggi Tutto

terreno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

terreno¹ /te'r:eno/ agg. [lat. terrenus, der. di terra "terra"]. - 1. a. [che rientra nella mondanità, che è di questo mondo: la vita t.; i beni t.; le gioie t.] ≈ mondano, profano, secolare, temporale, [...] (lett.) terrestre. ↔ celeste, soprannaturale, spirituale, ultraterreno. b. (ant., non com.) [che è della Terra (come pianeta): l'aria è assai più tenue e fluida dell'acqua, e meno annessa alla superficie ... Leggi Tutto

parrocchia

Sinonimi e Contrari (2003)

parrocchia /pa'r:ɔk:ja/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., parochia, var. di paroecia, dal gr. paroikía, propr. "vicinato"]. - 1. a. (eccles.) [la più piccola circoscrizione territoriale compresa in una diocesi, [...] comprendente un numero più o meno grande di fedeli affidati alle cure pastorali di un parroco] ≈ cura. b. [l'edificio in cui il parroco esercita le funzioni pastorali che gli sono attribuite] ≈ pieve. ... Leggi Tutto

sacerdotale

Sinonimi e Contrari (2003)

sacerdotale agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis "sacerdote"]. - 1. a. (relig.) [relativo al sacerdote, al suo ufficio: l'ordine s.] ≈ clericale, ecclesiastico. ↔ laico, secolare. b. (estens.) [...] [che mostra la solennità che dovrebbe esser propria dei sacerdoti] ≈ grave, ieratico, solenne. 2. (relig.) [relativo all'abito del sacerdote: veste s.] ≈ religioso, talare. ↔ borghese, civile. ... Leggi Tutto

epifania

Sinonimi e Contrari (2003)

epifania /epifa'nia/ s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. epipháneia, in origine agg. neutro pl., "(feste) dell'apparizione" e quindi "manifestazione (della divinità)"]. - 1. (eccles.) a. [festività (6 [...] gennaio) in cui si commemora la visita dei re Magi a Gesù in Betlemme] ≈ (pop.) befana. b. (estens.) [manifestazione della divinità] ≈ ierofania. 2. (lett.) [atto di manifestarsi di qualcosa o di qualcuno] ≈ apparizione, comparsa, manifestazione, ... Leggi Tutto

perdono

Sinonimi e Contrari (2003)

perdono /per'dono/ s. m. [der. di perdonare]. - 1. (giur.) [il condonare la pena da infliggere al colpevole] ≈ condono. ‖ amnistia, grazia, indulto. 2. a. (teol.) [il rimettere al penitente i peccati da [...] : pregare per il p.] ≈ assoluzione, remissione dei peccati. b. (eccles.) [remissione delle pene temporali concessa dalla Chiesa a chi si reca in un luogo determinato] ≈ indulgenza. 3. [in espressioni enfatiche di cortesia, lo scusarsi: domando p ... Leggi Tutto

logos

Sinonimi e Contrari (2003)

logos /'lɔgos/ s. m. [dal gr. lógos "parola, discorso, ragione"]. - 1. (filos.) a. [nel pensiero greco, la parola come si articola in quello che si dice e, anche, ciò che si esprime attraverso la parola] [...] ≈ logo. ‖ discorso, pensiero. b. [realtà del pensare, sia come attività umana, sia come entità metafisica] ≈ intelletto, logo, ragione. 2. (teol.) [seconda persona della Trinità] ≈ Cristo, Figlio, logo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali