Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] che hanno interessato l’I. negli anni 1980 e 1990: dai 168 milioni di t estratti nel 1979, infatti, la produzione è passata, nel 1991, a 13,4 milioni, per attestarsi poi intorno ai 30-35 milioni di t; tuttavia, nella seconda metà degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] principalmente alla dinamica naturale. In crescita anche il processo di inurbamento, che ha portato la popolazione urbana a rappresentare il 61% della totale (2009). A causa dei conflitti che negli anni 1980 hanno insanguinato il paese, il S. è ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] -19), tale che nel 1921 furono censiti 14,3 milioni di individui, meno che nel 1910. Nel 1930 la popolazione risaliva a 16,5 milioni di unità, poi a 19,6 nel 1940. L’incremento si fece poi rapidissimo, oltre il 3% annuo, per il miglioramento della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] antichi reperti sono litici; il Nord-Ovest è il centro di massima densità e irradiazione della cultura di Catalán, la cui origine risale a 9000-7000 anni fa. Nelle basse terre dell’U. orientale venne eretta una grande quantità di tumuli (Bañados de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] cattura di Ben Bellā. Dopo quasi 4 anni di guerriglia il governo francese mostrò l’intenzione di trattare; ma a quel punto si scatenò la violenta reazione dei Francesi d’Algeria, che il 13 maggio 1958, grazie anche alla connivenza dei militari, finì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] V. si trovò sempre più sottoposto all’influenza politica di Mosca. Nel dicembre 1978 le forze di Hanoi invasero la Cambogia dando vita a un regime filovietnamita, che resse il paese fino ai primi anni del 1990. Il grave deterioramento delle relazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] pianalti. Le quote maggiori si raggiungono nella zona centrale (altopiano di Bié), che s’innalza fino a 2850 metri. L’altopiano scende a gradini verso la zona costiera, collinosa e con buoni approdi naturali.
I fiumi che scendono dall’altopiano e si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] dall’arabo stesso. Religione prevalente è l’islamica, sunnita (99,3%).
Paese tradizionalmente povero e a lungo ancorato a un’economia di sussistenza, tra la fine degli anni 1980 e gli inizi degli anni 1990, ha sofferto le conseguenze di numerose ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] il C. una Repubblica popolare. Nel 1977 all’assassinio di Ngouabi seguì una fase di confusione e repressione, con la condanna a morte ed esecuzione di Massemba-Débat. Capo dello Stato divenne il colonnello J. Yhombi-Opango, sostituito nel 1979 da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] più alta, il Monte Zeravšan, raggiunge quota 5489) e sono interrotte da ampie valli fluviali. A N, infine, al confine con il Kirghizistan, si trova la valle di Fergana.
Il clima è continentale, con notevoli escursioni termiche e con significative ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...