• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [5538]
Grammatica [632]
Lingua [1066]
Lessicologia e lessicografia [315]

Che cosa dice la norma a proposito della concordanza tra participio passato, in verbi composti con l’ausiliare avere, e il co

Atlante (2010)

Nel caso di verbi composti con l’ausiliare avere, in presenza di complemento oggetto anteposto costituito da un pronome personale, la norma lascia piena libertà di scelta sia per quanto riguarda il genere [...] (ti ho vista e ti ho visto sono sullo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da quando non esiste la lettera "K", e si utilizza la lettera "C" per la consonante sia gutturale sia palatale?

Atlante (2010)

Effettivamente k è un grafema straniero (è una delle cinque lettere avventizie dell’alfabeto italiano; le altre, tutte meno comuni di k nell’uso, sono j, w, x, y). Non si può dire, a rigor di evidenza, [...] più che di logica, che k non esista, oggi: esis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si legge la “s” nella parola “toccasana”, come di regola nella posizione intervocalica o come all’inizio di una parola?

Atlante (2010)

La faccenda della pronuncia della s intervocalica (posta cioè tra due vocali) è in realtà difficilmente enucleabile in una “regola”. V’è, infatti, in Italia, un differente modo di realizzare la s intervocalica, [...] a seconda che ci si trovi nell’Italia s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

il pubblico la applaude o il pubblico le applaude

Atlante (2010)

Il verbo applaudire è sia transitivo, sia intransitivo e dunque detta una doppia reggenza: diretta, con riferimento a persone (o entità collettive animate), indiretta con riferimento a cose o seguito da [...] particolari locuzioni preposizionali. Avremo p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Durante una conversazione di lavoro ho pronunciato la seguente affermazione: «mi sono peritato di controllare...», volendo in

Atlante (2010)

Filippo Di Gregorio Il verbo peritarsi (dal latino pigritari ‘essere pigro’) è attestato nell’italiano scritto a partire dal XIV secolo. Significa, secondo quanto propone il Vocabolario della lingua italiana [...] Treccani, «esitare a compiere un’azione, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una giornalista può essere inviata speciale per “coprire” la guerra dell’ex-Jugoslavia? Io preferirei “seguire”, cosa consigl

Atlante (2010)

Coprire nell’accezione di ‘seguire’, ‘occuparsi completamente di’ a proposito di un argomento o una situazione cui deve dedicarsi un giornalista o uno staff di giornalisti, impegnati a garantire con continuità [...] un’adeguata produzione di notizie, è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere, per cortesia, se è considerato errore o semplice suono sgradevole il ripristino della vocale, quando si va a c

Atlante (2010)

Marilena LombardiReintegrare la vocale elisa (o, nel caso citato di dell’abito) perché la riga termini con una parola piena risponde ad antichi pseudo-precetti scolastici mai verificati. In realtà, il [...] ripristino della vocale non è ammesso, poiché si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale la regola per l’elisione delle particelle pronominali “ci” e “ti” (ho trovato in un testo pieno di “c’hai”, “c’ho”, ecc

Atlante (2010)

Per quanto riguarda il pronome personale atono, diretto e indiretto, di seconda singolare ti, non vi sono prescrizioni particolari. È possibile scegliere liberamente se elidere davanti a vocale (o a h [...] + vocale: tipicamente, dunque, davanti ad alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "a insaputa" oppure "all'insaputa"?

Atlante (2010)

Martina De BaccoAll'insaputa è un calco sul francese à l'insu ed è presente nella nostra lingua a partire dal primo Ottocento. Prima, per esprimere lo stesso concetto, l'italiano conosceva la locuzione [...] senza saputa. I difensori della purezza della l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Qualcun altro” è da considerare la forma corretta?

Atlante (2010)

Giovanni OrengoLa domanda lascia trasparire il corno di un’implicita alternativa: ... rispetto a “qualcun altro”? La risposta è che qualcun altro è effettivamente la forma corretta. Non siamo infatti in [...] presenza di elisione (cioè della perdita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 64
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali