• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [5527]
Lessicologia e lessicografia [315]
Lingua [1066]
Grammatica [632]

Mi è capitato di sentire la parola "Urfido" in un discorso da strada e l'ho catalogato subito come corretto e "termine italia

Atlante (2023)

Intanto consigliamo a tutti di scrivere sempre con l’accento sì (avverbio, per rispondere affermativamente): è più importante questo che l’esistenza di urfido. La risposta al quesito è no. Il vocabolo, [...] con accezioni però non omogenee, circola in Int ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mando questa email perché volevo segnalarvi un errore in una definizione del vostro dizionario online. La definizione è “Pass

Atlante (2023)

Ringraziamo il gentile lettore per il suggerimento, che ci spingerà a intervenire integrando quanto è già presente nella voce rassegna citata e criticata. Integrazione, per l’appunto, e non correzione [...] di qualche cosa di “scorretto”, come presume il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei portare alla vostra attenzione la mancanza di un lemma importante nella lingua italiana e non solo. Tale lemma è «arch

Atlante (2023)

Il nostro gentile e coltissimo lettore promuove l’inserimento della voce archeolatra nel lemmario del Vocabolario Treccani.it. Ne presenta, in modo chiaro e corretto, l’apparato lessicografico fondamentale [...] e porta a sostegno due occorrenze, ricavate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è capitato di leggere una Vostra spiegazione relativa al termine "URFIDO", del 30 luglio 2018. Vorrei segnalarvi che la pa

Atlante (2023)

Ringraziamo il nostro lettore per l’arricchimento della documentazione dell’uso di urfido, che provvederemo a rendere visibile nella spiegazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cerco la differenza tra “nulla” e “niente”. Infatti, metterei «di me non sai nulla» invece di «di me non sai niente». Il prim

Atlante (2023)

Il primo, nulla, è percepito oggi come più letterario; sì, più letterario e anche poetico, ma soltanto (è importante sottolinearlo) se pensiamo a una poesia ancora vincolata al canone letterario tradizionale: [...] «nulla nessuno in nessun luogo mai», que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste un termine, nella lingua italiana, che racchiuda lo spirito del binomio greco “kalos kai agathos” (mi scuso per i cara

Atlante (2023)

Ciascuna lingua, organismo naturale e insieme storico-culturale, inquadra la realtà a suo modo, “vede” (interpreta, nominandolo) il mondo a modo suo. Per questo motivo spesso mancano corrispondenze precise [...] tra parole e si pone la questione di come re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scrivo in riferimento alla definizione di ghiacciolo presente al link: https://www.treccani.it/vocabolario/ghiacciolo2/#:~:te

Atlante (2023)

A nostro avviso, dopo aver consultato la più autorevole dizionaristica italiana aggiornata, propendiamo per l’interpretazione di “sorta di” come “tipo di”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorremmo aggiungere un nuovo verbo sul vocabolario: “nubefare”, da cui deriva l'aggettivo “nubefatto”. Dei sinonimi di questo

Atlante (2023)

Due differenti email portano segnali di creatività che piacciono a chiunque ami la lingua italiana. Nel primo caso, si propone, sul modello di stupefare e di stupefatto, una coppia nubefare/nubefatto ‘tramutato [...] in nube’ e quindi, per estensione sema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scrivo per chiedere un dubbio che mi è venuto: nella lingua italiana esiste una parola per esprimere il rapporto di fratellan

Atlante (2023)

Il rapporto di fratellanza tra un maschio e una femmina si può esprimere attraverso la singola parola fratelli (Maria e Paolo sono fratelli) ma, se si ritiene, anche ricorrendo a una coppia coordinata [...] di nomi di parentela (Maria e Paolo sono sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho fatto una ricerca sul vostro vocabolario on line della voce "contagio" e la definizione che riportate è la seguente: "La t

Atlante (2022)

A nostro avviso, la definizione resta corretta, perché le persone che non mostrano i sintomi di una malattia contagiosa ma sono a loro volta stati contagiati sono, evidentemente, malati lo stesso – anche [...] se non soffrono né mostrano i sintomi del mor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali