• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
896 risultati
Tutti i risultati [10127]
Religioni [896]
Biografie [5404]
Arti visive [3868]
Musica [1194]
Storia [846]
Architettura e urbanistica [524]
Archeologia [440]
Geografia [201]
Diritto [192]
Letteratura [194]

GIOVANNI Battista, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI Battista, Santo P. Castellani G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] Vita di G. Battista e quello del suo omonimo Evangelista. Tra i casi più famosi sono gli affreschi di Giotto nella cappella Peruzzi in Santa Croce a Firenze (1320 ca.) e quelli di Matteo Giovannetti nel palazzo dei Papi di Avignone (metà del sec. 14 ... Leggi Tutto

LODI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Defendente Paola Cosentino Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] gli scritti del L. giunti alle stampe. Nel 1614, a Lodi, presso P. Bertoetti, stampò la Vita di s. R. Auletta, Note sulla "Gloria" del Quaresimi rinvenuta nella cappella del Ss. Rosario in S. Domenico a Lodi, in Arte lombarda, 1984, nn. 70-71, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERASOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] abbia tenuto occupato completamente. L'assunzione nella cappella di corte come rettore di S. pp. 114 s., 148, 192; XII, ibid. 1959, pp. 259, 289; Schedario Baumgarten, a cura di G. Battelli, II, Città del Vaticano 1966, n. 3239; F. Ughelli-N. Coleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – DIOCESI SUFFRAGANEE – GIACOMO DA VITERBO – MANFREDI DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA

GIORDANI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Domenico Antonio Costanza Tantillo Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] libitum del p.re Dom.o Ant.o Giordani m.ro di capp.a di Narni, 1722" (Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, p. 234). Le ultime fonti testimoniano la presenza del G. ancora a Roma, nel convento presso la chiesa dei Ss. Apostoli: il 7 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria Marina Formica Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] di battesimo. Sulla fastosa cerimonia battesimale - svoltasi nella cappella del palazzo Doria Pamphili il 25 febbr. 1776 - le controversie scaturite in seguito alla morte dei padre Andrea a causa delle pretese avanzate da Eugenia e da Eleonora Doria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUTELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTELLI, Vincenzo Grazia Fallico Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] là certo invece che avvenne, ai primi del 1582, il viaggio a Roma. Ormai il vescovo non era più nelle grazie del viceré; , p. 414; G. Ardizzone, Sulla costruzione dell'ancona nella cappella di S.Agata nella cattedrale di Catania, in Arch. Stor. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DACRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri) Ambrogio Maria Piazzoni Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416. Il diminutivo "Zanetto", con [...] il quale egli si era recato, nell'estate 1470, in Germania, a Magonza. In quell'occasiosne era passato per due volte per la città palazzo vescovile ed erigere nella cattedrale una nuova cappella, dedicata all'Immacolata Concezione. Una lapide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ARCIVESCOVO DI SPALATO – FRANCESCO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO DA BRESCIA

LOPEZ Y ROYO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPEZ Y ROYO, Filippo Raffaele Pittella Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] quale, dal 1744, svolse anche il prescritto periodo di noviziato che lo portò a diventare chierico regolare della Congregazione. Il 6 ag. 1752, nella cappella del palazzo episcopale di Stabia, venne promosso all'ordine del presbiterato alla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – MONTERONI DI LECCE – ANDREA DELLA VALLE – REGNO DI SICILIA – TERRA D'OTRANTO

BONDUMIER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea Gianfranco Ferrarese Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] canonici regolari di S. Agostino. Il 13 genn. 1431, nella cappella di S. Marco del monastero di S. Spirito, in presenza imponeva l'accettazione (F. Ughelli-N. Coleti). È da rilevare a questo proposito che uno sbaglio nell'edizione dell'Ughelli (col. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – EMANUELE CRISOLORA – FRANCESCO BARBARO – MAFFEO CONTARINI – SENATO VENEZIANO

DE POPOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POPOLI (Populi), Giacinto Mario Alberto Pavone Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] G. Marullo posta sull'altare maggiore. Nell'agosto del 1668 ricevette il saldo di pagamento per i dipinti "a fresco et a oglio nella cappella della Natività" (Arch. storico del Banco di Napoli, Banco della Pietà, matr. 600, 31 agosto). Mentre nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 90
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
cappellata s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali