• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [10127]
Archeologia [440]
Biografie [5404]
Arti visive [3868]
Musica [1194]
Religioni [896]
Storia [847]
Architettura e urbanistica [524]
Geografia [202]
Diritto [192]
Letteratura [195]

Aarhus

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aarhus O. Schiørring Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] e un'altra chiesa, dedicata alla Vergine (Vor Frue), di ubicazione sconosciuta, probabilmente situata a O del vallo. All'interno delle fortificazioni si trovava una cappella, forse reale, nella quale il santo locale Nicola (danese Niels) espresse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – DOMENICANI – DANIMARCA – MEDIOEVO – JUTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aarhus (2)
Mostra Tutti

Angouleme

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angouleme P. Dubourg-Noves Angoulême (lat. Iculisma) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] dell'omonima contea indipendente, durante la guerra dei Cento anni A. fu per qualche tempo possedimento inglese e in seguito venne tre navate gotiche alla fine del Quattrocento. La cappella dei Cordiglieri, a navata unica (sec. 13°), presenta un coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – OMONIMA CONTEA – ICONOGRAFIA – TRANSETTO – PENNACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angouleme (2)
Mostra Tutti

Napata

Dizionario di Storia (2010)

Napata Antica città dell’alta Nubia presso la quarta cateratta del Nilo (od. Karima). Se ne conosce quasi esclusivamente l’area sacra, ai piedi di una isolata falesia di arenaria (Gebel Barkal), che [...] del dio Ammone; il re vi fondò una cappella e una fortezza. Sethi I e Ramses II (1279-1213 a.C.) ingrandirono il tempio di Ammone, il cui primo nucleo risaliva a Horemheb. Intorno alla metà dell’8° sec. a.C. la città divenne capitale del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSI III – RAMSES II – NEOLITICO – CATERATTA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napata (2)
Mostra Tutti

Monneret de Villard, Ugo

Enciclopedia on line

Archeologo e storico dell'arte (Milano 1881 - Roma 1954). Iniziò studî sulla primitiva architettura medievale, e allargò poi le ricerche ai varî aspetti dell'arte in Oriente, compiendo lunghi viaggi nei [...] copte. I suoi ultimi lavori si indirizzarono soprattutto a chiarire il problema della formazione dell'arte musulmana fino Mesopotamia (1940); Le pitture musulmane al soffitto della Cappella Palatina in Palermo (1950). Socio nazionale dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – CATARATTA – OMAYYADI – DALMAZIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monneret de Villard, Ugo (3)
Mostra Tutti

mattonella

Enciclopedia on line

Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie. Arte Create nel Vicino Oriente, come [...] pavimenti di m. in maiolica notevole è quello nella cappella Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara (1427-32) a Napoli. Altri centri importanti, oltre a Napoli, furo­no in Umbria, a Pesaro, a Faenza, a Firenze. Un’applicazione nuova delle m. si ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – EDILIZIA
TAGS: SPAGNA ISLAMICA – VICINO ORIENTE – AREA BIZANTINA – RINASCIMENTO – CALCESTRUZZO

Deir-el-Medina

Enciclopedia on line

Sito nell’area archeologica di Luxor, sede di un insediamento di una comunità di operai addetti all’allestimento delle tombe dei faraoni (seconda metà 2° millennio). Era costituito da abitazioni poste [...] le più elaborate costituite da una cappella decorata da pitture, sormontata da una piramide in muratura. Nella cappella si apriva un pozzo che immetteva nella cripta dove erano deposti i sarcofagi. Nel 3° sec. a.C. fu costruito un tempio di pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LUXOR – HATOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deir-el-Medina (1)
Mostra Tutti

Dandara

Enciclopedia on line

Cittadina dell'Alto Egitto, nella provincia di Qena, situata sulla riva sinistra del Nilo. Fu sede del culto egizio della dea Hathor. Dell'antica città resta un vasto complesso di templi che risale a tarda [...] da file di colonne), due vestiboli, sacrario circondato da corridoio con ambienti e, in facciata, un portico dell'età di Tiberio; poco distante vi è una cappella di Augusto decorata nel 2° sec. d.C.; anche altri due templi sono di età imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – TIBERIO – AUGUSTO – HATHOR – NILO

sacèllo

Enciclopedia on line

sacèllo Nell'antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare sacro a una divinità. Nell'architettura cristiana, chiesetta isolata, edificata per lo più a scopo devozionale, [...] oppure cappella inclusa in una chiesa maggiore (talora in altri edifici), con caratteri distinti per forme artistiche e con speciali destinazioni religiose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacèllo (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] carità di pane e orzo ai poveri, e nell'accompagnamento qualche vecchio mette ancora il caratteristico mantello e il cappello speciale a larghe tese. Le sere precedenti l'Epifania, ragazzi, specie nel Veronese, vanno di casa in casa preceduti da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SAQQĀRAH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAQQĀRAH Edda Bresciani (XXX, p. 821; v. anche egitto: Archeologia, App. II, I, p. 821; III, I, p. 515; IV, I, p. 649) L'importanza dei risultati archeologici realizzati negli ultimi anni nella zona [...] insieme. La stessa missione ha localizzato nel 1986 la cappella funeraria di Maia, capo del tesoro del faraone i, che fu usata come tomba di famiglia per circa un millennio, dal 7° secolo a.C. al 2° d.C., e che ha restituito, in anni d'indagine nei ... Leggi Tutto
TAGS: TUTANKHAMON – RIJKSMUSEUM – NECROPOLI – HOREMHEB – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAQQĀRAH (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 44
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
cappellata s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali