• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [6398]
Biografie [953]
Diritto [675]
Storia [515]
Arti visive [503]
Temi generali [368]
Religioni [325]
Economia [306]
Medicina [297]
Archeologia [315]
Biologia [254]

SOLIDI, Fisica dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLIDI, Fisica dei Fausto GHERARDO FUMI La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] Ogni struttura cristallina è completamente individuata dal suo parallelepipedo o cella primitiva, caratterizzata dai suoi che unisce ogni atomo in moto a ciascuno dei suoi due vicini fissi. In effetti il cristallo in questione possiede due vibrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – OSCILLATORE ARMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIDI, Fisica dei (3)
Mostra Tutti

AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] che, attraverso a ciascuna di esse, sono, come si disse, piccolissimi, vengono a sommarsi, provocando salti il diagramma polare delle velocità a valle per una data velocità a monte è la strofoide di Cartesio, con figura di foglia, riferita al suo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – REGIME IPERSONICO – ASSE DI SIMMETRIA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti

GEOFISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOFISICA Enzo Boschi-Michele Dragoni (App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27) La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] oceani, fisica dell'atmosfera. A sua volta, ciascuno dei tre settori si compone orbita e l'inclinazione del suo asse di rotazione non fossero soggette quanto riguarda gas come l'anidride carbonica e il metano, sia per quanto riguarda la polvere ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SATELLITI GEOSTAZIONARI – STATI DI AGGREGAZIONE – MECCANICA DEI FLUIDI – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFISICA (7)
Mostra Tutti

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473) Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] demografico, ha fatto sentire il suo peso nella climatologia. Oggi ciascuno con il proprio peso di frequenze che in un lungo periodo si verificano in quella regione, stati che sono quantitativamente espressi dall'insieme dei parametri e misure atti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INFERENZA STATISTICA – CAMPIONE STATISTICO – ANIDRIDE CARBONICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

MAGNETOFLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) Renato NARDINI È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] alla sovrapposizione di due effetti, ciascuno fornito separatamente da uno dei termini a secondo membro. Il termine η•Δ′B, da solo ad una costante (e consentire perciò il calcolo della pressione) e quindi nella [11] il suo gradiente è nullo. Da [10] ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – FUSIONE TERMONUCLEARE – RESISTENZA ELETTRICA – NUMERO ADIMENSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETOFLUIDODINAMICA (6)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere: ossia: In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] , fra i quali la bilancia a pendolo costruita nel 1847 e la stadera a bilico che portano il suo nome). - Lo schema di kg. per ciascuno dei piatti risultò all'atto della costruzione (anno 1900) di 1p = mg. 20. E potendosi apprezzare il decimo di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE TRIGONOMETRICA – RETTIFICATRICE – DURALLUMINIO – GERMANIA – ROBERVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIA (3)
Mostra Tutti

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] indice numerico, il cui valore si ottiene come somma algebrica di quelli che competono, in un'opportuna scala, a ciascuno degli otto parametri sala (cioè dal tipo di musica) e non anche dal suo volume come si riteneva, e come realmente avviene per gli ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE FONOISOLANTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPERA LIRICA – STOCCARDA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

VISCOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCOSITÀ Tommaso COLLODI Guido VERNONI Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] il liquido, che si suppone bagni perfettamente le pareti, può essere pensato come diviso in tanti strati cilindrici coassiali, ciascuno orizzontale per il suo centro a un filo metallico e provocare oscillazioni di torsione, sia quando il disco si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCOSITÀ (4)
Mostra Tutti

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] tutti gli elettrodi dispari e connettendo poi ciascuna delle due serie di elettrodi a un capo di un generatore ad alta Una variante notevole a questo tipo di acceleratore è stata recentemente proposta da L. W. Alvarez. Il suo progetto si fonda ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE LINEARE – LUNGHEZZE D'ONDA – ACCELERAZIONE

telescopio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telescopio Giuditta Parolini Lo strumento dell’astronomo Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] Il dispositivo è formato da quattro telescopi, ciascuno con un diametro di 8,2 m, collegati fra loro in modo da offrire prestazioni analoghe a sulla Terra presentavano notevoli distorsioni perché il suo specchio primario era stato progettato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
ciascuno
ciascuno agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali