• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [36]
Arti visive [29]
Storia [20]
Letteratura [12]
Geografia [10]
Sport [9]
Archeologia [9]
Teatro [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]

Ortega Gaona, Amancio

Enciclopedia on line

Ortega Gaona, Amancio Imprenditore spagnolo (n. Busdongo de Arbas 1936). Dopo qualche esperienza come commesso in diversi negozi di abbigliamento, all’inizio degli anni Settanta ha creato (con l’aiuto di R. Mera, sua moglie [...] Confecciones GOA. Nel 1975 ha aperto il primo negozio Zara (a La Coruña) e dieci anni più tardi ha dato vita al colosso il primo punto vendita al di fuori dei confini spagnoli (a Oporto); oggi Inditex possiede oltre cinquemila negozi nel mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOA

Fleta, Miguel

Enciclopedia on line

Fleta, Miguel Cantante spagnolo (Albalate de Cinca, Huesca, 1893 - La Coruña 1938). Studiò al conservatorio di Barcellona e si perfezionò poi in Italia con L. Pierrich. Debuttò come tenore a Trieste nel 1919 e si affermò [...] rapidamente in campo internazionale come una delle migliori voci dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TRIESTE – HUESCA – CORUÑA – ITALIA

Castro, Felipe de

Enciclopedia on line

Castro, Felipe de Scultore (Noya, Coruña, 1711 - Madrid 1775). Fu a Roma e a Firenze. Uno dei migliori scultori spagnoli del sec. 18º; fra le sue opere più riuscite sono notevoli le sculture fatte per l'accademia di S. [...] Ferdinando, della quale fu direttore generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MADRID – CORUÑA – ROMA

COLOMBO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Fernando Giovanni Nuti Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] verso i Paesi Bassi. Prima della partenza, si incontrò a La Coruña col fratello Diego in attesa di imbarcarsi per le Indie: 'Ulloa o lo stesso Las Casas o don Luís, spinto dall'interesse a difendere il nome del nonno (ma si è osservato che nel 1571, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – STRETTO DI MAGELLANO – CRISTOFORO COLOMBO – SEBASTIANO CABOTO – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Diego Giovanni Nuti Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello. Il Perestrello, appartenente ad [...] alla discussione solenne in cui Bartolomeo de Las Casas difese la causa degli Indiani; nel 1520 accompagnò l'imperatore fino a La Coruña per l'imbarco verso le Fiandre. Per il C. continuarono tuttavia le liti giudiziarie tese ad ottenere la completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – ISABELLA DEL PORTOGALLO – BARTOLOMEO PERESTRELLO – SCOPERTA DELL'AMERICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Diego (1)
Mostra Tutti

Torrente Ballester, Gonzalo

Enciclopedia on line

Scrittore e critico spagnolo (Serantes, La Coruña, 1910 - Salamanca 1999). Esordì come drammaturgo, attività che proseguì fino al 1950 (El viaje del joven Tobías, 1938; El casamiento engañoso, 1939; Lope [...] de los jacintos cortados, 1980; Quizá nos lleve el viento al infinito, 1984; Yo no soy yo, evidentemente, 1987; Filomeno a mi pesar, 1988; Las islas extraordinarias, 1991). Fu autore anche di notevoli saggi critici (El Quijote como juego, 1974; Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – CORUÑA

Pardo Bazán, Emilia

Enciclopedia on line

Pardo Bazán, Emilia Scrittrice spagnola (La Coruña 1851 - Madrid 1921), prof. di letterature neolatine nell'univ. di Madrid. Fondò e diresse (1891-93) la rivista Nuevo teatro crítico. Seguace in un primo tempo del naturalismo [...] viaje de novios, 1881; La Tribuna, 1883; Los pazos de Ulloa, 1886-87; La madre naturaleza, 1887), si volse poi a una forma di spiritualismo cristiano (Una cristiana, 1890; La prueba, 1890; La sirena negra, 1908). Di buona fattura il romanzo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – MADRID – CORUÑA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pardo Bazán, Emilia (2)
Mostra Tutti

Dieste, Rafael

Enciclopedia on line

Poeta, narratore e autore di teatro spagnolo (Rianjo, La Coruña, 1899 - Santiago de Compostela 1981). Figura di rilievo della letteratura galega contemporanea, ha scritto indistintamente in galego e in [...] ), narrazione in parte autobiografica. Della sua vasta produzione ricordiamo inoltre i saggi Tratado mínimo del arte de la escena (1944), A vontade de estilo na fala popular (1970) e i racconti En Galicia y en las nubes (1944) e Testamento geométrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CASTIGLIANO – CORUÑA

Merino, José María

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. La Coruña 1941). I rapporti tra realtà e fantasia, vita e letteratura, autore e personaggio sono il tema dominante delle sue opere, caratterizzate da un complesso intreccio di narrazioni, [...] che danno luogo a veri e proprî romanzi nel romanzo: Novela de Andrés Choz (1976); El caldero de oro (1981); La ori lla oscura (1985); Las visiones de Lucrecia (1996); Los invisibles (2000); El heredero (2003); e le raccolte di racconti Cuentos del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rodríguez de la Cámara, Juan

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Padrón, La Coruña, 1390 - Hebón, Galizia, 1450), detto anche del Padrón, in relazione al suo luogo di nascita: forse fu paggio di Giovanni II. Alcuni spunti, non sappiamo quanto autobiografici, [...] della sua opera maggiore hanno dato origine a una leggenda d'amore sulla sua vita. Scrisse: Triunfo de las donas, in elogio delle donne; Cadira de honor, apologia della nobiltà di sangue. La sua opera più importante è El siervo libre de amor (scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – CORUÑA – OVIDIO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali