• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [286]
Geografia [25]
Biografie [91]
Arti visive [53]
Storia [42]
Archeologia [28]
Europa [17]
Letteratura [18]
Italia [16]
Lingua [15]
Religioni [14]

Morgantina

Enciclopedia on line

(gr. Μοργαντίνη) Antica città della Sicilia. Fu fondata dai Morgeti, antica popolazione italica, già scomparsa in età storica, che derivava il nome dal mitico re Morgete, successore di Italo. Secondo [...] Morgantina. Questa occupò dapprima il colle di Cittadella; dopo il 450 a.C. passò sotto il dominio di Siracusa e in seguito fu e vicino sito di Serra Orlando (Enna); fiorì soprattutto alla fine del 4° sec. a.C. Al periodo ellenistico e romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – SERRA ORLANDO – STRABONE – SIRACUSA – MORGETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgantina (1)
Mostra Tutti

Pergusa, Lago di

Enciclopedia on line

Piccolo lago della Sicilia centrale (1,8 km2), 10 km a S di Enna. È posto a 667 m s.l.m. e ha una profondità massima di 4,60 m. Probabilmente di origine carsica, ha acque salmastre; non ha emissari, ed [...] è soggetto a variazioni del livello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SICILIA – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pergusa, Lago di (1)
Mostra Tutti

VALSASSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] dell'Esino, apetti pur essi sul Lario, e quelli dell'Enna (Val Taleggio) e del Mora (Val Averara), che confluiscono e pianeggiante per la maggior parte dei due bacini, s'eleva fino a 723 m. nel Colle di Balisio, dividente i due dominî idrogrgafici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSASSINA (1)
Mostra Tutti

MORGANZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849) Erik SJOQUIST Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] Serra Orlando, presso Aidone (prov. di Enna) come M., la cui ubicazione era rimasta ignota. Gli scavi, iniziatisi nel parte inferiore di forma poligonale. L'agorà superiore è limitata a nord da un muro perimetrale e un basso terrazzamento in forma ... Leggi Tutto

VILLAROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAROSA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Paese della provincia di Enna, da cui dista 16 km. È situato, come questa, nel cuore della Sicilia, a 523 m. s. m., alla sinistra del fiume Salso, sopra [...] una delle vie più importanti del centro dell'isola. Formò nella seconda metà del sec. XVII un ducato, dipendente dalla famiglia Denti da cui passò più tardi ai Notarbartolo di Villarosa. Rimontano alla ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
ònfalo
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
mìschia
mischia mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella m.; uscire dalla m.; far m., provocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali