La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] all’Istituto di Scienze Religiose della Diocesi di Oristano, perché fin da bambina e ininterrottamente lungo tutta la sua vita è stata una credente a cui la fede ha dato da pensare: «…è impossibile, mi dicevo, che Dio mi abbia dato il cervello per ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] , in quanto oggetto di uno scontro irrisolto tra due modi di intendere la lingua e la filologia: dall’idea di una raccolta di buoni testi e buone parole del buon secolo a una visione della lingua come corpo vivo in evoluzione con aperture alla lingua ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] dare risposte ci pensano, ridendo, gli altri campeggiatori, tanto si tratta di sapere dove andare a fare la spesa o la colazione. Gergo e dialettoSi parla di lavoro e ci si scambiano per gioco parole dialettali per capire i corrispondenti nelle varie ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] nome d’invenzione, forgiato dall’autore: atto onomaturgico primario, così amato per esempio da D’Annunzio.Legata a questo aspetto è la memoria interna, che svela omonimie con altri personaggi di opere dello stesso autore: in Pirandello non sono poche ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] . Il metodo si è poi allargato ad altri docenti e ricercatori italiani; fino ad arrivare al confronto con la ricerca internazionale a metà degli anni Novanta del Novecento, grazie all’incontro con il Georg-Eckert Institut e con Luigi Cajani, per ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] di contrapposizione tra maschi e femmine e riconobbe, anzi, l’importanza di lasciar spazio a soluzioni che integrassero la cura e la giustizia in un’unica prospettiva, muovendo dal presupposto che possiamo conoscerci e concepirci come singoli ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] italiani e appena pubblicato da The Royal Society Publishing, dedicato al numero e alla distribuzione di mammiferi a Roma dal 1832 al 2023. Nello studio, emerge che la Capitale è stata ed è ancora l’habitat per molte specie e che oggi ospita 51 tipi ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] è Michelangelo Nocenzi, oggi coautore delle musiche e pianista-tastierista del gruppo, insieme al padre. Si apprestano a partire per la prossima data del nuovo tour, l’ennesimo della più che cinquantennale storia del Banco, che conta oltre cinquemila ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] ad altezza d’uomo, che scrive con tono non patriarcale ma fraterno, e che anziché cercare di ridurre i fenomeni a un sistema ne accetta la varietà secondo il modello degli amati francesi. Ne risulta una scrittura fluida e cordiale, che con un più di ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] benessere individuale ci allontana da una visione più solidaristica del cibo e della vita. Nappini invita a riscoprire la bellezza delle parole e a usarle con consapevolezza; per costruire un futuro veramente più sostenibile, equo e consapevole e per ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...