Lunedì 11 giugno alle ore 18.00 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4), storica sede dell’Istituto Treccani, verrà presentato il volume di Luciano [...] Canfora Gramsci in carcere e il fascismo (Sal ...
Leggi Tutto
Marcello Mustè, professore di Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Sapienza, ha scritto saggi e monografie sulla storia dell’idealismo italiano. Tra i suoi contributi [...] dedicati a Spaventa si ricordi il saggio Il sens ...
Leggi Tutto
Intervento di Silvia Ronchey (Università degli Studi di Siena) durante l'incontro-dibattito su "Ipazia - Una donna per la libertà, la scienza, contro ogni fanatismo" in occasione della presentazione dell'uscita [...] in Italia del film AGORA di A. Amenabar ...
Leggi Tutto
Treccani Cultura, lectio magistralisSilvia OnestiHead of Structural Biology Elettra – Sincrotone Trieste S.C.p.A.Fare luce sulle proteine: come la biologia strutturale apre nuove prospettive alla ricerca [...] medico-oncologicaPresenterà le sue ricerche d ...
Leggi Tutto
Gravità, proprio come grave, ha la sua radice nella parola latina che indicava la pesantezza, e nei tempi antichi si pensava che la gravità fosse una proprietà di alcuni oggetti, quelli particolarmente [...] pesanti, la proprietà che li porta a cadere vers ...
Leggi Tutto
Intervista a Goran Bregovic “maestro concertatore” che, nato a Sarajevo da madre serba e padre croato, ha conquistato il grande pubblico internazionale con la musica trascinante della frontiera balcanica, [...] una terra dove si incrociano tre culture: or ...
Leggi Tutto
Introduzione del Direttore Scientifico di 'Treccani scuola' Mauro Palma L'iniziativa è nata dall'esigenza di presentare ai docenti della scuola secondaria superiore il dossier La statistica a scuola, pubblicato [...] nell'area Scuola del Portale Treccani. ...
Leggi Tutto
Contrastando la pittura accademica il pittore Gustave Courbet (1819-1877) è stato tra i primi a guardare al Novecento. Divenne fautore dell’evoluzione dell’astrazione, per cui il “come” assume la stessa [...] valenza del “cosa”, quindi il soggetto perde d ...
Leggi Tutto
L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA È LIETO DI INVITARLA A I SEMINARI DEL BIOGRAFICOLA SCUOLA NELL’ITALIA CONTEMPORANEA SalutiGIOVANNI PUGLISI Presidente di Treccani Scuola Introduce ADOLFO SCOTTO DI [...] LUZIOIntervengono LUCIANO BENADUSICLAUDIO GIUN ...
Leggi Tutto
Che cos’è una lacca? Una resina che si estrae dalla corteccia di un albero tipico dell’Asia orientale e sud-orientale, utilizzata in Cina fin dal V° millennio a.C. Ma è nel periodo Han, dal II sec a.C [...] al III secolo d.Le lacche cinesi: la perfezione di tecnica e decorazione che la lavorazione della lacca ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...