• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62999 risultati
Tutti i risultati [206256]
Biografie [59234]
Storia [23551]
Arti visive [19058]
Letteratura [10799]
Geografia [7317]
Religioni [9063]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

Ponce de León, Luis

Enciclopedia on line

Ponce de León, Luis Poeta e scrittore mistico spagnolo (Belmonte, Cuenca, 1527 - Madrigal de las Altas Torres, Ávila, 1591). Ripensò la dottrina mistica e fu poeta delle solitudini e dei silenzi, ricercando nelle sue Poesie [...] egli ricerca e ascolta le armonie celesti, le musiche dell'infinito, i misteri dell'anima. A Felipe Ruiz, Noche serena, A Salinas, La morada del cielo, A la Ascensión de Señor sono tra le odi più intensamente liriche e insieme più perfette dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – FRANCISCO DE QUEVEDO – FILOSOFIA MORALE – INQUISIZIONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponce de León, Luis (1)
Mostra Tutti

Santanchè, Daniela

Enciclopedia on line

Santanchè, Daniela Donna politica italiana (n. Cuneo 1961). Laureatasi in Scienze Politiche, nel 1990 è stata nominata amministratore unico della Dani Comunicazione (società che si occupa di Relazioni Pubbliche). La sua [...] all’opposizione e l’anno successivo ha abbandonato AN (dichiarandosi contraria alla “destra sbiadita” e favorevole a più decise posizioni) per aderire a La Destra, di cui è stata nominata portavoce nazionale; nel 2008 si è poi candidata per il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D'ITALIA – INFIBULAZIONE – ITALIA

Alberti, Rafael

Enciclopedia on line

Alberti, Rafael Poeta spagnolo (Puerto de Santa Maria 1902 - ivi 1999). Simbolo di una poesia incentrata sull'impegno politico e civile, fu costretto a trascorrere buona parte della sua vita in esilio. Notevoli anche [...] pittore di un certo talento) gli suggerisce dei "poemi del colore e della linea" che raccoglierà poi (1953) nel volume A la pintura. Altre opere: Noche de guerra en el Museo del Prado (1956), Poemas ascénicos (1962), Canciones del alto valle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL PRADO – LOS ÁNGELES – ARGENTINA – FRANCIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Rafael (2)
Mostra Tutti

Daniel-Rops, Henry

Enciclopedia on line

Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot , poeta, romanziere, critico letterario e storico francese (Épinal 1901 - Chambéry 1965). Vita e opere Esordì col saggio Notre inquiétude (1927) in cui viene espresso [...] de Jésus (1961); Vatican II, Le Concile de Jean XXIII (1961; trad. it. 1962); Claire dans la clarté (1962); Saint Bernard et ses fils. De Cîteaux à la Trappe (1962); Un combat pour Dieu (1963) e l'oratorio balletto Chant pour le Roi lépreux (1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – UOMO MODERNO – CHAMBÉRY – CÎTEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daniel-Rops, Henry (1)
Mostra Tutti

Ferrière, Adolphe

Enciclopedia on line

Ferrière, Adolphe Psicologo e pedagogista svizzero (Ginevra 1879 - ivi 1960). Mediatore e interprete delle diverse concezioni che avevano ispirato i movimenti delle "scuole nuove", presentandole in modo unitario mediante [...] (1920); L'autonomie des écoliers (1921); L'activité spontanée chez l'enfant (1922); La liberté de l'enfant à l'école active (1928); L'école sur mesure à la mesure du maître (1931); Libération de l'homme (1943); Vers une classification naturelle des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrière, Adolphe (2)
Mostra Tutti

Citati, Pietro

Enciclopedia on line

Critico e scrittore italiano (Firenze 1930 - Roccamare, Castiglione della Pescaia, 2022). Nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera e a La Repubblica) ha volto [...] colorata: Ulisse e l'Odissea (2002); Israele e l'Islam: le scintille di Dio (2003); La civiltà letteraria europea: da Omero a Nabokov (2005); Pagine stravaganti di Pietro Citati (2005); La morte della farfalla: Zelda e Francis Scott Fitzgerald (2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – KATHERINE MANSFIELD – ALESSANDRO MANZONI – PIETRO CITATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citati, Pietro (1)
Mostra Tutti

De Stéfani, Alberto

Enciclopedia on line

De Stéfani, Alberto Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse [...] 'Alta Corte e assolto (1947). Fu inoltre direttore di sezione dell'Enciclopedia italiana. Collaborò con numerosi articoli al Corriere della sera, a La Stampa (raccolti in volumi dal 1927 al 1942) e, dal 1948, al Tempo di Roma e al Giornale d'Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ECONOMIA CAPITALISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Stéfani, Alberto (6)
Mostra Tutti

Mauro, Ezio

Enciclopedia on line

Mauro, Ezio Mauro, Ezio. - Giornalista italiano (n. Dronero 1948). Ha iniziato la carriera giornalistica alla Gazzetta del popolo di Torino (1972-80), dove si è occupato in particolare delle vicende legate al terrorismo. [...] Stampa ha svolto servizi e inchieste all’estero, in particolare negli Stati Uniti. Passato nel 1988 a la Repubblica come corrispondente da Mosca, ha viaggiato per tre anni nell’ex Unione Sovietica, assistendo alla trasformazione del Paese nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – UNIONE SOVIETICA – LEGION D'ONORE – PERESTROJKA – STATI UNITI

Carpentieri, Renato

Enciclopedia on line

Attore e regista italiano (n. Savignano Irpino, Avellino, 1943). Stimato e rinomato  autore, regista e attore di teatro, dal 1965 al 1974 si è dedicato ad attività di organizzazione e promozione culturale, [...] (1992), Sud (1993), Caro diario (1993), Fiorile (1993). C. ha anche recitato per il piccolo schermo, ha partecipato tra l’altro a La Squadra e a Don Matteo che lo hanno reso popolare. Tra le ultime pellicole interpretate: Corpo celeste (2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ARTE CINEMATOGRAFICA – SAVIGNANO IRPINO – LADRO DI BAMBINI – HAMMAMET

Cullmann, Oscar

Enciclopedia on line

Storico e teologo francese (Strasburgo 1902 - Chamonix 1999); prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), Basilea (dal 1938) e Parigi nella École pratique des hautes-études (dal 1949), nella Libera facoltà [...] 1966; trad. it. 1969, 2a ed.); Vatican Council II. The new direction (1968); Des sources de l'Évangile à la formation de la théologie chrétienne (1969; trad. it. 1971); Jesus und die Revolutionären seiner Zeit (1970; trad. it. 1971); Der iohanneische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – RIFORMA PROTESTANTE – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cullmann, Oscar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 6300
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali