• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [5533]
Lessicologia e lessicografia [315]
Lingua [1066]
Grammatica [632]

La frase "persone che potresti conoscere" è da intendersi solo al passato, nel senso di 'persone che già conosci', o può esse

Atlante (2014)

Può essere interpretata in un modo o nell'altro, a seconda delle intenzioni di chi partecipa alla conversazione e delle informazioni che sono condivise, nel senso che, in un ipotetico dialogo, è da supporre [...] che entrambi gli interlocutori abbiano pre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sottoporvi alcune considerazioni su una parola che, a mio avviso, manca nei vocabolari d'italiano: civettotto. In tutt

Atlante (2014)

La prima considerazione riguarda la creazione “a tavolino” di parole. Non è plausibile che il vocabolo civettotto sia stato sdegnato scientemente, a favore di civettino o civettina nel significato di 'esemplare [...] giovane di civetta'. Nessuno si mette a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'espressione “spesso e volentieri” è giusta quando si fa riferimento a un episodio sgradevole? Esempio: «in quella strada sp

Atlante (2014)

Spesso e volentieri 'assai sovente', 'molto spesso' è un'espressione colloquiale adatta a ogni circostanza. La sfumatura prevalente che la connota è di intensificazione scherzosa (spesso e volentieri la [...] sera andiamo a ballare; capita spesso e volenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, Vorrei che mi aiutaste a interpretare l'espressione "cavar la fede del parrocchiano", nel testo seguente: In conc

Atlante (2014)

Siamo nelle battute centrali del Dialogo della Moda e della Morte. Chi parla è la Morte, la quale, convinta dal precedente ragionamento della Moda, con piglio scherzoso («l'ho per più certo della morte»), [...] dichiara di considerare la Moda come una sore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'espressione "a tutto tondo" si usa maggiormente nel linguaggio parlato o in quello scritto, o in entrambi? In alternativa,

Atlante (2014)

L'espressione a tutto tondo (anche: a tuttotondo) nasce con riferimento alle opere di scultura. Il sostantivo tuttotondo, nel significato di 'scultura a tuttotondo', è attestato nella lingua scritta sin [...] dagli inizi del Seicento: «la scultura a tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale di queste due frasi è la più corretta? "Considerare l'amicizia come fine e non come mezzo nella convinzione che la vera

Atlante (2014)

Siamo di fronte a due frasi che, nella parte finale, esprimono concetti tra di loro diversi. Nel primo caso, però, bisogna essere consapevoli che, all'interno della relativa che li anima, è obbligatorio [...] pensare che il pronome in funzione di compleme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché quando si vuol comunicare qualcosa "a scanso di equivoci, nel dubbio" si usa premettere: "Per non saper né leggere né

Atlante (2014)

Si tratta di una formula colloquiale che rientra nel vasto e variegato campo delle figure retoriche di intensificazione, come, per esempio, la preterizione, figura per cui si afferma di voler passare sotto [...] silenzio una cosa nel momento stesso in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere come si chiama il verso della capra. L'Enciclopedia Treccani parla di belato a tono variato ma ho trovato anche

Atlante (2014)

Saremo contenti di ricevere maggiori indicazioni sul verbo maggiare, di cui non abbiamo trovato traccia. Se ha tempo e voglia, l'utente ci spedisca la porzione di testo che include il misterioso verbo, [...] che pure ha un bel suono e ricorda il mese di m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il termine “livore” si usa per dire "invidia o rancore causato da invidia"; si può usare per riferirsi a un rancore senza inv

Atlante (2014)

Si può dire che il livore muova dall'invidia e la manifesti attraverso il rancore. 'Invidia rancorosa' può descrivere bene il contenuto semantico di livore, sostantivo etimologicamente motivato dal colore [...] livido (in latino livere vale propriamente ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta la dicitura "convivere insieme" se il termine "insieme" viene utilizzato per individuare una persona specifica. Es

Atlante (2014)

Il verbo convivere ha sostanzialmente due significati: 'vivere fisicamente insieme, abitare in uno stesso luogo'; 'vivere insieme come coppia anche se non si è sposati'.Io e Annalisa andiamo a convivere [...] può significare sia che io e Annalisa viviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali