• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [5538]
Lessicologia e lessicografia [315]
Lingua [1066]
Grammatica [632]

La risposta data al quesito se l'espressione "marinare la giornata" fosse corretta o almeno ammissibile, a mio parere, non ha

Atlante (2016)

Senz'altro la sua inferenza è plausibile. Peraltro, l'accettabilità dell'estensione figurata di una parola o espressione è difficile da definire in termini rigidi o astrattamente logicistici. Presupponendo, [...] come cornice, una giornata fitta di impegn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto che si ritiene giusto dire "la sindaca" però a questo punto allora è permesso anche dire "la Dottora" oppure la "pro

Atlante (2016)

Nel primo caso, l'uso risponde a un tentativo di estendere per analogia la terminazione femminile -a ai nomi di professione che al maschile escono in -o, sfruttando le risorse interne della lingua, al [...] fine anche di evitare obbrobri morfosintattici c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Egregi Signori, se il prefisso -para- si unisce alla parola -olimpiade-, sarà la a finale di para a dover scomparire e non ce

Atlante (2016)

Osservazione giusta: in italiano, il prefisso di due sillabe (come para-) di solito perde la vocale finale, nell'incontro con la base cui si affigge, quando quest'ultima comincia con una vocale. Di solito, [...] certo, ma può capitare anche che la mantenga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per dire "mettere a posto la spiaggia" o "sistemare la spiaggia" c'è qualche altro modo? Alla mia collega è venuto in mente "

Atlante (2016)

Niente di meglio, probabilmente, anche se i generici mettere a posto e sistemare sembrano adeguati. Non bisogna farsi sovrastare dall'ansia della precisione, che rischia, talvolta, di dare luogo ad arzigogolato [...] precisionismo. Da qualche anno, a propo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se la parola "meritevolezza" esiste nella lingua italiana e, nel caso negativo, se potete fornire un sinonimo.

Atlante (2016)

La meritevolezza, con quell’antico suffisso -ezza che, a partire da una base aggettivale, da sempre, nella nostra lingua, contribuisce a formare sostantivi astratti esprimenti la condizione caratterizzata [...] dalle qualità designate dall’aggettivo base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'altra sera ho detto a un mio amico: "Penso mi presentificherò a cena". E lui: "Presentificherò? Esiste come verbo?" In effe

Atlante (2016)

Scherzando scherzando, la sua risposta è stata adeguata all'intento. Perché presentificare e la sua famiglia semantica non esisterebbero? Esistono. Anche se non sono registrati nel Vocabolario Treccani.it, [...] che, a questo punto potrebbe anche rifletter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono un maschio e faccio di mestiere il sistemista. Devo presumere che da quando il presidente della Camera ha cominciato (a

Atlante (2016)

Da quando la presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini ha cominciato (a nostro avviso) in modo appropriato a segnalare l'opportunità di un uso non sessista della lingua italiana, con particolare [...] riferimento ai nomi di professione, la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere, se possibile, se è corretto scrivere la seguente frase: "una tattica neutralità" ed o eventualmente quale sare

Atlante (2016)

Intanto consigliamo di cancellare quella coordinazione (o disgiunzione?) che complica la vita a chi legge il quesito. In poche parole, dopo “una tattica neutralità” è decisamente opportuno mettere un bel [...] punto fermo, eliminando “ed o”, che fanno a pu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si segnala l'incongruenza relativa a "ANCESTORE", che non compare nel vocabolario, ma è presente nell'enciclopedia, al link h

Atlante (2016)

La segnalazione merita un commento. La galassia di opere edite dall'Istituto della Enciclopedia Italiana è ampia. Se tutte le opere fossero pubblicate su carta, i possibili disallineamenti, come quello [...] segnalatoci, non desterebbero alcuna reazione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cosa significa la parola "spinotto" in questo contesto: "Adesso ti spedisco a cercar mappe, così scompari nelle viscere d

Atlante (2016)

Eco scriveva anche, nel romanzo citato: «I celti però credevano che bastasse scoprire la pianta globale delle correnti. Ecco perché erigevano megaliti: i menhir erano apparati radioestesici, come degli [...] spinotti, delle prese elettriche infitte nei pu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali