• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

trama

Sinonimi e Contrari (2003)

trama s. f. [lat. trama (nel sign. 1)]. - 1. (tess.) [il filo che costituisce la parte trasversale di un tessuto] ≈ ‖ ordito. 2. (fig.) a. [opera occulta per conseguire uno scopo con mezzi scorretti: ordire [...] una t.; sventare le t. dell'avversario] ≈ intrigo, macchinazione, maneggio, mena, raggiro, traffico, tresca. b. [linea essenziale di svolgimento dei fatti che costituiscono l'argomento di un'opera narrativa, ... Leggi Tutto

ischeletrire

Sinonimi e Contrari (2003)

ischeletrire [der. di scheletro, col pref. in-¹] (io ischeletrisco, tu ischeletrisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere talmente magro da ridurre quasi a uno scheletro: la malattia l'ha ischeletrito] ≈ emaciare, [...] rinsecchire, rinseccolire. ↓ asciugare, dimagrare, dimagrire, smagrire, snellire. ↔ (pop., non com.) rimprosciuttire. ↓ appesantire, ingrassare. ■ v. intr. (aus. essere) e ischeletrirsi v. intr. pron. ... Leggi Tutto

caligine

Sinonimi e Contrari (2003)

caligine /ka'lidʒine/ s. f. [dal lat. caligo -gĭnis]. - 1. a. [stato dell'atmosfera la cui trasparenza è ridotta dalla presenza di finissimo pulviscolo] ≈ ‖ bruma, foschia, fumo, nebbia, vapore. b. (estens.) [...] [vapori dell'aria in genere] ≈ nebbia. 2. (region.) [polvere della combustione del carbone] ≈ fuliggine ... Leggi Tutto

tramenare

Sinonimi e Contrari (2003)

tramenare v. tr. [der. di menare, col pref. tra-] (io traméno, ecc.), tosc. - 1. [portare di qua e di là oggetti, dandosi da fare in modo un po' confuso e disordinato] ≈ (tosc.) tramestare. 2. (estens.) [...] [assol., cercare qualcosa in modo confuso e disordinato] ≈ frugare, (fam.) mettere sottosopra (o a soqquadro), (region.) ravanare, rimestare, rovistare, (tosc.) tramestare. ... Leggi Tutto

callaia

Sinonimi e Contrari (2003)

callaia /ka'l:aja/ s. f. [der. di calla]. - 1. (lett.) [stretto passaggio: Così intrammo noi per la c. (Dante)] ≈ passo, valico, varco. 2. a. [apertura praticata in una siepe per entrare nei campi] ≈ passaggio, [...] varco. b. (estens.) [stradina di campagna] ≈ sentiero, viottolo. c. (agr.) [ciascuna delle estremità di un campo, perpendicolari all'aratura] ≈ [→ CAPEZZAGNA] ... Leggi Tutto

tramestare

Sinonimi e Contrari (2003)

tramestare v. tr. [der. di mestare, col pref. tra-] (io tramésto, ecc.), tosc. - 1. [agitare con un mestolo o con altro strumento una sostanza, un impasto] ≈ mescolare, mestare, (non com.) rimenare, rimestare. [...] 2. a. (estens.) [portare di qua e di là oggetti, dandosi da fare in modo un po' confuso e disordinato] ≈ (tosc.) tramenare. b. [assol., cercare qualche cosa in modo confuso e disordinato] ≈ [→ TRAMENARE (2)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sbavatura

Sinonimi e Contrari (2003)

sbavatura s. f. [der. di sbavare]. - 1. [emissione o formazione di bava] ≈ ‖ salivazione. 2. (estens.) [leggera traccia di umore viscoso lasciato da alcuni animali: le s. lasciate sulle foglie dalle lumache] [...] sottile appendice che fuoriesce dalle commessure delle forme durante la fusione dei metalli] ≈ bava, bavetta, materozzolo. stile si sarebbe poi raffermato, ogni s. di espressione sarebbe stata eliminata (A. Moravia)] ≈ caduta, divagazione, sfocatura. ... Leggi Tutto

sberla

Sinonimi e Contrari (2003)

sberla /'zbɛrla/ s. f. [voce settentr., di origine sconosciuta]. - 1. (region.) [forte colpo inferto sul volto con la mano aperta: mollare una s.; prendere qualcuno a sberle] ≈ ceffone, (region.) cinquina, [...] (non com.) gotata, manrovescio, (region.) pacchero, (gerg.) pappina, (region.) pizza, (region.) salacca, (region.) schiaffettone, schiaffo, sganascione, (region.) sleppa. ‖ scapaccione, (region.) scappellotto, ... Leggi Tutto

perdurare

Sinonimi e Contrari (2003)

perdurare v. intr. [dal lat. perdurare, der. di durare, col pref. per-¹] (aus. avere e nel sign. 1 anche essere). - 1. [assol., di condizioni o situazioni, durare nel tempo] ≈ continuare, durare, insistere, [...] . ↔ cessare, finire, terminare. 2. (non com.) [di persona, mantenersi con tenacia su certe posizioni, con la prep. in: p. nell'errore] ≈ insistere, permanere, perseverare, persistere. ‖ impuntarsi, (fam.) incaponirsi, intestardirsi, ostinarsi ... Leggi Tutto

peregrino

Sinonimi e Contrari (2003)

peregrino [dal lat. peregrinus "forestiero, non cittadino"], lett. - ■ agg. 1. (lett.) [che proviene dall'estero: mode p.] ≈ forestiero, (lett.) pellegrino, straniero. ↔ locale, nostrano. 2. (estens.) [...] , raro, ricercato, singolare. ↑ bislacco, bizzarro, strano, stravagante. ↔ comune, ordinario. ■ s. m. (f. -a), non com. [persona che va errando qua e là, fuori della propria patria] ≈ (ant., lett.) passeggero, pellegrino, viaggiatore, viandante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali