• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

esattamente

Sinonimi e Contrari (2003)

esattamente /ezat:a'mente/ avv. [der. di esatto, col suff. -mente]. - 1. [con esattezza, con precisione: ha risposto e.] ≈ correttamente, giustamente, precisamente. ↔ erratamente, erroneamente, falsamente, [...] , attentamente, meticolosamente, precisamente, scrupolosamente. ↑ impeccabilmente, perfettamente. ↓ diligentemente. ↔ trascuratamente. 3. [come risposta, per confermare la verità e precisione di una affermazione o risposta: "Sei venuto in treno!" "E ... Leggi Tutto

sbudellare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbudellare [der. di budello, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbudèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [aprire il ventre di un animale per estrarne le budella: s. un pollo] ≈ (non com.) eviscerare, (tosc.) sbuzzare, [...] sbudellarsi v. recipr. [ferirsi reciprocamente al ventre: chiamate la polizia, quei due si stanno sbudellando!] ≈ accoltellarsi, , sventrarsi. ■ v. rifl., fam. [ridere smodatamente fino a non poterne più, spec. nell'espressione s. dalle risate] ... Leggi Tutto

trasferta

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferta /tra'sfɛrta/ s. f. [der. di trasferire]. - 1. a. [trasferimento temporaneo di un lavoratore o di un militare per ragioni di servizio: andare, essere in t.] ≈ (burocr.) missione. b. (estens.) [...] [indennità, rimborso dovuto per tale trasferimento: farsi pagare la t.] ≈ diaria. 2. (sport.) [incontro disputato sul terreno di gara dell' avversario] ▲ Locuz. prep.: in trasferta [sul campo da gioco avversario: giocare in t.] ≈ fuori casa. ↔ in ... Leggi Tutto

escandescenza

Sinonimi e Contrari (2003)

escandescenza /eskande'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. excandescentia]. - [spec. al plur., impeto d'ira accompagnato da atti e parole violente] ≈ collera, furia, furore, rabbia. ↔ autocontrollo, calma, self-control. [...] dare in escandescenze → □. □ dare in escandescenze [irritarsi violentemente: a quelle parole diede in e.] ≈ (fam.) andare in bestia incazzarsi, incollerirsi, indiavolarsi, infuriarsi, inviperirsi, perdere la pazienza (o le staffe), (fam.) sbottare. ... Leggi Tutto

trasformabile

Sinonimi e Contrari (2003)

trasformabile /trasfor'mabile/ agg. [der. di trasformare]. - 1. [che si può trasformare, che può cambiare forma] ≈ alterabile, cambiabile, commutabile, convertibile, modificabile, mutabile, tramutabile. [...] ↔ immodificabile, immutabile, inalterabile. 2. (estens., aut.) [di autovettura la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa] ≈ (disus.) cabriolet, convertibile, decappottabile. ... Leggi Tutto

trasformismo

Sinonimi e Contrari (2003)

trasformismo s. m. [der. di trasformare; nel sign. 2, dal fr. transformisme]. - 1. (biol., disus.) [teoria dell'evoluzione delle specie] ≈ evoluzionismo. ↔ fissismo. 2. (spreg.) a. (polit.) [azione politica [...] intesa ad assicurarsi una maggioranza parlamentare accordandosi con le opposizioni e senza coerenza con la linea del partito] ≈ ‖ consociativismo, opportunismo, trasversalismo. b. (estens.) [spregiudicata attitudine ad adattare le proprie opinioni ai ... Leggi Tutto

scacazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scacazzare /skaka'ts:are/ [der. di cacare, col pref. s- (nei sign. 2 e 6), e con suff. di valore frequent.], volg. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [liberare l'intestino a scariche diarroiche] ≈ ‖ (fam.) andare [...] di corpo, (volg.) cacare, Ⓣ (fisiol.) defecare, evacuare, (fam.) fare la cacca. 2. [spec. di animali, disseminare escrementi] ≈ (volg.) cacare, cacherellare, (volg.) smerdare. ■ v. tr. [lordare di escrementi qualcosa o qualcuno] ≈ (volg.) smerdare. ‖ ... Leggi Tutto

trasgressione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasgressione /trazgre's:jone/ s. f. [dal lat. transgressio -onis, der. di transgrĕdi "trasgredire"]. - 1. a. [atto di trasgredire, di andare oltre i limiti consentiti da leggi, ordini e sim.] ≈ contravvenzione, [...] .) strappo, violazione. ⇑ inadempienza, inosservanza, inottemperanza. ↔ adempimento, osservanza, rispetto. b. (estens.) [il violare la morale corrente] ≈ eccesso, esagerazione, provocazione. ‖ colpa, errore, (lett.) fallo, peccato, sbaglio. 2. (geol ... Leggi Tutto

trasgressore

Sinonimi e Contrari (2003)

trasgressore /trazgre's:ore/ s. m. [dal lat. tardo transgressor -oris] (f., non com., trasgreditrice; pop. trasgressora). - [chi trasgredisce, chi viola un precetto, una disposizione e sim., con la prep. [...] di] ≈ contravventore (a), violatore, [con uso assol.] iconoclasta, [di un obbligo, spec. amministrativo] (burocr.) inadempiente. ⇑ colpevole, reo. ... Leggi Tutto

personaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

personaggio /perso'nadʒ:o/ s. m. [dal fr. personnage, der. di personne "persona"]. - 1. a. [persona ragguardevole e importante per l'alto incarico che ricopre] ≈ autorità, (lett.) maggiorente, (lett.) [...] magnate, notabile, personalità, (fam.) pezzo grosso. b. [persona importante per la fama e il prestigio che ha conquistato e sim.: p. della televisione] ≈ big, celebrità, personalità, star. 2. (fam.) [persona singolare e bizzarra: che p. quel tuo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali