• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5530]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Un trittico sciasciano «con giallo». Quaquaraquà, mafia, pizzo

Atlante (2021)

Un trittico sciasciano «con giallo». Quaquaraquà, mafia, pizzo Salvatore Claudio SgroiUn trittico sciasciano «con giallo». Quaquaraquà, mafia, pizzoNovara, Utet-Università, 2021 Annunciato nel 2019, vede la luce adesso questo nuovo volume di Sgroi, in cui l’A. riprende, [...] fonde, arricchisce e a volte corregge prec ... Leggi Tutto

Parole in gioco. Per una semiotica del gioco linguistico

Atlante (2021)

Parole in gioco. Per una semiotica del gioco linguistico Stefano BartezzaghiParole in gioco. Per una semiotica del gioco linguisticoMilano, Bompiani, 2017 Se si gioca con una lingua, significa che la si conosce a fondo. Tuttavia per essere bravi giocatori, bisogna [...] anche avere la capacità di “allontanarsi” ... Leggi Tutto

Vi contatto in merito al lemma "Acervo". Da appassionato di mirmecologia, scrivo per chiedere se fosse possibile inserire nel

Atlante (2021)

In effetti non ci si imbatte a ogni piè sospinto in mirmecologi. La mirmecologia è quella branca della zoologia che si occupa dello studio delle formiche. Nei dizionari della lingua italiana dell’uso consultati, [...] acervo è presente. La parola proviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gent.li Signori, leggo con orrore "shiftare" sul vostro sito: https://www.treccani.it/vocabolario/shift/ Nel gergo informati

Atlante (2021)

Non dovremmo darla vinta a chi? Alle persone che fanno scorrere o spostano dati o insieme di dati? Scherzi a parte, comprendiamo l'atteggiamento di fastidio del nostro gentile lettore. Facciamo però notare [...] che la forma shiftare non è lemmatizzata aut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo chiedere se il seguente dialogo sia corretto da un punto di vista grammaticale in ambito colloquiale - Vorrei mettere

Atlante (2021)

Il gentile utente che ci ha posto la domanda ha praticamente già risposto a sé stesso nell’atto di domandare. Sì, certo che, in una dimensione parlata colloquiale, di registro non elevato, va benissimo [...] ricorrere a un verbo tuttofare come, appunto, fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto che voi ritenete errata l'espressione "mezza morta". Mi permetto di dissentire, perché sono di uso comune espression

Atlante (2021)

Dove avrebbe letto la nostra gentile lettrice che noi consideriamo mezza morta un sintagma errato? Nel rispondere a chi ci domandava se mezzo (con la -o) morta fosse scorretto, abbiamo semplicemente risposto [...] che non lo era. Leggere qui per credere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito le frasi "stavo guardandoti" e "stavo facendolo" anziché lo stavo facendo (il lavoro). Siccome non le ho mai viste

Atlante (2021)

Nelle perifrasi star + gerundio e star + infinito in realtà la scelta – come dicono i linguisti – dell’“ospite” è libera: vanno bene sia lo stavo pulendo sia stavo pulendolo; sia stammi a sentire sia sta’ [...] a sentirmi. Sotto il profilo della grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale plurale del sostantivo "cactus" consiglia l'Istituto Treccani?

Atlante (2021)

A meno che non si voglia ricorrere all’adattamento cacto (plurale regolare cacti), ormai antiquato e fuori dell’uso, non si può che adoperare la forma cactus, ripresa dalle lingue classiche (greco e latino, [...] in cui il significato del termine era gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dante

Atlante (2021)

Dante Alessandro BarberoDanteBari-Roma, Laterza, 2020 Lo storico che affronta le questioni relative alla biografia dantesca si trova di fronte a tre ordini di problemi: la scarsità di documenti (fonti primarie), [...] che accertino le varie tappe della biografi ... Leggi Tutto

Come lavorava Carducci

Atlante (2021)

Come lavorava Carducci Federico Casari - Carlo CarusoCome lavorava CarducciRoma, Carocci, 2020 Per la fortunata serie intitolata alla «Filologia d’autore», tesa a orientare — parola dei direttori Simone Albonico, Paola Italia [...] e Giulia Raboni — «gli studiosi e gli studenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 107
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali