• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5530]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Mabò lo straniero

Atlante (2021)

Mabò lo straniero Marino PiazzollaMabò lo stranieroPrefazione di Stefano LanuzzaRoma, Fermenti, 2021 Rinvenuta tra le carte del poligrafo pugliese (San Ferdinando, 1910 – Roma, 1985) da Velio Carratoni, editore e presidente [...] della Fondazione a lui intitolata, la sillog ... Leggi Tutto

Le ore salvate

Atlante (2021)

Le ore salvate Lucio ZinnaLe ore salvatePalermo, Thule, 2020 «La nuova silloge di Lucio Zinna [...] si connota — oltre che per il consueto linguaggio, essenziale e incisivo — per il ventaglio tematico, percorso dal fundus [...] unificante della dispersività del tempo, a ... Leggi Tutto

Laborintus di Edoardo Sanguineti

Atlante (2021)

Laborintus di Edoardo Sanguineti Erminio RissoLaborintus di Edoardo SanguinetiSan Cesario di Lecce, Manni editore, 2020 “[...] La Sua non è poesia, e nemmeno stile: sono giochi di prestigio. [...] So che i consigli non servono a nulla [...] ma al Suo posto io cercherei di ridurre quella ... Leggi Tutto

Segnalazione del neologismo innamorabile.

Atlante (2021)

Dobbiamo ammettere che la parola innamorabile – assente nei dizionari e scarsissimamente rappresentata nella lingua dei giornali contemporanei (tre attestazioni dal 1984 a oggi nella “Repubblica” e una [...] volta nel “Corriere della sera” dalla fine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Critica e carità (1934-1965)

Atlante (2021)

Critica e carità (1934-1965) Cesare Angelini - Gianfranco ContiniCritica e carità (1934-1965)a cura di Gianni Mussini con la collaborazione di Flavio Maggipresentazione di Carlo CarenaNovara, Interlinea, 2021 Esulterà il lettore profano [...] non meno del provveduto numerando le fast ... Leggi Tutto

C’è un cadavere al bioparco

Atlante (2021)

C’è un cadavere al bioparco Walter VeltroniC’è un cadavere al bioparcoVenezia, Marsilio, 2021 La serie del commissario Giovanni Buonvino è giunta al terzo volume. I due anni trascorsi dal promettente primo episodio, Assassinio a [...] Villa Borghese, non sono passati invano e Walter ... Leggi Tutto

Dante nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l’Italia

Atlante (2021)

Dante nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l’Italia Marcello VenezianiDante nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l’ItaliaFirenze, Vallecchi, 2021 La ricorrenza del settecentenario della morte di Dante non cessa di suscitare sortite editoriali [...] di vario calibro e natura, le più a firma di pit ... Leggi Tutto

Comunità di pratiche letterarie. Il valore d'uso della letteratura e il suo insegnamento

Atlante (2021)

Comunità di pratiche letterarie. Il valore d'uso della letteratura e il suo insegnamento Simone Giusti, Natascia TonelliComunità di pratiche letterarie. Il valore d'uso della letteratura e il suo insegnamentoTorino, Loescher, 2021 Può la letteratura insegnata nella scuola ambire a essere non [...] solo il momento privilegiato dell'incontro co ... Leggi Tutto

Vorrei chiedervi se scrivere “scalfitura” (con una singola -t-) anziché “scalfittura” è davvero un errore.

Atlante (2021)

Certissimo è che scalfittura è la forma di gran lunga più adoperata, oggi. E, per questo motivo, è consigliabile preferirla. Scalfitura, in verità, ha cominciato a diffondersi dalla fine dell’Ottocento, [...] sulla base del participio passato scalfito, ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Egregi linguisti, dopo aver consultato numerosi testi che hanno il "dono" (purtroppo assai diffuso fra le opere che trattano

Atlante (2021)

Proprio perché il nostro lettore ha stigmatizzato il modo «assolutamente criptico» in cui si esprimono «numerosi testi», lo invitiamo a leggere la voce metafisica così come, nella trattazione di Anna Lisa [...] Schino, compare all’interno della Encicloped ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 107
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali