• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5536]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Mi è stato fatto notare da alcuni frequentatori di piattaforme sociali digitali che l’espressione “lavorare come un negro” pr

Atlante (2021)

Ringraziamo il nostro lettore, che ci perdonerà se non riportiamo per intero la sua lunga email: a proposito di scelte, nel format “domande e risposte” sono accolte le domande ma lo spazio per le dissertazioni [...] è limitato. Aprire un dibattito sulle q ... Leggi Tutto

Ci terrei che il verbo “sdallare” ha ben altro significato. È un termine dialettale di origine emiliano-romagnola che sta ad

Atlante (2021)

Rispettiamo l’intenzione “sdallatrice” (nel senso scherzoso di ‘che toglie a Lucio Dalla’: assumiamo per un attimo, con un sorriso, proprio la semantica che il nostro lettore contesta) e accogliamo con [...] interesse, ringraziando, questa testimonianza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mentre navigavo sul vostro sito https://www.treccani.it/ come mi capita spesso di fare, con mio enorme stupore, ho trovato qu

Atlante (2021)

Rispondemmo già tempo fa a un lettore che aveva contestato la voce napoli presente nel Vocabolario Treccani.it con le stesse argomentazioni avanzate dal gentile lettore. Recuperiamo e riproponiamo qui [...] di seguito quanto scrivemmo allora: «Il Treccani ... Leggi Tutto

"La pandemia ci scuote e ci invita a pregare. Al Trivulzio c'è stato un anzianicidio". Questo titolo di un quotidiano in rete

Atlante (2020)

Un nostro abituale, attento e sagace lettore propone questa riflessione interessante che pubblichiamo anche per mostrare come ci si possa sbizzarrire, amando la lingua italiana, a giocarvi con dotta consapevolezza. [...] Certo, vetericidio è vocabolo ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

«A piè del vero». Nuovi studi danteschi

Atlante (2020)

«A piè del vero». Nuovi studi danteschi Luigi Spagnolo«A piè del vero». Nuovi studi danteschiRoma, Aracne, 2018 Dantista acuto e informatissimo, in procinto di procurare una nuova edizione del poema (link), Luigi Spagnolo raccoglie per la collana [...] «Minima dantesca» nove studî di grande acr ... Leggi Tutto

La congiunzione "sebbene" può reggere il verbo all'indicativo? Se sì, in quali casi?

Atlante (2020)

Non possiamo far altro che riprodurre la voce dedicata a sebbene, congiunzione concessiva, nel Vocabolario on line della Treccani: «sebbène cong. [comp. di se2 e bene]. – Introduce proposizioni concessive [...] e regge per lo più il verbo al congiuntivo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent’anni dopo, in vista del Settecentenario della morte d

Atlante (2020)

La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent’anni dopo, in vista del Settecentenario della morte d AA.VV.La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent’anni dopo, in vista del Settecentenario della morte di DanteAtti del Convegno internazionale di Roma (23-26 ottobre 2017)a [...] cura di Enrico Malato e Andrea MazzucchiRoma, Sa ... Leggi Tutto

La forma più corretta per indicare una singola modifica, inserita in un progetto tecnico in più fasi, è "modifica a progetto"

Atlante (2020)

Premesso che il linguaggio delle pratiche e delle scritture tecniche è spesso appesantito da una volontà di distanziamento dalla lingua comune, probabilmente per marcare il territorio di una separatezza e diversità dei contenuti specialistici da que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale è la versione corretta di questa frase: "Forse è la volta buona che gli italiani: (1) imparano a rispetta

Atlante (2020)

Senz’altro la prima frase è da considerarsi adeguata. La formulazione, a guardare bene anche sotto il profilo logico, è efficace: ci si limita a descrivere, sulla base di una serie di presumibili ipotesi [...] formulate in precedenza (di cui non vi è trac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una curiosità sulla voce "Carnevale". Sul dizionario si fa risalire la parola a carne-levare e non a carrus navalis come legg

Atlante (2020)

La riteniamo non fondata. L’ipotesi carrus navalis è sostenuta da Ottorino Pianigiani nel suo Vocabolario etimologico della lingua italiana del 1907 (poi riedito con variazioni e aggiunte). Pianigiani [...] fu una personalità notevole di politico e magist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 107
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali