• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

deciduo

Sinonimi e Contrari (2003)

deciduo /de'tʃidwo/ agg. [dal lat. deciduus, der. di decĭdĕre, propr. "cader giù"]. - 1. (anat.) [di organi che si separano dal corpo dopo aver terminato la propria funzione, spec. nell'espressione denti [...] decidui] ↔ permanente. ● Espressioni: denti decidui ≈ denti da latte. 2. (bot.) [di organo o parte di esso che cade, destinato a cadere: foglie d.] ≈ caduco. ↔ perenne, permanente. ... Leggi Tutto

stanchezza

Sinonimi e Contrari (2003)

stanchezza /stan'kets:a/ s. f. [der. di stanco]. - 1. [condizione di chi sente diminuita la propria energia psicofisica: non reggersi in piedi dalla s.] ≈ affaticamento, (tosc.) cascaggine, debolezza, [...] fiacca, fiacchezza, (non com.) fiaccamento, (fam.) stracca. ↑ abbattimento, accasciamento, Ⓣ (med.) astenia, esaurimento, estenuazione, prostrazione, sfiancamento, sfinimento, spossamento, spossatezza, ... Leggi Tutto

stasi

Sinonimi e Contrari (2003)

stasi /'stazi/ s. f. [dal gr. stásis, der. della radice sta- di hístēmi "stare"]. - 1. (med.) a. [circolo rallentato di un liquido, umore o altra secrezione o escrezione dell'organismo: s. linfatica] ≈ [...] stazionarietà di una patologia: fase di s.] ≈ stato. 2. [temporanea sosta di un'attività, sviluppo e sim.: la situazione politica internazionale attraversa un periodo di s.] ≈ crisi, (fam.) mosceria, ristagno, stagnazione, stallo, stanca. ↑ arresto ... Leggi Tutto

stimolante

Sinonimi e Contrari (2003)

stimolante [part. pres. di stimolare]. - ■ agg. 1. a. (non com.) [che è capace di incitare: un discorso s.] ≈ incoraggiante. ↔ scoraggiante. ‖ deludente. b. [che suscita viva curiosità: una lettura s.] [...] . ↑ elettrizzante, entusiasmante, trascinante. ↔ noioso, (fam.) palloso. 2. (med.) [di farmaco, o anche esercizio e cura, che ha la capacità di agire come stimolo su un tessuto organico, su un centro nervoso o sull'intero organismo: massaggio s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stimolo

Sinonimi e Contrari (2003)

stimolo /'stimolo/ (ant. stimulo) s. m. [dal lat. stimŭlus "pungolo, incitamento, stimolo"]. - 1. (lett., non com.) [bastone terminante in una punta di ferro per incitare i buoi e altri animali da lavoro: [...] Gli andò facendo la persona rossa Con un stimulo aguzzo (L. Ariosto)] ≈ pungolo. 2. (fig.) [ciò che, o chi, incentiva a fare qualcosa: un professore intelligente è un continuo s. per i suoi allievi; agire sotto lo s. (o sotto gli s.) della passione, ... Leggi Tutto

ricettività

Sinonimi e Contrari (2003)

ricettività (o recettività) s. f. [der. di ricettivo]. - 1. [attitudine a ricevere impressioni ed esperienze attraverso uno stimolo esterno: un alunno dotato di grande r.] ≈ sensibilità. ‖ capacità, curiosità, [...] da parte di un apparecchio: un ricetrasmettitore di alta r.] ≈ sensibilità. 4. [possibilità di una località o di una zona, spec. turistica, di accogliere e ospitare forestieri: la r. della Versilia è molto alta] ≈ ‖ accoglienza, capacità, capienza. ... Leggi Tutto

striato

Sinonimi e Contrari (2003)

striato agg. [part. pass. di striare]. - 1. [che presenta delle strie, o è disegnato o decorato a strie, anche con la prep. di del secondo arg.: marmi bianchi s. di rosa] ≈ rigato, venato. 2. (anat.) [di [...] formazione anatomica, caratterizzato da striature: muscoli s.] ↔ liscio ... Leggi Tutto

ricoverare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricoverare [lat. recŭpĕrare "ricuperare"] (io ricóvero, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [dare ricovero a qualcuno] ≈ (lett.) albergare, alloggiare, ospitare, (ant., lett.) ricettare, [spec. in riferimento [...] ] ≈ istituzionalizzare, (burocr.) ospedalizzare, [in un centro psichiatrico] internare. ↔ dimettere. ■ ricoverarsi v. intr. pron. (con la prep. in) 1. [trovare riparo: r. in una grotta] ≈ nascondersi, rifugiarsi, rintanarsi, riparare. 2. [andare in ... Leggi Tutto

strozzatura

Sinonimi e Contrari (2003)

strozzatura /strots:a'tura/ s. f. [der. di strozzare]. - 1. [restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere: la s. di una strada, di un tubo] ≈ restringimento, strettoia, strettoio. [...] ↑ occlusione, ostruzione. ↔ allargamento, dilatazione. ‖ espansione. 2. (fig.) [situazione, condizione, comportamento che costituisca un ostacolo o sia motivo di rallentamento al normale svolgimento di ... Leggi Tutto

rimarginare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimarginare [der. di marginare, col pref. ri-] (io rimàrgino, ecc.). - ■ v. tr. [saldare insieme i margini di una ferita] ≈ cicatrizzare. ↔ riaprire. ■ v. intr. (aus. essere) e rimarginarsi v. intr. pron. [...] 1. [di ferita, guarire mediante la formazione di cicatrice] ≈ cicatrizzarsi, Ⓣ (med.) granularsi. 2. (fig.) [di dolore morale, diminuire fino a scomparire: lo sconforto (si) è ormai rimarginato] ≈ passare, placarsi. ↓ calmarsi, mitigarsi. ↔ acuirsi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali