• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [6212]
Tempo libero [46]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

giocata

Sinonimi e Contrari (2003)

giocata s. f. [part. pass. femm. di giocare]. - 1. (gio.) a. [attuazione di un gioco: fare una g. a briscola, a biliardo] ≈ competizione, gara, partita. b. [modo di giocare: fare una bella g.] ≈ mossa. [...] 2. (estens.) [somma messa in gioco: raddoppiare la g.] ≈ posta. 3. a. [nel gioco del lotto, il puntare da parte di un giocatore sull'estrazione di uno o più numeri] ≈ puntata, scommessa. b. (estens.) [nel totocalcio e sim., atto di combinare elementi ... Leggi Tutto

scacco

Sinonimi e Contrari (2003)

scacco /'skak:o/ s. m. [dal pers. shāh "re"; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac] (pl. -chi). - 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli [...] dello s. subìto] ≈ fallimento, fiasco, flop, sconfitta, smacco. ↔ [→ SCACCO (2. a)]. ● Espressioni: fig., tenere in scacco → □. 3. a. (gio.) [ciascuno dei riquadri in cui la scacchiera è divisa] ≈ casa, casella, quadratino. b. (estens.) [disegno di ... Leggi Tutto

mossa

Sinonimi e Contrari (2003)

mossa /'mɔs:a/ s. f. [part. pass. femm. di muovere]. - 1. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: ha fatto una m. brusca] ≈ atto, gesto, moto, movenza, movimento. 2. a. (estens., gio.) [nella dama [...] , mostrare impazienza] ≈ infastidirsi, innervosirsi, spazientirsi; prendere le mosse [prendere lo spunto, dare l'avvio a un'azione e sim., con la prep. da: un argomento da cui prendere le m.] ≈ cominciare, incominciare, iniziare, partire, principiare ... Leggi Tutto

arroccare

Sinonimi e Contrari (2003)

arroccare [der. dell'ant. rocco "torre degli scacchi", col pref. a-¹; nel rifl., con accostamento a ròcca] (io arròcco, tu arròcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (gio.) [nel gioco degli scacchi, scambiare il re [...] con la torre]. 2. a. (milit.) [spostare le truppe lungo linee interne al fronte in posizione di difesa] ≈ .) [mettersi sulla difensiva, per lo più con le prep. in, su: a. nelle (o sulle) proprie posizioni] ≈ chiudersi (in), rinchiudersi (in), ... Leggi Tutto

sterzare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sterzare¹ /ster'tsare/ v. intr. [der. di sterzo] (io stèrzo, ecc.; aus. avere; con la prep. a). - 1. (aut.) [far assumere alle ruote direttrici di un veicolo stradale una diversa direzione manovrando lo [...] a sinistra, a destra; s. bruscamente] ≈ curvare, girare, piegare, voltare, svoltare. 2. (fig.) [cambiare, per lo più bruscamente, indirizzo o tendenza, spec. in campo politico, ideologico, economico: un partito che sta sterzando a destra, a sinistra ... Leggi Tutto

divergente

Sinonimi e Contrari (2003)

divergente /diver'dʒɛnte/ agg. [part. pres. di divergere]. - 1. a. [di due strade, semirette, ecc. che muovono in direzioni diverse] ↔ convergente. b. (ott.) [di lente o specchio, capace di trasformare [...] . 2. (fig.) [che è in contrasto, anche con la prep. da] ≈ contrastante (con), differente, difforme, discordante, discrepante, dissonante, diverso. ↑ opposto (a). ↔ affine (a), analogo (a), concorde (con), conforme (con), convergente (con), simile ... Leggi Tutto

tavola

Sinonimi e Contrari (2003)

tavola /'tavola/ s. f. [lat. tabŭla "asse, tavola"]. - 1. [pezzo di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: piallare una t.] ≈ asse, palanca. 2. (arred.) [mobile costituito [...] alla quale ci si siede per consumare i pasti: sedersi a t.] ≈ (lett.) desco, mensa, tavolo da pranzo. ● Espressioni: fig., tavola calda → □. b. (estens.) [il mangiare: amare la buona t.] ≈ cibo, cucina. ‖ gastronomia. 4. [oggetto, attrezzo e sim ... Leggi Tutto

rustico

Sinonimi e Contrari (2003)

rustico /'rustiko/ [dal lat. rustĭcus, der. di rus "campagna"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [di campagna: chiesetta r.] ≈ e ↔ [→ RURALE agg. (1)]. b. [proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: [...] . 4. (gastron.) [di torta, pizza, ecc., con farcitura a base di formaggio, prosciutto e sim.] ≈ ‖ salato. ↔ ‖ . (f. -a) (non com.) [persona di campagna o, soprattutto, che lavora la terra] ≈ [→ RURALE s. m. e f.]. 2. (f. -a) (fig.) a. [chi mostra ... Leggi Tutto

visitare

Sinonimi e Contrari (2003)

visitare /vizi'tare/ v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre "visitare, andare a vedere"] (io vìsito, ecc.) - 1. a. [andare a trovare qualcuno, per amicizia, cortesia e sim.: v. un amico] ≈ fare [...] malato: farsi v. dal medico] ≈ vedere. ‖ esaminare. 2. a. [recarsi in un luogo a scopo culturale, di studio, ecc.: v. un paese straniero] ≈ (fam.) fare (quest'anno ci siamo fatti tutta la costa), vedere. b. (estens., non com.) [prendere conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

caccia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

caccia¹ /'katʃ:a/ s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). - 1. a. [ricerca, uccisione o cattura della selvaggina] ≈ battuta (di caccia), (ant.) cacciata, partita (di caccia), (ant.) venagione, (ant.) venazione. [...] ≈ safari. b. [animali uccisi nella caccia] ≈ [→ CACCIAGIONE]. 2. (estens.) [il ricercare qualcuno o qualcosa, anche con la prep. a, anche fig.: c. ai criminali; c. al successo] ≈ inseguimento (di), ricerca (di). ● Espressioni: fig., caccia alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali