• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [1877]
Comunicazione [23]
Lingua [277]
Lessicologia e lessicografia [104]
Letteratura [52]
Biografie [28]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

Come salvare la pubblicità (buttandone metà)

Lingua italiana (2023)

Intervista ad Annamaria Testa*, a cura di Fabio Rossi Nel passato la pubblicità è stata oggetto di numerosi studi, anche da parte di storici della lingua: Bruno Migliorini, tra gli altri. Oggi sembra scarsa, [...] almeno in Italia, una riflessione scienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

«Veniamo con questa mia addirvi». Totò, Peppino e la sociolinguistica

Lingua italiana (2023)

In un film molto noto del 1956 Totò e Peppino devono affrontare un problema familiare abbastanza spinoso: un loro nipote, che studia medicina, è scappato a Milano per seguire una ballerina che lo distoglierebbe [...] dagli studi. Su richiesta della madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Amen e così sia

Lingua italiana (2023)

Riceviamo da una partecipe lettrice una domanda e una riflessione sulla definizione della parola amen data nel Vocabolario Treccani. Visto il merito e l'interesse dell'argomento, la risposta è affidata [...] a Michele Colombo, docente di Storia della lingu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Berselli, la parola gioviale e irriverente

Lingua italiana (2019)

Bisognerà prima o poi cominciare a pensare di andare alla ricerca di eventuali tracce di sistema che lascino indovinare l’esistenza di un rinnovato stile comunicativo proprio del saggismo contemporaneo [...] che lo qualifichi per l’appunto come tale: come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – GIORNALISMO

Commento al sondaggio Treccani - repubblica.it. La parola dell'anno: evasione fiscale.

Lingua italiana (2019)

Chiamato a scegliere la parola dell’anno fra quelle più votate nei mesi scorsi dai visitatori del sito, attribuisco senza esitare questo titolo a evasione fiscale. Un debole residuo d’incertezza è stato [...] eliminato da un comunicato della Guardia di Fi ... Leggi Tutto

La giudice o il giudice? Una lettrice scrive, Treccani risponde

Lingua italiana (2018)

La letteraSi sente – e si legge – ormai sempre più spesso "la giudice" o "una giudice" in bocca a politici, gente comune, giornalisti, alcuni miei colleghi, fortunatamente pochi anche se comunicativamente [...] più visibili della maggioranza. Non devo ess ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

Insegnanti eroi silenziosi: arriva Teach Like a Champion di Doug Lemov

Lingua italiana (2018)

Una buona classe non è che un’orchestra che prova la stessa sinfonia, Pennac docet. Ogni alunno, poi, è un unicum e suona il suo strumento. La sfida ultima, la più impegnativa, è trovare l’equilibrio, [...] la giusta armonia, la chiave per valorizzare ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

Lingua degli avvocati: la sostanza della tecnica, la retorica nella forma

Lingua italiana (2017)

Veritas nimium altercando amittitur. Con questo motto – attribuito al drammaturgo romano Publilio Siro (I sec. a.C.) e scolpito nelle aule di udienza della Corte di Cassazione, sull’alto delle pareti poste [...] di fronte all’oratore – Piero Calamandrei r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

La grammatica nei test INVALSI: storia, finalità e problemi

Lingua italiana (2016)

A don Lorenzo Milani, celebre educatore e insegnante, stava davvero a cuore sottolinearlo: non c'è nulla di più ingiusto che far parti uguali tra disuguali; del resto già Albert Einstein ci aveva messo [...] in guardia dall'insidia rappresentata da quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

#leparolevalgono e l'effetto “ponte ponente ponteppì”

Lingua italiana (2016)

Che cosa c'è in fondo alla china della “carinizzazione” della lingua, messa al centro della campagna #leparolevalgono che l'Istituto della Enciclopedia Italiana ha lanciato a partire dall'ottobre del 2015? [...] Ricordare che “la lingua italiana comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali