• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [1876]
Comunicazione [23]
Lingua [277]
Lessicologia e lessicografia [104]
Letteratura [52]
Biografie [28]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

Un insegnante contro il centurione intransigente

Lingua italiana (2015)

Chi ama l'ironia irriverente dei Monty Python certo ricorderà la sequenza in cui Brian di Nazareth, protagonista dell'omonimo film cult storico-grottesco, per dar prova di coraggio deve scrivere Romani [...] andate a casa! all'interno del palazzo del gover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parlamento incolto?

Lingua italiana (2014)

Quale sfoggio di cultura politica! Silvio Berlusconi taccia gli esponenti del Nuovo Centrodestra di essere utili idioti della sinistra. Angelino Alfano replica che Berlusconi non è riuscito a compiere [...] la cosiddetta “rivoluzione liberale” perché si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le donne, gli uomini e il verbo violentare

Lingua italiana (2014)

Riceviamo da un'attenta lettrice una domanda e una riflessione sulla definizione del verbo violentare data nel Vocabolario Treccani. Visto il merito e l'interesse dell'argomento, la risposta è affidata [...] a Valeria Della Valle, coordinatrice scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Politichese: la grammatica del non rispetto

Lingua italiana (2011)

Otto anni or sono lo storico della lingua Luca Serianni, intervistato da Enzo Golino sul quotidiano «La Repubblica», si esprimeva così a proposito del politichese: «Il politichese, a parte saltuarie ricomparse, [...] è andato via via allontanandosi dal no ... Leggi Tutto

La lingua dei giornali italiani

Lingua italiana (2010)

di Riccardo Gualdo* Tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento la stampa ha contribuito in modo determinante a diffondere l’uso di una lingua italiana unitaria nei principali tratti [...] formali e più vivace e moderna nel lessico ... Leggi Tutto

«Occasioni favorevolissime»: la pubblicità alla radio

Lingua italiana (2010)

di Giuseppe Sergio* Di tutti i mass media, la pubblicità è di certo il più trasversale. Pur di arrivare a destinazione si plasma e si insinua sulla carta di giornali, volantini e cartelloni; scorre maliosa [...] sugli schermi di tivvù, cinema e computer; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Alla ricerca di una lingua per la fiction. 1 - La parola al produttore

Lingua italiana (2010)

di Francesca Serafini*Quando parliamo di lingua della fiction televisiva, con riferimento evidentemente a quella dei dialoghi, dobbiamo sapere fin da subito di avere a che fare col risultato di una serie [...] di passaggi di lavorazione – una trafila cost ... Leggi Tutto

Venti parole, ma non sempre le stesse

Lingua italiana (2010)

di Michele A. Cortelazzo* «La generazione venti parole». Così ha titolato, il 12 gennaio 2010, «Repubblica» un articolo dedicato, come spiega l’occhiello, al «vocabolario limitato usato dagli adolescenti [...] che comunicano attraverso sms e twitter». All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INTERNET

«Ah yeah, fantastic… Mi ha colpito ’sta cosa». Speaker italiani e inglesi

Lingua italiana (2010)

di Georgia Sanna* Il parlato trasmesso A partire dalla fine degli anni ’70, contemporaneamente all’ascesa della radiofonia privata nel panorama nazionale, cresce l’interesse linguistico per la specificità [...] della lingua veicolata dalla radio. Uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Brandscape (tre scenari nel paesaggio dei marchi)

Lingua italiana (2010)

di Massimo Arcangeli* 1. Ieri... Di réclame in senso moderno si può cominciare realmente a parlare all’altezza del XVII secolo, in coincidenza con la comparsa, su alcune gazzette, dei primi avvisi commerciali [...] rispondenti apertamente a intenti comunic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali