• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Industria [212]
Medicina [240]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

cialda

Sinonimi e Contrari (2003)

cialda s. f. [dal fr. ant. chalda, agg., "calda"]. - 1. a. (gastron.) [pasta di farina che si cuoce senza grassi fra due testi e riesce sottile come un'ostia] ≈ ‖ brigidino, cialdone, wafer. b. (farm.) [...] [involucro di farina non lievitata, in cui si chiudono le polverine medicamentose per facilitarne la deglutizione] ≈ ostia. ‖ cachet. ⇑ capsula, compressa. 2. (abbigl.) [striscia di nastro pieghettato che i servitori in livrea portavano sul cappello] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

verricello

Sinonimi e Contrari (2003)

verricello /ver:i'tʃɛl:o/ s. m. [etimo incerto]. - (tecn.) [macchina per sollevare carichi costituita da un cilindro orizzontale attorno a cui si avvolge la fune legata al peso] ≈ vinci. ‖ carrucola. ⇑ [...] argano ... Leggi Tutto

manteca

Sinonimi e Contrari (2003)

manteca /man'tɛka/ s. f. [dallo sp. manteca "burro"]. - 1. (non com.) [crema a base di sostanze grasse e profumate usata per ungere i capelli o la pelle] ≈ balsamo, pomata, unguento. 2. (gastron.) [composto [...] cremoso di sostanze morbide o grasse] ≈ ‖ amalgama, impasto. 3. (region.) [scamorza contenente una noce di burro] ≈ burrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frittata

Sinonimi e Contrari (2003)

frittata s. f. [der. di fritto]. - 1. (gastron.) [pietanza a base di uova frullate o sbattute fritte in padella con olio o burro bollente] ≈ ‖ omelette, tortilla. ● Espressioni: fig., rivoltare (o rigirare) [...] la frittata [rigirare il discorso per rimangiarsi una frase incauta, cambiare d'un tratto l'apparenza delle cose e sim.] ≈ cambiare le carte in tavola. 2. (fig., fam.) [situazione spiacevole, dannosa: hai combinato una bella f.] ≈ danno, guaio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

marmellata

Sinonimi e Contrari (2003)

marmellata s. f. [dal port. marmelada, der. dal lat. melimelum, gr. melímēlon "melo innestato su un cotogno"]. - 1. (gastron.) [prodotto alimentare ottenuto facendo cuocere e raffreddare la polpa, macinata [...] ). ‖ gelatina. ● Espressioni: fig., fam., fare marmellata (di qualcosa o qualcuno) [colpire fino alla distruzione] ≈ distruggere (ø), fare a pezzi (ø), (fam.) fare polpette, massacrare (ø). ▲ Locuz. prep.: fig., fam., con le mani (o le dita) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

marmitta

Sinonimi e Contrari (2003)

marmitta s. f. [dal fr. marmite]. - 1. [grande recipiente da cucina, che serve alla cottura di vivande e spec. per la preparazione del rancio dei soldati] ≈ ‖ paiolo, pignatta, (region.) pila. ⇑ pentola, [...] tegame. 2. (aut.) [dispositivo applicato alla parte terminale del tubo di scappamento di un motore a combustione interna, allo scopo di attenuare il rumore] ≈ Ⓖ scappamento, silenziatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

galvanizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

galvanizzazione /galvanidz:a'tsjone/ s. f. [der. di galvanizzare]. - 1. (med.) [stimolazione di un muscolo o di un nervo con corrente elettrica]. 2. (fig.) [l'essere galvanizzato, il galvanizzarsi: la [...] g. del pubblico] ≈ eccitazione, elettrizzazione, fervore, infervoramento. 3. (chim.) [processo elettrolitico per mezzo del quale si ricopre un oggetto con un sottile strato di metallo] ≈ bagno galvanico, ... Leggi Tutto

albero

Sinonimi e Contrari (2003)

albero /'albero/ s. m. [lat. arbor -ŏris]. - 1. (bot.) [pianta perenne legnosa] ≈ ⇑ pianta. 2. (fig.) [prospetto che mediante ramificazioni indica rapporti di derivazione] ≈ grafico, grafo. ● Espressioni: [...] albero genealogico 1. [schema che rappresenta la successione di generazioni di una famiglia] ≈ ‖ discendenza, genealogia. 2. ( stemma codicum, stemma dei codici. 3. (mecc.) [organo delle macchine] ≈ asse. ● Espressioni: albero a gomiti ≈ collo d'oca. ... Leggi Tutto

gastronomo

Sinonimi e Contrari (2003)

gastronomo /ga'strɔnomo/ s. m. [tratto da gastronomia] (f. -a). - 1. [chi s'intende di gastronomia] ≈ gourmet. 2. (estens., non com.) [chi ama la buona tavola] ≈ buongustaio, gourmet. ‖ buona forchetta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

metallico

Sinonimi e Contrari (2003)

metallico /me'tal:iko/ agg. [dal lat. metallicus, gr. metallikós] (pl. m. -ci). - 1. [di cosa, che è relativo al metallo, o che è fatto di metallo o di più metalli: lega m.; funi m.] ≈ (ant.) metallino. [...] , si suturano le ferite] ≈ grappetta; riserva metallica [riserva in oro che costituisce la garanzia della moneta circolante di un paese] ≈ riserva aurea. 2. (fig.) a. [di sensazione uditiva, che richiama quelle dei metalli: voce m.] ≈ duro, freddo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali