• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5530]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Mi sono trovato in qualità di consulente tecnico di un paziente - consulenza tecnica in ambito civile (nota con la sigla CTU)

Atlante (2021)

L’interpretazione corretta è senz’altro la prima. Siamo in presenza di un palese deficit di appropriatezza interpuntoria da parte del refertatore, il quale, a un tratto, sostituisce la virgola con il punto [...] e virgola. Va dato per assodato che la serie ... Leggi Tutto

Salve, non so se questa email verrà mai letta e presa in considerazione, ma ci tenevo tantissimo a farvi presente che questa

Atlante (2021)

È notevole che ci sia qualcuno che sogna il successo, cioè la diffusione, di una parola. Di più: la necessità di una parola, che si imponga all’attenzione di un dizionario. Non è detto che un giorno questo [...] possa accadere ad apparte. Stiamo parlando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo in merito ad un dubbio sorto leggendo un articolo a proposito di "fatphobia". Mentre lo leggevo mi sono chiesta se

Atlante (2021)

La tecnicizzazione medicalizzante è propria di questi decenni impegnati a “vendere” insieme fobie e rimedi (medici e non medici, chimici o naturali), dando loro etichette, anche linguistiche, altisonanti: [...] il ricorso agli anglicismi si inserisce in q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, mi è stato detto a più riprese che questa frase non è scritta in italiano: "Che il tuo obiettivo siano performanc

Atlante (2021)

Sarebbe opportuno riformulare la frase nel seguente modo, preso atto che le obiezioni rivolte alla nostra gentile lettrice hanno fondamento: "Che il tuo obiettivo siano performance eccellenti oppure sia [...] la promozione, raggiungilo con l'abbonamento, t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È nata una discussione sul modo verbale da utilizzare in una precisa frase. La frase è la seguente: “Ma io mi domando come fa

Atlante (2021)

Si tratta una bella frase, ben composta, ben scritta, con i tempi e i modi verbali a puntino: perché discuterne? L’unico dubbietto – che in realtà è una possibilità, quindi un elemento positivo – può stare [...] in fanno/facciano, sì, ma è poca cosa: la sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Insegnare l’italiano scritto. Idee e modelli per la didattica nelle scuole superiori

Atlante (2021)

Insegnare l’italiano scritto. Idee e modelli per la didattica nelle scuole superiori Daniele D’AguannoInsegnare l’italiano scritto. Idee e modelli per la didattica nelle scuole superioriRoma, Carocci, 2019 L’insegnamento della scrittura a scuola è caratterizzato da un paradosso: da un [...] lato, si riconosce la fondamentale importanza del ... Leggi Tutto

Desidererei che, cortesemente, mi chiariste un ulteriore dubbio. Se la protasi è espressa al congiuntivo imperfetto e la sua

Atlante (2021)

Ogni reggente vuole essere seguìta, nella proposizione dipendente oggettiva, da un modo ed eventualmente un tempo appropriato a seconda del verbo della reggente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da qualche tempo ho un dubbio linguistico che nessuna grammatica (né digitale né cartacea) sembra potermi aiutare a risolvere

Atlante (2021)

La scelta contiene direzioni differenti. Il pronome indefinito apre, col congiuntivo, su due piani temporali: presente (pensi), passato (pensasse). Questo è il primo discrimine possibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei segnalare il neologismo “covidianità”: è la fusione tra “covid” e “quotidianità” per indicare la nuova condizione di v

Atlante (2021)

Interessante e riuscita neoformazione, covidianità (che porta con sé – va detto – un certo carico ansiogeno) si presenta come una parola macedonia dal significato trasparente: ricorda, in quanto a efficacia [...] e riconoscibilità semantica, le parole d’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi proporrei di aggiornare la voce "talebano" segnalando che si possa usare anche la versione "talibano", molto usata ed anch

Atlante (2021)

Ringraziamo del suggerimento, che ha una giusta ragion d’essere. In effetti, nella pubblicistica italiana l’alternativa formale talibano è diffusa sin dagli anni Novanta del Novecento, anche se è minoritaria [...] rispetto a talebano. Talibano è ricostruit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 107
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali