• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5530]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Da tempo noto con stupore l'inquietante nonchalance con la quale sempre più persone accettano la scomparsa progressiva di art

Atlante (2021)

Può ancora valere, come risposta convincente, quanto venne scritto nel sito dell’Accademia della Crusca, in risposta a un quesito analogo, anche se limitato all’uso di settimana prossima senza articolo [...] determinativo. Rinviamo alla suddetta risposta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per esporre un dubbio. Supportata dall'esempio A. [...] Le porgo i miei saluti B. [...] vorrei porgerLe i miei salu

Atlante (2021)

L’uso reverenziale della maiuscola, riferito alle forme che indicano le persone a cui ci si rivolge per iscritto, risponde a consuetudini di remota codifica. In effetti, è possibile adoperare la maiuscola [...] anche quando il pronome personale di terza p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sapreste per caso il significato dell’etimo del suffisso “lingo/a” usato in casalingo/a? Qui in Inghilterra dove risiedo ho g

Atlante (2021)

In italiano, il suffisso -ingo, che indica un rapporto di appartenenza, non è altro, etimologicamente, che la regolare versione toscana del suffisso -engo, di origine germanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei porvi un quesito a cui non riesco a dare una risposta. L'espressione "Dato di Realtà" esiste in lingua italiana? Inolt

Atlante (2021)

Dato di fatto significa ‘elemento certo, indiscutibile’, poiché è dimostrato dai fatti e accertato dall’esperienza. La locuzione nasce nella temperie illuministica di fine Settecento. Dato di realtà, locuzione [...] più recente, molto diffuso nella lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Suggerisco l’inserimento di una voce nell’enciclopedia Treccani. La parola: “allo” o “allò”, pronunciata “allò”. Quest’ultima

Atlante (2021)

Perché la forma abbreviata di una parola, classicamente per troncamento, possa diffondersi al punto di radicarsi nella lingua parlata corrente e comune a tutti luoghi d’Italia si devono verificare molte [...] condizioni particolari. Certe forme provenient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentili linguisti, vorrei porvi questo problema che mi sta particolarmente a cuore. Mi è sempre stato detto che il condiziona

Atlante (2021)

Nel dettaglio: "X mi disse che, in passato, sarebbe andato a Roma solo se l'avesse accompagnato sua sorella è un periodo che funziona bene, proprio per dislocare i piani temporali come richiesto/desiderato; [...] ma la “versione” "X mi disse che non era an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere cosa ne pensate del termine "tecnoconsulenza" (a volte nella versione inglese Consultech): "Possiamo coniare il

Atlante (2021)

Pensiamo che si tratti di una possibilità come altre di dare al confisso tecno- (ricavato da tecnologia/tecnologico) ancor più visibilità di quanta già non possieda da quando la civiltà planetaria fondata [...] sullo sviluppo delle tecnologie vecchie, nuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo questo neologismo. abgioia in https://www.dinamopress.it/news/contro-la-societa-dellintrattenimento-labgioia-di-mark-

Atlante (2021)

Molto colto, questo suggerimento: abgioia, riferito dagli autori dell’articolo all’opera del filosofo, sociologo, musicologo britannico Mark Fisher, morto a 48 anni nel 2017. Un termine da tenere sott’occhio, [...] originato da una raffinata citazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevamo gentilmente sapere come mai un’enciclopedia del vostro calibro, alla parola “botto” non raccoglie la popolare locuzi

Atlante (2021)

Succede che anche le enciclopedie del “nostro calibro” possano mostrare qualche lacuna – in questo caso, ci sembra, non letale –. Lacune che, grazie a osservazioni attente come quella fatta dalla nostra [...] coppia di lettori, siamo in grado di colmare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scrivo questa mail per chiedere di aggiungere la parola "swiffer", e il suo verbo, all'interno del vostro straordinario dizio

Atlante (2021)

Ringraziamo per il suggerimento. Il lessico dei linguaggi giovanili è un moto ondoso superficiale continuo. Da anni, ormai, si assiste a un assorbimento pronto e vorace di parole veicolate dall’angloamericano [...] e dai settori più battuti dai giovani (g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 107
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali