Kind Hearts and Coronets
Geoff Brown
(GB 1949, Sangue blu, bianco e nero, 106m); regia: Robert Hamer; produzione: Michael Balcon per Ealing; soggetto: dal romanzo Israel Rank. The Autobiography of a [...] dimostra più difficile da eliminare, ma infine Louis gli spara a bruciapelo durante una battuta di caccia. Quando l'anziano Lord del territorio semi-inesplorato del cinema inglese maturo". A parte The Man in the White Suit (Lo scandalo del vestito ...
Leggi Tutto
Universal Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] The cat and the canary, 1927, Il castello degli spettri o Il gatto e il canarino, e The man who laughs, 1928, L'uomo che ride) e Conrad Veidt, i quali contribuirono a creare l'horror gotico, prodotto tipico della casa.Con il sonoro l'Universal iniziò ...
Leggi Tutto
Čelovek s kinoapparatom
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, L'uomo con la macchina da presa, bianco e nero, 64m a 24 fps); regia: Dziga Vertov; produzione: VUFKU; fotografia: Michail Kaufman; montaggio: [...] a tutte le convenzioni del linguaggio cinematografico allo scopo di eliminarle.
AaAAaa Kiev aaa quel momento. Qui è il film stesso aaaaa realizzare "film che ne producessero altri".
Bibliografia
A. Michelson, 'L'homme à la caméra'. De la magie àààa ...
Leggi Tutto
Huayang nianhua
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] Ho), Siu Ping-Lam (Ah Ping), Chin Chi-Ang (Amah), Chan Man-lui, Koo Kam-wah, Yu Hsien, Chow Po-chun.
Bibliografia
D. Ph. Rouyer, Le secret magnifique, in "Positif", n. 477, novembre 2000.
A. Taubin, In the Mood for Love, in "Sight & Sound", n. ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] felicemente, S. fece causa ai produttori, sostenendo che si erano impegnati a dare a lui, non a Marlon Brando, la parte del protagonista. Ma in quello stesso anno arrivò il riscatto con The man with the golden arm (L'uomo dal braccio d'oro) di Otto ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] un principio morale. Il volto di Cooper, ancora bello ma segnato e stanco, registra ogni nuova delusione man mano che egli giunge a capire fino a che punto arrivano l'egoismo e la vigliaccheria degli abitanti della città che credeva suoi alleati. Ma ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] visione di un tempo senza tempo, spettrale e violento, a spirale più che a flashback (con otto scarti temporali: 1933/1968/1922/1968/ Bugsy), Bruce Bahrenburg (sergente Halloran), Mario Brega (Man-dy), Danny Aiello (Aiello, capo della polizia).
...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] nome di cinquanta colleghi ma si rifiutò sempre di tornare a Hollywood. Alcuni dei suoi film, Body and Soul (Anima (sur 'L'arnaqueur'), in "Positif", n. 400, juin 1994.
I. Breakwell, The fat man within, in "Sight & Sound", n. 6, June 1994. ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] Nobel per la pace.
Compiuti gli studi nella città natale, a 17 anni emigrò con la famiglia negli Stati Uniti dove, dopo Il castello degli spettri o Il gatto e il canarino) e The man who laughs (1928; L'uomo che ride), entrambi del regista tedesco ...
Leggi Tutto
Shadow of a Doubt
Peter von Bagh
(USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] cuore della media normalità familiare".
E nel cuore della famiglia di Shadow of a Doubt si intrecciano, impercettibilmente, i fili di tutta la poetica hitchcockiana: il tema del wrong man, il gioco dei ruoli tra finzione e realtà (il vecchio Newton e ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...