• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [4759]
Biografie [1244]
Cinema [640]
Letteratura [350]
Storia [339]
Arti visive [329]
Temi generali [238]
Biologia [212]
Medicina [211]
Scienze demo-etno-antropologiche [196]
Archeologia [211]

affricate

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] di individui della stessa specie» ~ /ˈraʣʣa/ «tipo di pesce»). Tuttavia l’esistenza di due fonemi alveolari è sostenuta dalla loro distribuzione non prevedibile (per es., /ˈpɛʦʦo/, ma /ˈmɛʣʣo/; /ˈanʦi/, ma /ˈmanʣi/) che, se fossero allofoni, dovrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ITALIA DEL SUD – EMILIA-ROMAGNA – AFFRICAZIONE

Montale, Eugenio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] grande fersa / dalle stoppie», lo scoiattolo che «batte la coda a torcia sulla scorza», l’assorto «pescatore d’anguille dalla riva», l per opposizione l’una all’altra, il linguaggio prende man mano movenze più aggressive e più vicine al parlato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti

lessicalizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La lessicalizzazione è il processo per cui nuove unità linguistiche che in una fase precedente non erano considerate lessicali vengono a far parte del lessico di una lingua; lessicalizzato significa perciò [...] uno semplice lo è in forma sintetica. Lo dimostra il confronto interno a ogni lingua (cadere e andare giù; donare e fare dono di) via. Si ammettono quindi gradi progressivi di lessicalizzazione, man mano che il composto diventa più fisso, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUE UGRO-FINNICHE – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA STORICA – PARTICIPIO PASSATO – TOPICALIZZAZIONE

reduplicazione espressiva

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per reduplicazione espressiva (o raddoppiamento espressivo) si intende un fenomeno morfologico e sintattico che consiste nella ripetizione (solitamente totale) di un’unità lessicale; è usata soprattutto [...] », bel bello «piano piano», gatton gattoni «cautamente», or ora «da pochissimo»; si veda inoltre man mano (con la variante a mano a mano). Wierzbicka (1991: 255 segg.) distingue la reduplicazione propriamente detta, priva di interruzione, da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: BORGHESE PICCOLO PICCOLO – STANFORD UNIVERSITY – CONGIUNTIVO – ONOMATOPEA – COMMODIANO

epiteto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] è inevitabilmente bella e bianca (Mortara Garavelli 1988: 221): (5) O bella e bianca Man, o Man soave che armata contra me sei volta a torto, o Man gentil che, lusingando, scorto a poco, a poco in pena m’hai sí grave (Giusto de’ Conti, La bella mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – COSTANTE GIRARDENGO – INSTITUTIO ORATORIA – CARLO IL SEMPLICE

partitivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine partitivo indica la funzione, propria di alcuni elementi (l’➔articolo, il clitico ne o altri ➔ clitici), di indicare il prelievo di una ‘parte’, una quantità indeterminata, dal referente del [...] importante differenza, è possibile adoperare l’etichetta partitivo anche per il plurale, a causa di alcune corrispondenze di comportamento sintattico, che si vedranno man mano. Perché il partitivo possa essere utilizzato è necessario che il predicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ARTICOLO DETERMINATIVO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – TOPICALIZZAZIONE

sineddoche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] oro», «oro i capelli», «i begli occhi», «la bella man», «il bel viso», «due trecce bionde», «fronte più che plurale per il singolare; il prodotto finito per la materia grezza; (b) locus a minore ad maius «dal meno al più»: la parte per il tutto; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – INSTITUTIO ORATORIA – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO PETRARCA – FIGURA RETORICA

legge Tobler-Mussafia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La legge Tobler-Mussafia (così detta dal nome di Adolf Tobler e Alfredo Mussafia, i quali, rispettivamente nel 1875 e nel 1886, per primi osservarono nella distribuzione dei ➔ clitici in francese e in [...] (2007), Poesia italiana delle origini. Storia linguistica italiana, Roma, Carocci. Maiden, Martin (1995), A linguistic history of Italian, London, Long-man (trad. it. Storia linguistica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 1998). Marcantonio, Angela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – CHRÉTIEN DE TROYES – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – NAPOLEONE CAIX

suffissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I suffissi sono ➔ affissi (tecnicamente, morfi legati), cioè elementi non liberi con funzione flessiva oppure derivazionale che nel formare una parola si aggiungono alla parte finale di una radice o di [...] una funzione, veicolando più significati: c’è quindi una forte tendenza a che l’informazione flessiva si concentri su di un unico suffisso in e formali, e sono dunque di bassa frequenza (per es., man-eggia-bil-ità, loc-al-izza-zione); le parole con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA

parole proclitiche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano proclitiche quelle parole (di solito ➔ monosillabi) che, non avendo accento autonomo, si appoggiano prosodicamente alla parola seguente, detta ospite, formando con essa un’unità accentuale [...] i ruoli sintattici come nei casi seguenti (da Internet): (5) a. la prima volta che l’ho sentito suonare nel 2004, non ero venuta per lui b. l’ho sentito suonare da un blues man c. ho sentito suonarlo e non mi dispiace affatto come suona d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GRAMMATICALIZZAZIONE – PRONOMI PERSONALI – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
manata
manata s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
manìa
mania manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali