Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] women, con la diva Esther Ralston per protagonista. Girò in seguito altri film importanti, sempre per la Paramount, come Get your man (1927; A caccia di marito) con Clara Bow, sex symbol dell'epoca, che recitò anche in The wild party (1929; L'allegra ...
Leggi Tutto
Okraina
Bernard Eisenschitz
(URSS 1933, Periferia, bianco e nero, 94m); regia: Boris Barnet; produzione: Mezrabpomfil′m; soggetto: dall'omonimo racconto di Konstantin Finn; sceneggiatura: Konstantion [...] con l'opinione stereotipata che i critici hanno di Čechov gioca a suo favore), dall'altro viene interpretato come un atto di denuncia Komarov (Grešin, padrone della calzoleria), Elena Kuz′mina (Man′ka, sua figlia), Robert Erdman (Robert Karlovič), ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] a Tanis, poi portata a Gerusalemme e quindi nuovamente a Tanis ‒ smarrisce il suo significato biblico-etnologico man Stagecoach di John Ford, il finale con l'Arca ammassata assieme a una miriade di casse nei magazzini come la slitta Rosebud su cui ...
Leggi Tutto
Yellow Submarine
Giannalberto Bendazzi
(GB 1968, Yellow Submarine ‒ Il sottomarino giallo, colore, 87m); regia: George Dunning; produzione: Al Brodax per King/Apple/Suba Films; soggetto: Lee Minoff; [...] a loro si aggrega un altro personaggio bizzarro, un pedante e linguacciuto intellettuale di nome Boob o Nowhere Man che la regia rechi il nome di George Dunning per attribuire a lui la paternità. Dunning, cineasta d'animazione di autentico genio, ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] Notes on the popular arts (1977), The solar film (1981), e sempre per la stessa categoria, Why man creates (1968), che nel 1969 vinse l'Oscar come miglior documentario a soggetto, e The searching eye (1965), che ha per tema la visione del mondo di un ...
Leggi Tutto
Mad Max
Roy Menarini
(Australia 1979, Interceptor, colore, 89m); regia: George Miller; produzione: Byron Kennedy per Mad Max; soggetto: Byron Kennedy, George Miller; sceneggiatura: James McCausland, [...] , Nightrider muore e lascia il posto di capo a Toecutter e Bubba. I due tutori dell'ordine hanno Verona 1986.
L. Mortimer, The soldier, the shearer and the Mad Man. Horizons of Community in some Australian films, in "Literature/Film quarterly", n ...
Leggi Tutto
Sequenza
Michel Marie
La s. designa genericamente una serie o successione di elementi disposti uno dopo l'altro in un certo ordine. Nel cinema, ove venne utilizzata a partire dagli anni Dieci, indica [...] un lasso di tempo piuttosto lungo: in Gentle-man Jim (1942; Il sentiero della gloria) Raoul Walsh dalle venti alle trenta s., ben definite. Sono s. estese, che a volte conferiscono al film una scansione lenta. Il ritmo propriamente detto non procede ...
Leggi Tutto
Republic Pictures Corporation
Anton Giulio Mancino
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e attiva fino al 1959. Fu il più importante dei Poverty Row studios, [...] (Rio Grande, 1950, Rio Bravo). Ma fu proprio il secondo film prodotto dalla R. P. C. insieme a Ford, The quiet man (1952; Un uomo tranquillo), a segnare l'inizio della sua decadenza: il regista intentò una causa legale sulla divisione dei profitti, e ...
Leggi Tutto
Blow-up
Roy Menarini
(GB 1966, colore, 111m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Carlo Ponti per MGM; soggetto: dal racconto Las babas del diablo di Julio Cortázar; sceneggiatura: Michelangelo [...] tale da mostrare una brutta macchia bianca al posto del corpo steso a terra. Senza più prove, Thomas non sa che fare e cerca di dell'occhio e della razionalità. La fotografia che man mano viene ingrandita ‒ attraverso progressivi blow-ups, ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] forever (1971; Agente 007 ‒ Una cascata di diamanti) e The man with the golden gun (1974; Agente 007 ‒ L'uomo dalla ben si integrano con i brani originali di Duke Ellington.
Nel 1988, a causa di problemi di salute, la sua attività si è fermata per due ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...