• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [2649]
Diritto [285]
Biografie [736]
Storia [347]
Arti visive [219]
Filosofia [173]
Religioni [175]
Matematica [140]
Temi generali [136]
Economia [132]
Fisica [114]

L'impresa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'impresa Ferdinando Mazzarella La nozione d’impresa tra diritto ed economia Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] e l’assegno bancario, il mandato, la commissione. Poteva infine, desumendolo «non già, a priori, da più o meno vaghi criteri economici, ma a posteriori, dall’esame della legislazione positiva», elaborare un concetto unitario di atto di commercio come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] posto del precedente Ministero per i beni culturali e ambientali, creato nel 1974); a tale dicastero, incluso nell’elenco di cui all’art.2, co.1, del certe attività, pur in sé non dotate a priori di valore culturale, possono assumerlo ove diventino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva Fabio Basile Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] il «reato diverso» sia anche solo in astratto prevedibile: basterebbe, in altre parole, che da un accostamento a priori della fattispecie astratta del «reato voluto» alla fattispecie astratta del «reato diverso», risulti possibile prevedere che dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] farlo perché quel problema aveva già trovato, a priori, una propria naturale soluzione nell'omogenea il nuovo secolo. L’emersione del Novecento giuridico: pluralismo e partiti A dire il vero, buona parte della scienza giuridica aveva da tempo ... Leggi Tutto

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] 1990, C-142/87). L’entità relativamente esigua di un aiuto o le dimensioni relativamente modeste dell'impresa beneficiaria non escludono a priori l'eventualità che vengano influenzati gli scambi tra Stati membri (C. giust., 21.3.1990, C-142/87), ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Responsabilità amministrativa

Diritto on line (2017)

Francesco Manganaro Abstract Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] nell’esercizio delle sue funzioni, cagioni danno allo Stato, è tenuto a risarcirlo» (art. 82) e nel Testo unico sulla Corte dei Conti conti, 26.8.1999, n. 1007) e ad un giudizio a priori sulla idoneità della causa ad ingenerare l’effetto (C. conti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Profili processuali della nuova legge sulla filiazione Ferruccio Tommaseo Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] quanto compatibili, sia gli artt. 737 ss. c.p.c. 10 sia le norme a tutela dei provvedimenti sul mantenimento della prole di cui all’art. 3, co. 2, genitori, anche per la difficoltà di stabilire a priori se la loro condotta sia tale da giustificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio Antonio Carratta Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] raggiunto in sede di negoziazione assistita. Quanto all’art. 4 non sembra che la sua applicabilità sia da escludere a priori e in termini generali. Non sembrano esserci ostacoli, infatti, ad ammettere che, così come previsto appunto in tale articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento sommario di cognizione

Diritto on line (2012)

Antonio Carratta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] richiamata la stessa disciplina del ricorso introduttivo di un normale processo a cognizione piena e la ragione della scelta è da individuarsi convinzione comune che non possa affatto escludersi a priori che anche un procedimento sommario nel modus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Compensazione delle spese di lite

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Compensazione delle spese di lite Paola Malanetto A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] del 1865 in questi termini: «la parte soccombente non ha sempre torto». In dottrina si era sottolineato che «non si può dichiarare a priori per quali motivi è permesso compensare le spese»2. Storicamente infatti già l’art. 370 del c.p.c. del 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – ASIMMETRIA INFORMATIVA – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
a priori
a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
prïóre
priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali