• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [2649]
Diritto [285]
Biografie [736]
Storia [347]
Arti visive [219]
Filosofia [173]
Religioni [175]
Matematica [140]
Temi generali [136]
Economia [132]
Fisica [114]

Concordato preventivo 1. Presupposti ed effetti

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] anche l’utilità economicamente valutabile che da essa ne deriverà per ciascun creditore. Ciò consentirà non soltanto, a priori, una migliore valutazione in termini di fattibilità generale, e di specifica convenienza per ciascun creditore chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Interesse ad agire [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Francesca Ghirga Abstract Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] egli ha accordato la tutela proprio perché a priori ha riscontrato un interesse a ottenerla. Nello stesso senso si è espresso affermata, si può pensare al caso in cui sia lo stesso attore a dedurre di essere già stato pagato o che il suo credito non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ancora sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ancora sviluppi in materia di legalità penale Cristiano Cupelli La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] prodotte regole non solo adeguatamente definite a priori per essere applicate da parte del .2018, con nota di C. Cupelli, La Corte costituzionale chiude il caso Taricco e apre a un diritto penale europeo ‘certo’, in Dir. pen cont., 2018, fasc. 6 e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Spazio

Diritto on line (2013)

Marco Pedrazzi Abstract L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] sullo spazio. L’art. VIII di quest’ultimo si limita infatti a stabilire che lo Stato parte sul cui registro è iscritto un oggetto e delle correlate posizioni sull’orbita a favore di una pianificazione a priori che consentisse ad ogni paese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] .J., Language, Truth and Logik, London, 1946, ch. I, II). L’idea kantiana di una sintesi a priori riaffiora in settori limitati (ad. es., con riguardo alla dimostrazione matematica per “induzione completa”: Poincaré, H., Sur la nature du raisonnement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Tutela contro le discriminazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] lite, ad un processo rigido, in cui la sommarietà è necessaria ed imposta da una scelta in astratto e a priori del legislatore; scelta, quest’ultima, che desta perplessità in generale ed anche in specifico riferimento alle controversie in questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Intimidazione pubblica [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Alì Abukar Hayo Abstract Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] . cit., 171). Il tentativo è configurabile, anche se la sua eventualità appare piuttosto remota. A nostro avviso non si può escludere a priori che una condotta idonea di minaccia non sortisca alcun effetto intimidatorio per le circostanze fortuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Abuso di dipendenza economica

Diritto on line (2012)

Philipp Fabbio Abstract Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] o meno esteso, ma in ogni caso preventivabile, oppure avere una durata non determinabile a priori. La legge, tuttavia, non richiede espressamente, a differenza di qualche precedente straniero (si veda l’omologa disposizione di diritto austriaco, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Diritti reali [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] , la facoltà di godere è sostanzialmente esclusa a priori, così come il rapporto immediato, e la novero di diritti, tipicamente disciplinati, per riferirsi in modo univoco ad essi (solo a titolo di es. tra i più significativi: art. 1376 c.c.; art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] prevenire approvvigionamenti da aree di mercato diverse o per raggiungere nuove zone geografiche. Non può escludersi pertanto a priori che possano trovare fondamento interpretazioni in tal senso, alla luce della concreta situazione commerciale in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Vocabolario
a priori
a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
prïóre
priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali