• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27276 risultati
Tutti i risultati [27276]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2158]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

AGOSTINI Niccolò degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato, sembra, a Venezia. Poeta facile, ma negletto, compose nei primi decennî del sec. XVI un'affrettata continuazione dell'Orlando Innamorato del Boiardo, in tre libri, nella quale si nota il tentativo [...] diversa: Lo innamoramento di Lancillotto e Ginevra (libri tre, Venezia 1520-26) e Li successi bellici seguiti nell'Italia dal "Lo innamoramento di Lancillotto e di Ginevra" di N. d. A., Firenze 1901; G. Malavasi, La materia poetica del ciclo bretone ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DEGLI AGOSTINI – ORLANDO INNAMORATO – LANCILLOTTO – METAMORFOSI – FIRENZE

FACCO DE LAGARDA, Ugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Venezia il 7 ottobre 1896; già direttore di banca, partecipò alla Resistenza; collaboratore di varî periodici, dal 1955 dirige l'Ateneo Veneto. I suoi libri sono di versi, anche in dialetto [...] , all'invettiva: e non tanto nei romanzi Maddalena (Venezia 1945), Il golfo notturno (ivi 1951), Marciano allegri i generi, meglio rispondono al suo gusto bizzarro e scapigliato. Bibl.: A. Camerino, in Il Gazzettino, 31 marzo 1953; G. Tibalducci, ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – FASCISMO – FERRARA

CABIANCA, Francesco Penso, detto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Venezia verso il 1665; morto nel 1737. Fu anch'egli allievo e seguace dell'artista che a Venezia dominava nella scultura barocca: Giusto Lecurt. È sua la statua di Bellona posta sulla [...] ha un posto abbastanza notevole nella scultura veneziana del barocco tardo, con qualche accenno classicheggiante. Bibl.: G. A. Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815; G. Degli Azzi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; G. Lorenzetti ... Leggi Tutto
TAGS: BALAUSTRA – ESTUARIO – GESUITI – VENEZIA – BAROCCO

DE JOHANNIS, Arturo Jéhan

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Venezia nel novembre 1846, morto a Firenze il 31 maggio 1913. Collaborò assiduamente al Rinnovamento, giornale liberale democratico veneziano, si laureò in legge all'università di Padova, e nel [...] politica all'istituto tecnico di Mantova. Nel 1883 si trasferì a Firenze, dove assunse la direzione dell'Economista, cui diede per (Verona 1881), Analisi psicologica ed economica del valore (Venezia 1883), Le banche di emissione e il credito in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ECONOMIA POLITICA – SCIENZE SOCIALI – LIBERALISMO – MANTOVA

DIANA, Benedetto Rusconi, detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Venezia circa il 1460, morto ivi nel 1525. Appartenne alla cerchia del Carpaccio e del Giambellino. Nel 1515 collaborò con Lazzaro Bastiani nel dipingere stendardi per Piazza S. Marco; [...] bandito dalla Scuola della Carità. Tra le sue opere firmate ricordiamo la Sacra Conversazione all'Accademia di Venezia; l'Assunta a Santa Maria della Croce presso Crema; alla Corsiniana di Roma un Cristo benedicente, ecc. Metallico nel disegno ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO BASTIANI – CAVALCASELLE – NEW YORK – BERENSON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANA, Benedetto Rusconi, detto (1)
Mostra Tutti

BASADONNA, Piero

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Venezia nel 1617, morto a Roma nel 1684. Ebbe vasta cultura, soprattutto di lettere greche e di questioni religiose attinenti alla Chiesa d'Oriente. Da giovine, fu a Costantinopoli per [...] San Marco (1662), cardinale (1673). Si conservano nell'Archivio di stato di Venezia i dispacci da lui mandati durante le sue missioni: sono pubblicate, oltre a scritti di minor conto, le relazioni della legazione di Spagna (Barozzi-Berchet, Relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – CHIESA D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – N. BAROZZI – CARDINALE

COMBA, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pediatra, nato a Venezia il 15 novembre 1870. Laureato a Firenze nel 1894, si dedicò subito alla pediatria sotto la guida di G. Mya. Libero docente in clinica pediatrica nel 1901; professore ordinario [...] dì pediatria, 3 voll., Milano 1934; redattore di varî capitoli per il Trattato di malattie infettive, diretto da A. Lustig, 2a ed., ivi 1921. Bibl.: Scritti medici dedicati a C. Comba nel XXV del suo insegnamento (con bibliogr. completa fino al 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – PUERICULTURA – PEDIATRIA – SCLEREMA – FIRENZE

CAPRIOLO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Venezia nel 1494; morì, assassinato dal padrigno, nel 1528. Fu probabilmente discepolo del suocero, il trevisano Pier Maria Pennacchi, a cui si attribuì la sua pietosa morte. Le opere [...] dalla Assunta di Noale (?) alle Natività di casa Giovannelli a Venezia, del Museo di Treviso (1518), della Galleria di Londra (n. 1377), della Galleria di Dresda (n. 210) e già in casa Mantovani a Treviso, all'Assunta del duomo di questa città, ove ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA PENNACCHI – PORDENONE – TREVISO – DRESDA – LONDRA

ARBES, Cesare d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Comico italiano, nato a Venezia verso il 1710, morto ivi il 24 febbraio 1778. Fu il più grande Pantalone del suo tempo; e il Goldoni faceva gran conto di lui, per cui scrisse il Tonin bella grazia e I [...] del Lapy, al teatro Sant'Angelo, infine (1776) con l'altra di Maddalena Battaglia, che agiva nel teatro di S. Grisostomo, a Venezia. Il Bartoli affermava che "dopo di lui non era rimasto nell'arte comica un Pantalone, per cui da altri si potesse ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – GIACOMO CASANOVA – ZOROASTRO – DRESDA

CANAL, Fabio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Venezia nel 1703; vi morì nel 1767. Specialmente frescante, imitò il Tiepolo. Sue opere sono il soffitto dei Santi Apostoli a Venezia, del 1744, entro quadrature del Gaspari; i chiaroscuri [...] nel 1745, morto nel 1825), nel 1817 si vantava di aver dipinto settanta soffitti. Sue opere a Treviso (S. Leonardo), nel Polesine, a Trieste, a Ferrara, ecc. A Venezia soffitto in S. Eufemia (1764) e Visitazione (1771); pala con S. Ludovico ai Ss ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – NEOCLASSICO – A VENEZIA – ESTUARIO – POLESINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 2728
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali