• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27277 risultati
Tutti i risultati [27277]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2158]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

FAUSTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1619 a Venezia, dove morì nel 1651, fu uno dei più fecondi librettisti del melodramma veneziano del Seicento. Nei suoi melodrammi, quasi tutti musicati da Francesco Cavalli, ridusse ai minimi [...] termini il recitativo, dando larga parte alle ariette. Compose l'Egisto (Venezia 1644), che non ha nulla a che fare con quello della tragedia greca; l'Eupatra (Venezia 1655), così chiamata dal nome d'una figlia di Mitridate, e in cui appare anche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CAVALLI – ARIOBARZANE – LIBRETTISTI – VENEZIA – EURIPO

BIONDO, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Venezia nel 1497 morto nel 1565. Esercitò la medicina a Napoli e prescrisse la cura delle ferite e delle contusioni con l'applicazione dell'acqua fredda, sconsigliando energicamente l'applicazione [...] queste, anziché raggiungere lo scopo, servono soltanto a ritardare la cicatrizzazione. Fu uno dei precursori ricordate: una traduzione in italiano dei primi tre libri di Teofrasto (Venezia 1549); la satira Angoseia, doglia e pena, le tre furie del ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFRASTO – VENEZIA

CODA, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nato probabilmente a Venezia, operò dal 1495 in poi a Rimini, dove svolse, almeno fino al 1508, gran parte della sua attività: e ne restano poche opere, datate dal 1520 al 1530, a Rimini, a Pesaro, [...] a Ravenna che presentano molte affinità con quelle del belliniano Nicolò Rondinelli. Del figlio Bartolomeo, educato certamente presso il padre, la prima opera nota è un dipinto nel S. Rocco di Pesaro, dove il Lanzi lesse già la data del 1528; segue ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – RAVENNA – CESENA – RIMINI – LIPSIA

BERTOLINI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista italiano nato a Venezia il 4 gennaio 1863, laureatosi in giurisprudenza a Padova nel 1885. Nel 1899 fu nominato professore di diritto romano nell'università di Torino dove rimase fino alla morte [...] ratifica degli atti giuridici nel diritto privato romano, Roma 1889-91; La pena convenzionale secondo il diritto romano, Venezia 1891; Storia del diritto romano, Modena 1896; Della transazione secondo il diritto romano, Torino 1900; Appunti didattici ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – ATTI GIURIDICI – VENEZIA – PADOVA

BIANCHI, Brigida

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice drammatica, nata a Venezia nel 1613, morta a Parigi nel 1703. Recitò in teatri di varie città italiane, specialmente a Genova (1634), sotto il nome di Aurelia, e nel 1640 andò a Parigi, dove tornò [...] nel 1645, chiamata dal cardinal Mazarino, come prima amorosa nella sala del Petit-Bourbon. Colà godette la protezione di Anna d'Austria ed ebbe grandi successi come comica, specie per l'eleganza degli ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA D'AUSTRIA – AUSTRIA – GENOVA

DIENA, Giulio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Venezia l'11 ottobre 1865, morto ivi nel 1929. Insegnò il diritto internazionale nelle università di Torino e Pavia. Mente aperta e originale, nella sua ricca opera scientifica fu particolarmente [...] sensibile alle più vive esigenze politico-sociali. Opere principali: I tribunali delle prede belliche e il loro avvenire, Torino 1896; Il fallimento degli Stati e il diritto internazionale, ivi 1898; Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COMMERCIALE – FIRENZE – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIENA, Giulio (2)
Mostra Tutti

COPOLUDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Così veniva chiamato a Venezia nel sec. XV il bagattino concavo o scodellato e generalmente tutte le monete di questa forma; il Pegolotti ricorda i "bixanti copoludi" di Cipro. ... Leggi Tutto
TAGS: BAGATTINO – CIPRO

BIGONCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica misura di capacità per liquidi, usata a Venezia fino al 1866, equivalente a litri 150,2340. ... Leggi Tutto

BRASS, Italo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, morto a Venezia il 17 agosto 1943. ... Leggi Tutto

Pòlo, Marco

Enciclopedia on line

Pòlo, Marco Viaggiatore veneziano (Venezia 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico [...] e ripartì poi per Trebisonda, Costantinopoli, Negroponte, giungendo infine nuovamente a Venezia, dopo venticinque anni di assenza (1295). Durante un successivo periodo di prigionia a Genova (fu forse catturato nella battaglia navale di Curzola, 1298 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – GREGORIO X – NEGROPONTE – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòlo, Marco (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 2728
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali