• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27278 risultati
Tutti i risultati [27278]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2158]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

Cabianca, Francesco

Enciclopedia on line

Cabianca, Francesco Nome con il quale è più noto lo scultore F. Penso (Venezia 1665 - ivi 1737), allievo di G. Le Court, si staccò dalla corrente barocca per ricercare maggior compostezza di linee e di forma. Lavorò a Venezia [...] (sue opere nelle chiese dei Gesuiti, di S. Tomà, dei Frari, di S. Stae, nell'Arsenale, ecc.), e in Dalmazia, specialmente a Cattaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – CATTARO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabianca, Francesco (1)
Mostra Tutti

Pisani, Francesco

Enciclopedia on line

Pisani, Francesco Ecclesiastico (Venezia 1494 - Roma 1570), protonotario apostolico, poi creato cardinale (1518) e commendatario di S. Maria in Porticu (1528-41). Durante il sacco di Roma, rimase fedele a Clemente VII e [...] fu perciò trattenuto da Carlo V in ostaggio a Napoli. Ebbe inoltre l'amministrazione di numerose diocesi in Italia e in Francia, tra cui l'arcivescovado di Narbona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – SACCO DI ROMA – ARCIVESCOVADO – CLEMENTE VII – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisani, Francesco (1)
Mostra Tutti

Michèli, Parrasio

Enciclopedia on line

Michèli, Parrasio Pittore (Venezia 1516 - ivi 1578), intimo amico di Tiziano e del Veronese, si ispirò soprattutto a quest'ultimo, traendo spesso disegni dai suoi quadri; noto principalmente come ritrattista, nei modi di [...] Leandro Bassano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEANDRO BASSANO – TIZIANO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèli, Parrasio (1)
Mostra Tutti

Bordóni-Hasse, Faustina

Enciclopedia on line

Bordóni-Hasse, Faustina Cantante, contralto (Venezia 1700 circa - ivi 1781), allieva di F. Gasparini e B. Marcello. Esordì (1716) a Venezia, cantando poi a Firenze, Bologna, Napoli, Monaco, Vienna, Londra, ecc. Sposò J. A. Hasse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRALTO – FIRENZE – BOLOGNA – VENEZIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordóni-Hasse, Faustina (1)
Mostra Tutti

Négri, Pietro

Enciclopedia on line

Négri, Pietro Pittore (Venezia 1628 - ivi 1679), seguace di A. Zanchi. Sue opere nella chiesa di S. Maria Formosa, nella scuola di S. Rocco a Venezia e nella Pinacoteca Comunale di Rovigo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROVIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Pietro (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] movendo dalla Dalmazia penetrava in Italia per la Venezia Giulia, avanzandosi verso Ravenna. I Goti furono dell'opera e del libro dell'opera da cui il frammento fu ricavato. A scopi didattici tutta l'opera è divisa in sette parti: πρῶτα, libri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc Francesco Tommasini Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] dominio, e seguiva una politica prettamente liberale. Nel 1875 andò a Venezia, ceduta da soli nove anni, a restituire a Vittorio Emanuele II la visita che questi gli aveva fatto a Vienna nel 1873. Viceversa non restituì mai quella fattagli da Umberto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRINCIPATI DANUBIANI – VITTORIO EMANUELE II – COMPROMESSO DEL 1867
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc (6)
Mostra Tutti

CORONELLI, Vincenzo Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito e soprattutto cosmografo e geografo, nato a Ravenna da famiglia veneziana il 16 agosto 1650, morto a Venezia il 9 dicembre 1718. Ancor giovanetto vestì l'abito dei minori conventuali, studiò a [...] Roma nel Collegio di S. Bonaventura, ove si addottorò nel 1673, e passò a Venezia prima nel convento di S. Nicolò della Lattuca, poi in quello di S. Maria Gloriosa, dove trascorse tutta la vita, salvo non lunghe assenze per viaggi in Italia e all' ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO DI PADOVA – COSMOGRAFIA – ARCIPELAGO – ASTRONOMIA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONELLI, Vincenzo Maria (3)
Mostra Tutti

BOSCHINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, incisore, miniatore e scrittore. Nato nel 1613 a Venezia, dopo aver studiato belle lettere, imparò l'arte con Palma il Giovane; ma non se ne possono indicare esempi, perché sparita da tempo la [...] differenza del Ridolfi, benché manierista per educazione al pari di lui, comprenda le correnti nuove che si affacciano a Venezia con il Fetti, il Liss e lo Strozzi, e mostri ammirazione per il Velázquez e per il Rubens; con larghezza di apprezzamento ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – PALMA IL GIOVANE – PAOLO VERONESE – MARCO BOSCHINI – TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCHINI, Marco (2)
Mostra Tutti

ZANETTI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANETTI, Antonio Maria Giulio Carlo Argan Scrittore d'arte. Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706, vi morì nel 1778. Fu lungamente, e fino alla morte, conservatore della Biblioteca di S. Marco. Varî furono [...] civile, scultura e oreficeria) e un Elogio di Rosalba Carriera, pubblicato poi nel 1818. Bibl.: G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 55; M. Pittaluga, in L'Arte, XXI (1918), p. 6; G. Fiocco, Aggiunta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANETTI, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 2728
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali