• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
394 risultati
Tutti i risultati [27276]
Geografia [394]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2157]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]

Coléti, Giandomenico

Enciclopedia on line

Missionario gesuita (Venezia 1727 - ivi 1798). Viaggiò nel Panama e nell'Ecuador soggiornando lungamente a Quito. Al ritorno in patria pubblicò un Dizionario storico-geografico dell'America Latina (1771) [...] e altre numerose opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – ECUADOR – VENEZIA – PANAMA – QUITO

Olivolo

Enciclopedia on line

Antico centro militare della laguna veneta e sede del vescovado, autonomo nel Medioevo finché (11° sec.) non entrò a far parte della comunità di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: LAGUNA VENETA – MEDIOEVO – VENEZIA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Butler (1953, il monumento non è stato ancora eretto), al premio internaz. per la scultura della Biennale di Venezia dato a Lynn Chadwick (1956). Pur così diversi - con il suo ossessivo motivo della figura femminile sdraiata, archetipo della donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

GEODESIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEODESIA (XVI, p. 589) Antonio Marussi Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di Lucerna nel 1967, ed è caratterizzato dai seguenti valori che lo determinano univocamente: a = 6.378.160 m; GM = 398.603 • 109 m3 sec-2; rientra lo studio del fenomeno della subsidenza di Venezia e del delta padano. Mediante i satelliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] regime doganale opportuno si assicurarono lo sviluppo di Amsterdam. Il grande trattato deluse i Savoia, i Gonzaga, Venezia, il cui rappresentante, A. Contarini, sperandone aiuti contro i Turchi, tanto si era adoperato per una pace franco-spagnola; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Prealpi Carniche (∼26.000 ha, 1990), del Friuli-Venezia Giulia, con significativi e caratteristici valori ambientali e culturali l'obiettivo indicato dalla Conferenza mondiale sui parchi tenutasi a Bali nel 1982. Questa legge sancisce la creazione di ... Leggi Tutto

VALSUGANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Arrigo LORENZI Amedeo TOSTI Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] c. per ettaro. I boschi incominciano verso i 500-700 m. e sono tenuti a ceduo (quercia, faggio); più in alto, dai 1000 m. in su, si all'altezza di Ospedaletto; il 16 agosto del 1915 la brigata Venezia occupava la linea M. Civaron-M. Maso-M. Cima, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSUGANA (1)
Mostra Tutti

VENOSTA, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] , Gli affreschi romanici a Monte Maria di Burgusio, in Art. Studies, VI (1928), pp. 135-142; id., Storia della pittura nella Venezia Tridentina, 1934; J. Garber, Die romanischen Wandgemälde Tirols, Vienna 1928; O. Trapp, Die churburger Rüstkammer ... Leggi Tutto

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] di poco nell'ultimo cinquantennio, passando da 13.714 ab. nel 1880 a 15.791 nel 1900, a 16.450 nel 1910, 17.481 nel 1920 e 18.507 nel Nogaj, e allaccia relazioni amichevoli con la repubblica di Venezia. La signoria di Vidin s'estendeva allora al di ... Leggi Tutto

MARGHERITA, LAGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292) Giuseppe Morandini Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] galla, vol. I e II a cura del ministero dell'Africa italiana, Roma 1941 (con gran copia di dati e bibliografia dei varî argomenti trattati); G. Morandini, Osservazioni sulla temperatura dei laghi della Fossa galla (Africa Orientale), Venezia 1946; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA, LAGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali