Berenson, Marisa
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] più volte dalla rivista "Vogue". Esordì sul grande schermo, nel 1971, quando Luchino Visconti la volle in Morte aVenezia per interpretare il ruolo della moglie di Gustav von Aschenbach, il compositore intimamente scosso dall'inaspettata passione per ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (Fairport, New York, 1967 - New York 2014). Dopo la commedia di esordio Triple bogey on a par five hole (1991), si fece notare nel ruolo del figlio di papà in Scent [...] Wilson’s war (2007), Moneyball (2011), nella pellicola The master (2012), che gli è valsa la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia, A late quartet (2012; Una fragile armonia, 2013). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1910 - Setagaya, Tokyo, 1998). Dopo studî di pittura, nel 1936 cominciò a lavorare nell'industria cinematografica, dedicandosi alla regia dal 1943. Si affermò [...] potente dramma sulla difficile ricerca della verità, che fu premiato con il Leone d'oro aVenezia nel 1951. Nella sua attività si è spesso ispirato a opere letterarie, anche occidentali, ma con costante riferimento alla vita reale e alle tradizioni ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (Roma 1930 - Madrid 1989); esordì in Riso amaro (1948) conquistando immediatamente una larga popolarità. Successivamente recitò, affinando le sue qualità interpretative, [...] Ulisse (1954); L'oro di Napoli (1955); Uomini e lupi (1956); La diga sul Pacifico (1957); Il processo di Verona (1964); Le streghe (1967); Edipo re (1967); Teorema (1968); Morte aVenezia (1971); Il Decameron (1971); Dune (1984); Oci ciornie (1987). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e televisivo (n. Varsavia 1939). Considerato il caposcuola della "terza generazione" di cineasti polacchi, dopo alcuni film per la televisione ha realizzato nel 1968 Struktura krysztalu [...] spokoinego slonca (L'anno del sole quieto, 1984, Leone d'oro aVenezia); Dotkniecie ("Il tocco", 1992); Persona non grata (2005); Il sole nero (2007); Serce na dloni (And a warm heart, 2008); Obce cialoorpiato (Corpo estraneo, 2014); Eter (2018). Z ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 1994); dopo aver svolto attività di acrobata, esordì in The killers (1946), attirando subito l'attenzione della critica e del pubblico. [...] come miglior attore); The judgement of Nuremberg (1961); Birdman of Alcatraz (1962; Coppa Volpi aVenezia); Il Gattopardo (1963); The swimmer (Un uomo a nudo, 1968); Gruppo di famiglia in un interno (1974); Novecento (1975); Cassandra crossing (1976 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore tedesco (n. Halberstadt 1932). Tra gli animatori del nuovo cinema tedesco degli anni Sessanta, K., già aiuto-regista di F. Lang e documentarista, si affermò praticando [...] senza storia, 1966; premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia); Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos (1968; Leone d'oro aVenezia); Gelegenheitsarbeit einer Sklavin (1973); un episodio di Deutschland im Herbst (1978); Die ...
Leggi Tutto
Costumista italiana (n. Rosignano Marittimo 1941). Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come M. Scorsese e S. Leone con i quali ha ricostruito le varie epoche basandosi su una [...] e quindi di P. Tosi, del quale divenne una delle allieve più promettenti collaborando a grandi progetti come Medea di P. P. Pasolini (1969) e Morte aVenezia di L. Visconti (1971). Nel 1971 disegnò gli sfarzosi costumi di Addio, fratello crudele ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] », 1992); Un été inoubliable (1994, dal romanzo di Petri Dumitriu); Terminus Paradis (1998; Gran premio speciale della giuria aVenezia), cronaca di un amore nella Romania postcomunista devastata e senza speranza; L'après-midi d'un tortionnaire (2001 ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] devono personaggi non di primo piano, ma intensamente delineati: oltre a Il giardino dei Finzi Contini e Un borghese piccolo piccolo, ll Gattopardo (1963); Io la conoscevo bene (1965); Morte aVenezia (1971); Giù la testa (1971); Novecento (1976). ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...