• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1243 risultati
Tutti i risultati [27275]
Musica [1243]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2157]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

Adone

Enciclopedia on line

Adone (gr. ῎Αδων o ῎Αδωνις) Divinità greca di origine semitica, oggetto di culto in varie località della Grecia peninsulare e insulare. Nella formulazione più nota del suo mito, intessuta di motivi letterari [...] testo di I. Cicognini, composta (1620) ma mai rappresentata, e quella di C. Monteverdi, su libretto di P. Vendramin, rappresentata a Venezia nel 1639. Adonie Feste in onore di Adone, nelle quali si lamentava ritualmente la morte del dio. Ad Atene si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MITOLOGIA – POESIA – OPERA LIRICA
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ETÀ ALESSANDRINA – PAOLO VERONESE – RINASCIMENTALE – LUCA GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adone (1)
Mostra Tutti

Pórpora, Nicola Antonio

Enciclopedia on line

Pórpora, Nicola Antonio Compositore (Napoli 1686 - ivi 1768). Didatta di canto (tra i suoi allievi vi fu C. Farinelli) e di composizione, maestro di cappella in diverse istituzioni, P. svolse la sua attività tra Napoli, Venezia, [...] l'espressione, sia nel canto spianato, sia nel recitativo. Sembra che mirasse a commuovere più che a meravigliare. Maestro all'Ospedale degli Incurabili a Venezia (1726-33), P. fu quindi a Londra, ove ebbe la direzione e l'incarico di comporre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – MUSICA SACRA – POLIFEMO – VENEZIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pórpora, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

Césti, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Arezzo 1623 - Firenze 1669). Studiò a Roma, con A. M. Abbatini e forse anche con A. Carissimi. Frate minore, fu maestro a Volterra, Lucca, Firenze. Fin dall'Orontea (1649) e dal Cesare amante [...] (1667) e Il pomo d'oro (1667), l'opera sua più fortunata, già preceduta da Tito (Venezia 1666) e una Semirami (1666, ma rappresentata solo più tardi a Venezia nel 1670 col titolo di Semiramide e nel 1674 con quello di La schiava fortunata). Le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – VOLTERRA – FIRENZE – NETTUNO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Césti, Antonio (1)
Mostra Tutti

conservatorio

Enciclopedia on line

Istituto d’istruzione musicale. L’origine dei c. è antica. A Napoli, nel Seicento sorsero come istituti di beneficenza per avviare a un mestiere gli orfani: tali furono il C. dei Poveri di Gesù Cristo, [...] della Pietà dei Turchini, trasformatisi poi in collegi dedicati all’insegnamento della musica. Con scopo analogo sorsero a Venezia istituti musicali denominati Ospedali: Ospedali della Pietà, dei Mendicanti, degli Incurabili, dei Ss. Giovanni e Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SAN PIETROBURGO – NEW YORK – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conservatorio (1)
Mostra Tutti

Hasse, Johann Adolf

Enciclopedia on line

Hasse, Johann Adolf Musicista (Bergedorf, Amburgo, 1699 - Venezia 1783). Esordì (1718) ad Amburgo quale tenore, poi (1721) a Brunswick quale operista. Nel 1722, venuto in Italia, si mise a studiare la composizione a Napoli [...] ove egli andò come maestro di cappella. Nel 1734 fu a Londra, dove rivaleggiò con G. F. Händel; poi a Dresda, Venezia, Parigi, Vienna (dove fu maestro di Maria Teresa) e finalmente a Venezia. H. fu celebrato, specie in Italia, quale successore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – MUSICA SACRA – BERGEDORF – AMBURGO – ARMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hasse, Johann Adolf (1)
Mostra Tutti

Mèrulo, Claudio

Enciclopedia on line

Mèrulo, Claudio Musicista (Correggio 1533 - Parma 1604). Studiò forse con T. Menon e G. Donati. Organista nel 1566 nella cattedrale di Brescia; dal 1557 al 1584 a S. Marco di Venezia, città in cui (1566-71) gestì una [...] . Nel 1584 passò ai Farnese di Parma. Nel 1594 curò a Roma l'edizione Verovio delle sue toccate per organo. L'organo nuovi splendori di suono. Le sue musiche furono pubblicate a Venezia e separatamente a Roma dal 1556 al 1609, e in raccolte dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – VENEZIA – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrulo, Claudio (2)
Mostra Tutti

Petrucci, Ottaviano

Enciclopedia on line

Petrucci, Ottaviano Stampatore musicale (Fossombrone 1466 - Venezia 1539); ebbe dal Consiglio della Repubblica Veneta (1498) il privilegio di stampare musica, per la durata di venti anni, con il sistema da lui inventato dei [...] mobili. Lavorò a Venezia (sino al 1511), trasferendo poi la sua officina a Fossombrone. Il primo libro da lui stampato fu lo Harmonicae Musices Odhecaton (1501), raccolta di canzoni e mottetti dei maggiori polifonisti del sec. 15º; a esso seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – FOSSOMBRONE – MOTTETTI – VENEZIA – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrucci, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

Reszke, Jean de

Enciclopedia on line

Reszke, Jean de Cantante (Varsavia 1850 - Nizza 1925), fratello del celebre basso Édouard (1853-1917). Esordì a Venezia come baritono nel 1874, ma a partire dal 1879 si produsse come tenore, eccellendo soprattutto nel [...] repertorio wagneriano e del grand'opéra. Dopo il ritiro dalle scene (1902), si dedicò all'insegnamento, prima a Parigi, poi a Nizza (dal 1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – BARITONO – TENORE – NIZZA – BASSO

Bernardi, Gian Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1865 - ivi 1946). Studiò al liceo musicale di Venezia, ove fu poi professore fino al 1924. Compose musiche strumentali e vocali di genere sacro e profano. È noto specialmente per l'intensa [...] attività dedicata alla riesumazione di musiche del passato (fondò a Venezia un'Accademia di musica antica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Gian Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Heinichen, Johann David

Enciclopedia on line

Heinichen, Johann David Musicista (Krössuln, Weissenfels, 1683 - Dresda 1729). Studiò alla Thomasschule e all'univ. di Lipsia. Fu autore di opere teatrali, rappresentate a Venezia e in Germania. Compose musica sacra, cantate, [...] oratorî, pezzi per organo, lavori orchestrali e da camera. Pubblicò l'opera teorica Anweisung zum Generalbass (1711) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – WEISSENFELS – GERMANIA – ORATORÎ – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 125
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali