• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1243 risultati
Tutti i risultati [27277]
Musica [1243]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2158]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

PASETTO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASETTO, Giordano Franco Colussi PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore. Trascorse alcuni anni nel convento [...] cortesia, nella Bataglia taliana composta da M. Mathias fiamengo, maestro di capella del Domo di Milano (Venezia, A. Gardano, 1552), e i Madrigali nuovi a voce pare composti per il doct. musico messer Giordano Passetto, maestro di capella del domo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Gino (Luigino) Anna Laura Bellina Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] mondiale il G. costituì un duo pianistico con S. Lorenzi, morto improvvisamente nel 1974; continuò quindi a suonare con E. Bagnoli. Morì a Venezia il 27 genn. 1990. Il repertorio solistico e cameristico del G., in cui brilla per assenza soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOROSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio Cesare Casellato Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] città. L'invito del duca Emesto Augusto era stato sollecitato presumibilmente dallo stesso Steffani, che aveva conosciuto il B. a Venezia, nel periodo in cui entrambi prestavano servizio presso la cappella musicale di S. Marco, sotto la direzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA VENEZIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VENEZIA, Franco M. Francesca Agresta Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] infatti si espresse l'anonimo redattore de Le Guide musical di Parigi a proposito del suo Konzertstúck eseguito a Berlino il 7 genn. 1902: "Ce Conzertstück du jeune Da Venezia... d'un mouvement... décidé, d'allure méridionale..., malgré l'inquietude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARETTO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARETTO, Giorgio Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] del Settecento, con il basso Takao Okamura. La sua intensa attività proseguì fino alla morte, avvenuta a Roma il 21 apr. 1986: fu sepolto a Venezia nell'isola di San Michele. Tra le numerose registrazioni in disco, realizzate dal F. nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADONI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADONI, Carlo Antonio Sergio Cella Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] non abbiamo più notizia di suoi viaggi nel Veneto, come quelli che aveva compiuto prima, a Rovigo, a Venezia e a Treviso. Egli redasse invece il suo testamento a Sebenico (1751); qualche tempo dopo lo consegnò al notaio (1754) e affidò i suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Giovanni Antonio Elisabetta Pasquini Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] (libretto di G. Vitalini; ibid. 1672, Compagnia di S. Maria della Centura), e Il cuore umano a l'incanto (libretto di mons. P.M. Petrucci, Venezia 1685). Dell'attività compositiva del M. ci danno notizia, inoltre, la Cronologia e il Catalogo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] dare lustro alla vita culturale della città. Già prima di questa data il C. aveva più volte fatto ritorno a Venezia, animando la vita musicale cittadina; tra l'altro nel 1812 aveva fondato, animato e sostenuto l'Istituto filannonico, un complesso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – CONTRAPPUNTISTICA – RANIERI D'AUSTRIA – ULTIMO CONFLITTO – GIURISPRUDENZA

BALDAN, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDAN, Angelo Silvana Simonetti Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] veneziani più favorevoli alla musica). Nel 1784 il B. partecipò, insieme con Teresa e Nicoletto Venier, alle feste date a Venezia in onore del re Gustavo III di Svezia nei Casini filarmonici e nel giardino Pisani alla Zuecca (Giudecca). Nel 1789 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMADORO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista Cesare Orselli Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] dei pezzi da concerto prediletti dai più celebri cantanti dell'epoca: dal tenore Matteo Babbini che creò il ruolo a Venezia, a G. Viganoni, attirando anche l'interesse di interpreti femminili. Teresa Bertinotti eseguì la cantata alla Scala nel 1795 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali