• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
635 risultati
Tutti i risultati [6832]
Religioni [635]
Biografie [3495]
Storia [1305]
Arti visive [990]
Letteratura [540]
Diritto [265]
Musica [251]
Archeologia [198]
Diritto civile [157]
Teatro [141]

CALCAGNI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus) Julius Kirshner Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] Milano nel 1232 da fra Pietro Martire da Verona: si trattava di una istituzione politico-religiosa, 'Archivio di S. Maria Novella in Firenze); Codice diplomatico della città d'Orvieto, a cura di L. Fumi, in Documenti di stor. ital., VIII, Firenze 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTI, Giovanni Renata Targhetta Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] 'inizio del settembre 1560, con gesto clamoroso e imprevisto, Pio IV aveva infatti nominato vescovo di Verona l'allora ambasciatore veneziano a Roma, M. Da Mula, provocando la reazione della Repubblica, le cui leggi vietavano ai propri rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARTOLOMEO da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Modena Antonio Alecci Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] Modena, Ferrara e Reggio. Il 10 luglio 1479 Leonardo concedeva a B., che ne aveva fatto richiesta, forse ai fini di trascritta dalla domenicana suor Domenica da Recarco da Verona nel convento di S. Vincenzo a Mantova. Essa consta di dieci parti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMI (Fumo), Bartolomeo Silvano Giordano Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] fu la Summa, quae Aurea Armilla inscribitur, apparsa per la prima volta a Piacenza nel 1549 per i tipi di G. Muzio e B. di confraternita si riallacciava a istituti analoghi fondati dal domenicano e inquisitore Pietro da Verona, ucciso da eretici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto) Gaspare De Caro Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV. Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] in altre città d'Italia" (Monti, p. 78): la predicazione a Napoli dovrebbe essere precedente al 1528. Una conferma di questa attività vita religiosa del tempo, il Carafa, il vescovo di Verona Gian Matteo Giberti, il fondatore dell'Ordine dei teatini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Montecchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Montecchiello Liana Cellerino Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] , testo di lingua, citato dagli Accademici della Crusca, a cura di B. Sorio, Verona 1852; F. Belcari, Vita del beato G. Colombini da Siena, a cura di R. Chiarini, Lanciano 1914, capp. XII, XIII, XXXVII; A. Zenatti, rec. a G. Mazzoni, Rime di D. da M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giorgio Fedalto Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] , nell'aprile 1392, lasciò la città natale per recarsi a studiare presso l'università di Oxford. Qui si trattenne fino G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Hierarchia Latina Orientis, Verona 1976, pp. 89-93; Id., Il grande scisma d'Occidente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONCILIO DI COSTANZA – SCISMA D'OCCIDENTE – GIOVANNI DOMINICI – NUNZIO APOSTOLICO

MARCELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] di documenti attestanti il suo nome, è probabile che si sia limitato a nominarvi un vicario; quel che è certo, è che il 22 ott per Verona; il 12 nov. 1504 per il patriarcato di Venezia, ma l'esito fu sempre negativo. Tornò a Traù, a rincuorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZI, Girolamo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZI, Girolamo Maria Giuseppe Pignatelli Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] egli si dedicò anche alla predicazione che svolse in parecchie città, tra cui Venezia, Verona, Trieste e Udine. Nel 1755 il B. conseguì la laurea magistrale a Roma, dove probabilmente rimase per alcuni anni ricevendo dal padre generale F. S. Vazquez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia) Tiziano Ascari Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] e XVI, Lucca 1900, p. 64;L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 426;G. Bertoni, Guarino da Verona fra cortigiani e letterati a Ferrara, Ginevra 1921, p. 99;Id., Poeti e Poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922. p. 250;R. Weiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 64
Vocabolario
verónica
veronica verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali