• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [351]
Religioni [78]
Biografie [123]
Storia [33]
Diritto [20]
Letteratura [21]
Filosofia [17]
Diritto civile [12]
Geografia [8]
Medicina [12]
Storia del pensiero filosofico [11]

Amsdorf, Nikolaus von

Enciclopedia on line

Amsdorf, Nikolaus von Teologo luterano (Torgau 1483-Eisenach 1565), prof. a Wittenberg dove dal 1517 divenne fedele amico e seguace di Lutero, che accompagnò alla disputa di Lipsia (1519) e alla dieta di Worms (1521). Nel 1524, [...] soprintendente a Magdeburgo, organizzò ivi e in altre città il culto protestante; dal 1542 al 1547 tenne il vescovato di Naumburg, che dovette restituire al cattolico J. von Pflug. Diresse l'edizione delle opere di Lutero, alla cui dottrina rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – WITTENBERG – NAUMBURG – LUTERANO – TORGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amsdorf, Nikolaus von (1)
Mostra Tutti

Tausen, Hans

Enciclopedia on line

Tausen, Hans Riformatore (Birkende 1494 - Ribe 1561); a Wittenberg abbracciò il luteranesimo e se ne fece apostolo (fu detto il Lutero danese). Predicatore a Copenaghen e prof. di ebraico nella locale università (1537), [...] dal 1542 fu vescovo di Ribe. Tradusse il Pentateuco e forse fu l'autore della Confessio Hafnica (1530) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – PENTATEUCO – COPENAGHEN – WITTENBERG – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tausen, Hans (1)
Mostra Tutti

Peucer, Kaspar

Enciclopedia on line

Peucer, Kaspar Umanista (Bautzen 1525 - Dessau 1602). Medico, prof. a Wittenberg, cognato di Filippo Melantone, dopo la morte di questo fu il capo della corrente luterana chiamata dei filippisti o dei criptocalvinisti, [...] per cui subì da parte dell'elettore di Sassonia lunga prigionia (1574-86). Passò poi come medico alla corte del principe di Anhalt. Tra i suoi scritti, importante il Tractatus historicus de Melanchtonis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MELANTONE – WITTENBERG – DESSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peucer, Kaspar (1)
Mostra Tutti

Briesmann, Johannes

Enciclopedia on line

Teologo (Kottbus 1488 - Königsberg 1550); francescano, studiò a Wittenberg, dove aderì alle dottrine luterane. Nel 1523 fu predicatore a Königsberg, chiamatovi da Alberto di Brandeburgo-Ansbach, e nel [...] 1527 fu a Riga per diffondervi il luteranesimo. Ritornato a Königsberg, favorì la fondazione di quella università (1544). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – KÖNIGSBERG – WITTENBERG – KOTTBUS

Melantóne, Filippo

Enciclopedia on line

Melantóne, Filippo Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) [...] umanistico, alla patristica greca e al testo originale del Nuovo Testamento per intendere l'"autentico cristianesimo". Passato a Wittenberg (1518), con la sua prolusione sulla riforma degli studî (De corrigendis adolescentiae studiis), ispirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLA AI ROMANI – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melantóne, Filippo (3)
Mostra Tutti

Tyndale, William

Enciclopedia on line

Tyndale, William Riformatore inglese (n. nel Galles tra il 1490 e il 1495 - m. Vilvoorde, Bruxelles, 1536). Ordinato prete (1521), al suo pensiero riformatore si deve in particolare The obedience of a christian man (1528), [...] Cuthbert Tunstal. Passò allora in Germania, a Wittenberg, poi a Colonia, dove l'edizione della sua traduzione di Neemia. Moro lo considerava uno dei capi della Riforma, insieme a Lutero. Nel 1535 fu tradito e imprigionato nel castello di Vilvoorde, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – TOMMASO MORO – INGHILTERRA – PENTATEUCO – WITTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyndale, William (1)
Mostra Tutti

Carlostàdio, Andrea

Enciclopedia on line

Carlostàdio, Andrea Teologo, di nome Andreas Bodenstein (Karlstadt, Franconia, 1480 circa - Basilea 1541), noto sotto il nome umanistico derivato dalla città natia; canonico e professore (1504), quindi decano della facoltà [...] anzi sposò il 26 dic. 1521 Anna von Mochau, talché Lutero, allarmato, abbandonò il rifugio della Wartburg per ritornare a Wittenberg e cominciare una lotta implacabile contro C., che ormai negava la presenza reale di Cristo nelle specie eucaristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREAS BODENSTEIN – PROFETI DI ZWICKAU – ANABATTISMO – BASILEA – ZWINGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlostàdio, Andrea (2)
Mostra Tutti

Agricola, Mikael

Enciclopedia on line

Agricola, Mikael Riformatore finlandese (Torsby 1508 - Kivinienci presso Viipuri 1557); allievo di Lutero e di Melantone a Wittenberg, poi vescovo di Åbo (ora Turku), ricorse per primo alla lingua del popolo per l'insegnamento [...] religioso, fondando così la lingua letteraria finnica. Pubblicò un Abbecedario (Abekiria, circa 1542), un libro di preghiere (Rocouskiria, 1544), e altri scritti, tra i quali i più importanti sono le versioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – WITTENBERG – MELANTONE – SALTERIO – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricola, Mikael (1)
Mostra Tutti

Budde, Johann Franz

Enciclopedia on line

Budde, Johann Franz Filosofo e teologo protestante (Anklam 1667 - Gotha 1729), prof. di filosofia a Wittenberg (1687), poi a Halle (1693), di teologia a Jena (1705), tenne una posizione eclettica, intermedia tra il pietismo [...] e l'ortodossia luterana; tra i teologi del suo tempo fu il più aperto verso le tendenze razionalistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTE – WITTENBERG – ORTODOSSIA – FILOSOFIA – PIETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budde, Johann Franz (1)
Mostra Tutti

Aepinus, Johannes

Enciclopedia on line

Aepinus, Johannes Primo sovrintendente luterano di Amburgo (Ziesar, Brandeburgo, 1499 - Amburgo 1553). Compose (1548) la Dichiarazione delle città della Hansa contro l'Interim. Nella lotta intorno agli adiaphora, fu avversario [...] di Melantone, del quale, come anche Lutero, era stato discepolo a Wittenberg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – WITTENBERG – ADIAPHORA – MELANTONE – LUTERANO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali