• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [351]
Storia [33]
Biografie [123]
Religioni [78]
Diritto [20]
Letteratura [21]
Filosofia [17]
Diritto civile [12]
Geografia [8]
Medicina [12]
Storia del pensiero filosofico [11]

Lamprecht, Karl

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Jessen, Wittenberg, 1856 - Lipsia 1915), prof. nelle univ. di Marburgo e di Lipsia (1891). Pur concordando con le tesi storiografiche di Taine e del positivismo francese in generale, fautore [...] dalla sua sistematica delle scienze, privilegiando come scienza la psicologia, rifiutata invece da Comte. La storia appare così a L. nient'altro che psicologia applicata; l'uso di criterî psicologici come criterî di spiegazione causale è sufficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – WITTENBERG – PSICOLOGIA – MARBURGO – LIPSIA

Scheurl, Christoph Gottlieb von

Enciclopedia on line

Scheurl, Christoph Gottlieb von Giurista e uomo politico (Norimberga 1481 - ivi 1542). Studiò a Heidelberg e a Bologna, dove si addottorò in utroque iure. Nel 1505 ebbe una cattedra di diritto nella nuova univ. di Wittenberg. Prese larga [...] parte alla vita politica, ricoprendo varie cariche nella città natale. Fu inviato in missione presso Carlo V e Francesco I di Francia. Ebbe rapporti coi riformatori e soprattutto con Lutero, senza però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – IN UTROQUE IURE – WITTENBERG – HEIDELBERG – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheurl, Christoph Gottlieb von (1)
Mostra Tutti

Albèrto III duca di Sassonia

Enciclopedia on line

Della casa degli Ascanî, di cui si estinse con lui (m. 1422) il ramo degli elettori di Sassonia-Wittenberg; la Sassonia elettorale passò quindi a Federico il Bellicoso, della casa dei Wettin, di cui fu [...] nipote Alberto IV il Coraggioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WETTIN – ASCANÎ

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] calco del greco εὐσεβείς. Abgar V Ukhama fu re di Osroene dal 10 al 7 a.C. e nuovamente dal 13 al 50 d.C. Sulla sua figura si è sviluppata syrischen Kirchen, 2. Deutsche Syrologen-Symposium (Juli 2000, Wittenberg), Hamburg 2002, pp. 29-77. Si è già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento Johannes Wischmeyer La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] dello storico Johann Matthias Schroeckh, di Wittenberg, la cui biografia di Costantino riassume , p. 39. 87 Ivi, pp. 48 segg. 88 Su di lui si veda: A.U. Sommer, Die Ambivalenz der “Vermittlung”. Karl Rudolf Hagenbach (1801-1874), in Im Spannungsfeld ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Censura, Inquisizione e scienza nell'Italia della Controriforma

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma Saverio Ricci Specificità italiana e contesto europeo La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] di verificare quanto rigoroso lo stesso sia stato con altri libri, fino a impedirne la stampa. Negli Indici di Sisto V del 1590 e di contrastanti con le Scritture. Ma nell’Università di Wittenberg come in altri centri protestanti, nel quadro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] 119, 122, 128; Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti s.; H. Müller, Der Langobardenkrieg auf Cypern, Diss. phil., Halle-Wittenberg 1890, pp. 27 ss., 41 ss., 47 ss., 58 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – REGNO DELLE DUE SICILIE – BOEMONDO V DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

LUCCHESINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESINI, Girolamo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] del 1806, tuttavia, i suoi dispacci evidenziavano considerazioni e circostanze favorevoli a un conflitto con la Francia. Dopo la disfatta di Jena, il 14 ott. 1806 nei pressi di Wittenberg ebbe un colloquio con il generale G.-Ch.-M. Duroc per definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Rinascimento

Dizionario di Storia (2011)

Il Rinascimento Sergio Bertelli Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] affigge le sue tesi alla porta della chiesa d’Ognissanti di Wittenberg). Il 21 gennaio 1518 Leone X aveva letto ai cardinali, 17° sec., i suoi stessi protagonisti. Il sacco di Mantova segnò, a sua volta, la fine di un mondo che aveva avuto in B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA

PIGAFETTA, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Marc'Antonio Daria Perocco PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] , si iscrisse (8 gennaio 1574) alla Hohen Schule di Wittenberg (Babinger, 1958, p. 94): questa attestazione di presenza nel Cinquecento e i suoi rapporti con Ginevra, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 388-391; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE’ MEDICI – FERDINANDO D’ASBURGO – ANTONIO PIGAFETTA – ANTONIO VERANZIO
1 2 3 4
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali