(App. III, I, p. 256; IV, I, p. 308)
Giurista, morto a Pesaro il 14 agosto 1987. Dopo le due legislature nel 1972 e nel 1976, fu eletto per l'ultima volta al Senato come indipendente nelle liste del Partito [...] comunista italiano nel 1979, abbandonando nel 1983 la politica attiva. Nel 1981 era stato nominato dalla Rizzoli "garante giornalistico" del Corriere della Sera. Ha continuato a dirigere fino alla morte il Commentario del codice civile e il ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Maddalena 1907 - Pesaro 1987). Prof. univ. dal 1937, ha insegnato diritto romano nelle univ. di Messina, Trieste, Bologna, diritto civile a Bologna e storia del diritto romano a Roma. Dal 1959 giudice della Corte costituzionale, ne è stato, dal 1969 al 1971, presidente. Dal 1975 socio ... ...
Leggi Tutto
Giudice e poi, dal 1969 al 1971, presidente della Corte costituzionale; fino al 1977 professore di storia del diritto romano all'università di Roma. Nel 1976 è stato eletto senatore indipendente nelle liste del Partito comunista italiano. È direttore del Commentario del codice civile e del Commentario ... ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a La Maddalena (Sassari) il 21 marzo 1907. Professore universitario dal 1934, ha insegnato materie romanistiche nelle università di Urbino, Messina, Trieste, Padova e (dal 1941) Bologna, dove ha pure tenuto la cattedra di istituzioni di diritto privato. Chiamato nel 1956 alla cattedra ... ...
Leggi Tutto
Giurista, nato aLa Fère (Aisne) il 22 luglio 1804, morto a Caen il 21 febbraio 1887. Professore all'università di Caen fin dal 1827, vi restò titolare tutta la vita rifiutando così la nomina alla Corte [...] in vita di una celebrità senza pari; ma al miglior gusto del tempo successivo la sua opera apparve come una sequela di prolisse arringhe a sostegno delle interpretazioni adottate, sicché le furono preferiti commentarî più stringati e severi, ad ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] cancerogene, mutagene e teratogene, per le quali l’abbassamento del livello di esposizione riduce la probabilità dell’evento nocivo ma non la annul;la). A differenza di quanto accade per le tossicità acute, per quelle croniche è difficile determinare ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] (l. 142/1990; l. 57/1997; l. cost. 3/2001). Si è tentata (d. legisl. 300 e 303/1999) la razionalizzazione dell’a. centrale dello Stato, soprattutto con norme sulla presidenza del Consiglio, sui ministeri e sulle agenzie. Sono state istituite diverse ...
Leggi Tutto
RIPERT, Georges
Carlo Predella
Giurista francese, nato aLa Ciotat (Bouches-du-Rhône) il 22 aprile 1880. Importante opera del R. è la nuova edizione (12ª) del celebre Traité élémentaire de droit civil [...] degli studî commerciali superiori e nella scuola coloniale della stessa città. Rappresentò la Francia alla conferenza diplomatica per l'unificazione del diritto marittimo a Bruxelles, del diritto aereo a Parigi, Varsavia e Roma, del diritto fluviale ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Giurista, nato aLa Spezia il 27 ottobre 1901. Professore universitario dal 1931, ha insegnato il diritto ecclesiastico nelle università di Sassari e Parma. Attualmente tiene questa cattedra [...] giuridica, dopo avere esordito nel campo storico con la notevole opera Ricerche sopra le elezioni episcopali in Italia allo studio analitico del diritto ecclesiastico (Milano 1956) e la Teoria del diritto ecclesiastico civile (Padova 1948; 2ª ed ...
Leggi Tutto
La mansione è il compito esplicato nell’adempimento di una prestazione di lavoro. Affinché un contratto di lavoro non sia considerato nullo per indeterminatezza dell’oggetto (art. 1346 e 1418, co. 2, c.c.) [...] rinunce e transazioni ex art. 2113 c.c.). Le uniche eccezioni legali al generale divieto di adibizione a mansioni inferiori riguardano: a) la lavoratrice madre che durante il periodo della gravidanza e fino al settimo mese dopo il parto, se il ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] tuttavia il dovere morale e sociale da adempiere. Questo dovere è tutelato indirettamente in via giuridica attraverso: a) la rinuncia alla prescrizione dopo il suo verificarsi, consentita al beneficiario che possa disporre del diritto acquisito (art ...
Leggi Tutto
La nullità (artt. 1418 ss. c.c.) è la situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace. I vizi [...] di uno dei requisiti essenziali (accordo delle parti, causa, oggetto, forma quando è prescritta); c) la illiceità della causa (che si verifica quando è contraria a norme imperative, all’ordine pubblico o al buon costume, o quando si ha frode alla ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] reg. 9, cc. 95, 126; reg. 10, c. 62.
265. Riprendo qui, alcuni punti sviluppati in Elisabeth Pavan, Imaginaire etpolitique: Venise et la mort àla fin du Moyen Age, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 93, 1981, nr. 2, pp. 467-493.
266 ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...