• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [129]
Arti visive [89]
Archeologia [81]
Storia [54]
Religioni [40]
Letteratura [27]
Biologia [14]
Biochimica [8]
Chimica [10]
Medicina [11]

DELLA VEDOVA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VEDOVA, Michele Liana Cellerino Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV. Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] , e indicato nel catalogo Biblioteca manoscritta di T. G. Farsetti di Iacopo Martelli (Venezia 1771-80) come "Michaelis a Vidua Polensis de excidio almae fiorentissimae et inclitae urbis Constantinopolitanae Rythmi ad Sacram Majestatem Regis Aragonum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] 'opera L'Europa nel sec. XIX, diretta da D. Donati e F. Carli, nel vol. III: Storia delle scienze, Padova 1930; A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, traduzione di E. Pressi, Bari 1912; G. E. Rizzi, Storia dell'arte greca, Torino 1913, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] facciate di O. e di E. Lo spazio interno è diviso, da una parete a cinque porte (alt. della maggiore 7,37), in due vestiboli di cui l' Bibl.: Monumenti dell'Acropoli: O. Jahn e A. Michaelis, Arx Athenarum a Pausania descripta, Bonn 1901; C. Wachsmuth, ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] supposto, è verosimile che gli architetti romani abbiano scelto il tipo architettonico della basilica (cfr. F. Studniczka, Gött. gel. Anzeig., 1901, p. 548; A. Michaelis, Mél. Perrot, p. 245 segg.; Lange, op. cit., p. 14 segg.). Certo nel sec. III ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Rome, V (1910); G. Calza, Isola Sacra. La necropoli del "Portus Romae", in Notizie scavi, 1931, p. 510 segg.; A. Michaelis, Das Grabmal der Nasonier, in Jahrb. arch. Inst., XXV (1910); P. Bellori e P. S. Bartoli, Picturae antiquae cryptarum romanarum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Stuart e N. Revett (1751-54) e quello di R. Wood a Palmira (1753). In Italia abbiamo ormai nel sec. XVIII i primi L'archeologia nel primo cinquantennio della nuova Italia, Roma 1912; A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche (trad. ital. E. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MICHELE STEFANO DE ROSSI – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

AFRODITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] di Pergamo: M. Collignone, E. Pontremoli, Pergame, Parigi 1900, tav. VII-bis; per la processione panatenaica del Partenone, A. Michaelis, Der Parthenon, Lipsia 1871; M. Collignon, Le Parthénon, Parigi 1910-12. Per le terrecotte di Locri: Q. Quagliati ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSIONE PANATENAICA – PROSTITUZIONE SACRA – AFRODITE ANADIOMENE – VENERE CAPITOLINA – ACROPOLI DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODITE (3)
Mostra Tutti

BASSORILIEVO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici. Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] in questione; si determina l'immagine di questa linea sull'immagine a rilievo del suolo, vi si eleva un piano parallelo al Arte greca dal sec. V all'età romana: A. Michaelis, Der Parthenon, Lipsia 1871; A. H. Smith, The sculptures of the Parthenon, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROSPETTIVA PITTORICA – AGOSTINO DI DUCCIO – AMBROGIO DI MILANO – VISIONE BINOCULARE

FIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] d. Inst., XXXIII (1918), p. 1 segg.; C. Anti, Monum. dei Lincei, XXVI (1920). - Sulle sculture del Partenone: A. Michaelis, Der Parthenon, Lipsia 1870-71; M. Collignon, Le Parthenon, Introduction, Parigi 1910-12; id., Le Parthenon, Parigi 1914; W. H ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACROPOLI DI ATENE – APOLLO PARNOPIOS – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDIA (3)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] di Atena sovrasta di gran lunga, per importanza e magnificenza, a quello che la dea riceveva nelle altre regioni della Grecia: de la statuaire grecque et rom., Parigi 1907 segg.; A. Michäelis, Der Parthenon, Lipsia 1871; G. Fougères, Minerva, ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – PORTO DEL FALERO – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali