• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

fermo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fermo¹ /'fermo/ agg. [lat. firmus "stabile, saldo"]. - 1. [che non si muove, che non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare f. con le mani] ≈ ↑ immobile, (lett.) immoto, [di cosa ben [...] ↓ inattivo. ↔ attivo, mobile, mosso, [detto di acqua] corrente. ▲ Locuz. prep.: fig., con polso fermo ≈ autoritariamente, energicamente, risolutamente. 2. (fig.) a. [caratterizzato da fermezza, costanza e decisione: f. fede, credenza; esser f. in un ... Leggi Tutto

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] proprio agio, è stressato o teso. Inquieto o irrequieto è chi non riesce a rilassarsi, chi è sempre in cerca di qualcosa. Irrequieto è anche chi non riesce a star fermo, detto spesso di bambini molto vivaci: quando vede troppi cartoni animati diventa ... Leggi Tutto

tremante

Sinonimi e Contrari (2003)

tremante agg. [part. pres. di tremare]. - 1. [di persona o parte del corpo, agitato da tremore] ≈ (fam.) ballerino, (lett.) tremebondo, tremolante, tremulo, trepido, vibrante. ↔ fermo, immobile, (lett.) [...] immoto. 2. (estens.) a. [di scrittura, grafia e sim., che rivela scarsa fermezza e linearità: scrittura t.] ≈ incerto, tremolante. b. [di voce, che rivela tremore] ≈ esitante, rotto, tremolante, tremulo. ↔ deciso, fermo, sicuro. 3. [di oggetto o ... Leggi Tutto

fermamente

Sinonimi e Contrari (2003)

fermamente /ferma'mente/ avv. [der. di fermo¹, col suff. -mente]. - 1. [in modo fermo, stabile: costruzione f. legata al suolo] ≈ fortemente, saldamente, solidamente, stabilmente. ↔ debolmente. 2. (fig.) [...] [in modo fermo, che non ammette deroghe: sono f. intenzionato a partire] ≈ decisamente, fortemente, irremovibilmente, risolutamente, saldamente. ↑ ostinatamente. ↔ debolmente. ... Leggi Tutto

fermezza

Sinonimi e Contrari (2003)

fermezza /fer'mets:a/ s. f. [der. di fermo¹]. - 1. (non com.) [l'essere fermo, saldo: la f. del braccio] ≈ saldezza, stabilità. ↔ instabilità, mobilità. 2. (fig.) [l'essere fermo, risoluto: sostenere con [...] f. i colpi della sorte] ≈ determinatezza, risolutezza, saldezza. ↑ irremovibilità, ostinazione, (lett.) pertinacia. ↔ esitazione, indecisione, irresolutezza, tentennamento, titubanza ... Leggi Tutto

stabile

Sinonimi e Contrari (2003)

stabile /'stabile/ [lat. stabĭlis, da stare "star fermo"]. - ■ agg. 1. [che regge o si regge bene, che ha buone basi, anche fig.: un edificio s.; un governo s.] ≈ fermo, saldo, solido. ‖ sicuro. ↔ instabile, [...] : ha delle idee molto s. in proposito] ≈ costante, duraturo, durevole, fermo. ↑ immutabile. ↔ fugace, momentaneo, passeggero. 4. a. (meteor.) [che tende a durare, a non subire rapide variazioni: condizioni di tempo s.; temperatura s.] ≈ stazionario ... Leggi Tutto

fisso

Sinonimi e Contrari (2003)

fisso (ant. o lett. fiso /'fizo/) [lat. fīxus, part. pass. di figĕre "figgere"]. - ■ agg. 1. a. [che non può essere spostato o mosso, anche con la prep. a: vetri f.; lampada f. al tavolo] ≈ ancorato, assicurato, [...] volante. ● Espressioni: fig., idea fissa → □. b. [che non si muove: soldati f. sull'attenti] ≈ fermo, immobile. ‖ statico. ↔ mobile. 2. (fig.) a. [di sguardo o pensiero, che è attento a una sola cosa, con la prep. su: tutti gli occhi erano f. su di ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] piccole dimensioni: p. e virgola; p. esclamativo] ≈ puntino. ● Espressioni (con uso fig.): punto fermo → □; punto interrogativo → □. 4. (matem.) a. [posto a mezza altezza, segno di moltiplicazione] ≈ (fam.) per. b. [posto in basso, segno che separa ... Leggi Tutto

vacillante

Sinonimi e Contrari (2003)

vacillante agg. [part. pres. di vacillare]. - 1. [che dà impressione di instabilità: andatura, passo v.] ≈ barcollante, ciondolante, incerto, instabile, ondeggiante, oscillante, pencolante, traballante. [...] ‖ tremante, tremolante. ↔ fermo, fisso, saldo, sicuro, solido, stabile. 2. (fig.) a. [privo di stabilità, in crisi: governo v.] ≈ (fam.) ballerino, debole, fragile, incerto, instabile, precario, traballante. ↔ saldo, sicuro, solido, stabile. b. [che ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] : restai con lei tutta la notte; mi è rimasta accanto; debbo fermarmi a Milano per due mesi. Inoltre, fermarsi, in questo sign., è riferito quasi esclusivam. a sogg. animati, a differenza degli altri verbi: la macchina è restata dal meccanico una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Bernétti, Tommaso
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
CAPETTI, Antonio
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali