• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

enologia /enolo'dʒia/ s. f. [comp. di eno- e -logia]. - [tecnica di produzione e conservazione dei vini] ≈ enotecnica. enologia - nomenclatura Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, [...] ; vino (abboccato, acidulo, a denominazione d’origine controllata o DOC, a denominazione d’origine controllata e di qualità prodotto in regioni delimitate o VQPRD, dolce, fermo, forte, frizzante, fruttato, gagliardo, generoso, giallo paglierino ... Leggi Tutto

ferro

Sinonimi e Contrari (2003)

ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio [...] duramente, ferreamente, inflessibilmente. ↓ con polso fermo. ↔ benignamente, clementemente, indulgentemente; fig forza, robustezza fisica: avere una salute di f. ] ≈ e ↔ [→ FERREO (2. a)]. 2. [che dura, che non viene meno: volontà, memoria di f.] ≈ e ... Leggi Tutto

fissare

Sinonimi e Contrari (2003)

fissare [der. di fisso]. - ■ v. tr. 1. [rendere fisso, stabile, fermo un oggetto, anche con la prep. a del secondo arg.: f. un quadro al muro] ≈ ancorare, assicurare, attaccare, bloccare, fermare, (non [...] . su del secondo arg.: f. l'attenzione su qualcosa] ≈ appuntare, concentrare. b. [fermare nella mente] ≈ imprimere, stampare. 4. (fig.) a. [prendere una decisione o fare un accordo riguardo a qualcosa: f. il programma di una gita; f. il luogo d'un ... Leggi Tutto

funzione

Sinonimi e Contrari (2003)

funzione /fun'tsjone/ s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi "adempiere"]. - 1. [attività che una persona svolge in relazione alla carica che ricopre: esercitare le f. di giudice] ≈ compito, incarico, [...] .] ▲ Locuz. prep.: in funzione [di motore o congegno, che è attivo] ≈ acceso, attivato, in moto, on. ↔ fermo, off, spento. 5. [fine a cui tende qualcosa: la f. sociale del cinema] ≈ compito, finalità, ruolo, scopo, (lett.) ufficio. 6. (ling.) [ruolo ... Leggi Tutto

giurare

Sinonimi e Contrari (2003)

giurare [lat. iurare, propr. "pronunciare la formula rituale"]. - ■ v. tr. 1. [fare un'affermazione, una promessa e sim. con giuramento, assol. o con il compl. ogg. o seguito da prop. oggettiva esplicita [...] promettere. ⇑ dire. ↔ ‖ spergiurare. 2. [dare assicurazione a qualcuno circa qualcosa, usato per lo più alla 1a pers. ● Espressioni: fig., fam., giurarla (a qualcuno) [fare fermo proposito di recare offesa e sim. a qualcuno: gliel'ha proprio giurata] ... Leggi Tutto

mobile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mobile¹ /'mɔbile/ [dal lat. mobĭlis, der. di movēre "muovere"]. - ■ agg. 1. a. [che può essere mosso, spostato nello spazio: le parti m. di un congegno] ≈ amovibile, (non com.) movibile, rimovibile. ‖ [...] cedevole, instabile. ↔ saldo, solido, stabile. 2. (fig.) a. [capace di esprimere i vari stati d'animo con rapidi mutamenti continuamente] ≈ incostante, instabile, mutevole, volubile. ↔ costante, fermo, immutabile, perseverante, saldo, tenace. ■ s. f. ... Leggi Tutto

anodino

Sinonimi e Contrari (2003)

anodino /a'nɔdino/, meno corretto /ano'dino/ agg. [dal lat. tardo anody̆nus, gr. anṓdynos "senza dolore", der. di odýnē "dolore", col pref. an-]. - 1. (farm.) [che sopprime o attutisce il dolore] ≈ [→ [...] di personalità e di caratteri propri: un artista a.] ≈ e ↔ [→ ANONIMO (2. a)]. b. [che mostra scarsa energia, inconsistenza e sim.: un intervento a.] ≈ esitante, incerto, indeciso, irresoluto, tentennante, titubante. ↔ deciso, efficace, energico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sospeso

Sinonimi e Contrari (2003)

sospeso /so'speso/ agg. [part. pass. di sospendere]. - 1. a. [fissato in alto, spesso con un'idea di precarietà e d'instabilità, anche con le prep. a, in: un lampadario s. al soffitto; rimase s. nel vuoto] [...] di arto e sim., alzato in alto: si fermò all'inizio della scala con il piede s.] ≈ a mezz'aria, sollevato. ↔ abbassato. 2. (fig attende di essere attuato o definito: tenete s. la fattura fino a nuovo ordine] ≈ ‖ accantonato, congelato. ▲ Locuz. prep.: ... Leggi Tutto

corrente¹

Sinonimi e Contrari (2003)

corrente¹ /ko'r:ɛnte/ [part. pres. di correre]. - ■ agg. 1. a. [di liquido che scorre: acqua c.] ≈ fluente, scorrente. ↔ fermo, stagnante. b. [che si prolunga o si ripete: scaffali c.] ≈ continuo, ininterrotto. [...] . ↔ difficoltoso, impacciato, impedito, lento, stentato. 2. a. [che è in uso: prezzo, regolamento c.] ≈ attuale mese e sim.] ≈ attuale. ↔ ‖ passato, prossimo, venturo. 3. a. [di normale amministrazione: spese c.; affari c.] ≈ abituale, ordinario, ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, corale, da ballo, da camera, da chiesa o liturgica, da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
Bernétti, Tommaso
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
CAPETTI, Antonio
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali